Citazione Originariamente Scritto da maramao Visualizza Messaggio
Dal punto di vista teorico una sospensione lavora su due fronti: uno dovuto alla forza elastica della molla, l'altro alla forza viscosa dello smorzatore. La prima componente vede una proporzionalità diretta tra la rigidezza della molla e la sua compressione, quindi se vuoi affondare meno in frenata in questo caso ti basta mettere una molla più rigida. La componente viscosa direttamente proporzionale alla velocità con cui lo smorzatore viene compresso quindi, se irrigidisci solo la molla affonderai di meno ma rimbalzerai sulle buche perchè non avrai accuratamente aumentato lo smorzamento e se agisci solo sullo smorzatore non otterrai migliorameti dal punto di vista dell'affondamento.
Le sospensioni sono cose complicate, che richiedono un minimo di calcolo o di tentativi (meglio i secondi...). Fammi sapere.
Quoto a 100%, infatti in un sistema massa-molla-smorzatore, nella fattispece la forcella della vespa con il suo carico applicato, per evitare oscillazioni di ampiezza elevata va utilizzata una molla con una costante K abbastanza elevata e per far si che queste oscillazioni si spengano velocemente lo smorzatore, l'ammo nel nostro caso, deve essere in grado di assorbire e spegnere l'energia assorbita dalla molla che viene poi rilasciata al momento del rilascio.
In particolare, nel caso da me esposto, oltre a notare un'affondamento elevato ho notato anche una risalita della forcella abbastanza veloce.
Quindi quello che volevo fare per prima cosa è evitare un ritorno della forcella, dopo la frenata, brusco agendo sull'ammo e poi trovare una molla con una costante adeguata per ridurre l'affondamento.