Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 115

Discussione: Tuono blu: la preparazione del motore

  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Tuono blu: la preparazione del motore

    Siamo arrivati alla preparazione del motore della 180SS "Tuono Blu".

    Innanzi tutto devo dire che sono stato e sono ancora un po' incerto se usare il motore del mio T5 (160 pinasco in alluminio e aspirazione lamellare al carter, ancora da sviluppare parecchio) oppure utilizzare un blocco 200 con GT 215 pinasco in alluminio con aspirazione lamellare al cilindro e albero a spalle piene. Per certi aspetti preferisco il T5, per la sua conformazione offre davvero tante possibilità di sviluppo. Chi conosce il mio T5 potrebbe dire che basta così come è ma vi garantisco che quel motore oltre al collettore lamellare fatto da me ed alcuni lavori all'aspirazione ed alla testa non ha altre modifiche ed ha ancora tante cosette da migliorare.

    Il 215 invece ha pochi travasi, piccoli, scarico e travasi disposti in maniera asimmetrica causa prigionieri, gira basso, l'ammissione è parecchio strozzata ed ha altri particolari che non mi piacciono; c'è da lavorare. La curiosità di preparare un 200 con quel GT è davvero tanta e quindi salvo clamorosi cambiamenti procederò così.

    Quindi la configurazione dovrebbe essere la seguente:

    GT: pinasco 215 pistone monofascia mahle, ammissione lamellare al cilindro (ex doppio carburatore)
    Pacco lamellare: Honda NS/MTX125 + lamelle boyesen
    Albero motore: spalle piene corsa 57
    Collettore di aspirazione: da realizzare artigianalmente
    Primaria: 20/65
    Carburatore: 30 o 34 da scegliere in base agli ingombri del collettore
    Cambio: 4 marce T5/arcob.

    Domani o domenica dovrei iniziare per prima cosa a misurare le fasi del cilindro ed a segnare le modifiche da apportare.

    Stasera un po' di foto degli ingredienti, poi a seguire tutte le fasi della preparazione.

    Consigli e critiche sono benvenuti/e.

    A presto!

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Qualche foto dei carter e del GT. La testa, era stata modificata in passato da me e utilizzata sulla vespa di un amico. Ora è tornata a casa.

    Alle prossime foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Babila
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Kalè Polis
    Messaggi
    2 417
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    e questo è tutto?!

    niente turbo...?!?




  4. #4
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Sono incuriosito da questa elaborazione. Essendo pinascato.
    Perchè non un corsalunga ?

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Sono incuriosito da questa elaborazione. Essendo pinascato.
    Perchè non un corsalunga ?
    Hai perfettamente ragione, ma l'albero spalle piene corsa 57 lo avevo già, (nuovo mai montato) quello corsa 60 avrei dovuto comprarlo.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Bene, ieri i primi passi che non hanno fatto altro che confermare le mie perplessità. Ho montato l'albero nei carter e poi il GT con la guarnizione di base standard 0,1 mm ma il pistone a pmi impedisce la completa apertura dei travasi e dello scarico per 1,2 mm circa.

    Ho realizzato una guarnizione da 1,2 mm ed ho recuperato ma il problema si è spostato al pms dove al pistone mancherebbero 3mm a raggiungere il bordo superiore del cilindro. Con l'albero corsa 60 e guarnizione da 1,2 avrei il problema del pistone a pmi più basso di 1,5 mm del bordo inferiore dei travasi, che non va bene, oltre a ritrovarmi a pms con testata "a zero" 1,5 mm di squish, troppo per i miei gusti.

    Con corsa 60 e guarnizione da 0,1 avrei pmi più basso di 0,4 mm dal bordo inferiore delle luci e squish di 0,4 che è un valore troppo basso.

    A questo punto preferisco spianare la parte superiore del cilindro, tengo l'albero c57 e per il pmi recupero con la guarnizione.

    Montato il goniometro, grazie anche all'assistente/fotografo TommyET3 ho misurato le fasi: 172° di scarico e 122° di travaso, davvero pochi per un motore che vorrei far girare intorno ai 9000 giri.

    Ho poi verificato con il pistone a pmi il passaggio di miscela nei travasi e devo dire che anche quì la situazione non è delle migliori: oltre all'eccessiva occlusione del pistone, bisognerebbe togliere tanto dal cilindro e dal pistone con il rischio poi di un suo eccessivo indebolimento.

    Diciamo che c'è tutto per abbandonare e passare al motore T5 ma la voglio prendere come sfida e quindi ci provo, salvo parere negativo del rettificatore per la spianatura superiore del cilindro che ha una forma bastarda, camicia sottile e da mettere nel tornio è davvero impossibile. Andrebbe rettificato come si fa per le testate ma è a rischio la cormatura della canna che in alcuni punti potrebbe saltare. Avevo pensato anche di tornire il bordo della testa rendendo la camera di scoppio incassata nella canna (come la gilera 125 SP01) ma quella testa a forma di melanzana come la metti nel tornio???

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    c'è qualcosa nei conti che non torna
    se in c57 al mpi i travasi stan coperti per 1.2mm, passando in c60 al pmi scopritutto,al pmsstai a filo, se hai 1.5 di squish non è troppo, va bene, dipende poi dalla testa.

    le fasi van benesono quelle del pinasco anche attuale.

    con l'albero spalle piene, secondo me hai una % di bilanciamento ridicola, secondo me entrambe le spalle andrebbero lavorate stile mannaia, simmetriche, per aumentare la %. inolter con lo spalle piene il cuscinetto volano no viene lubrificato, c'è da fare una modifica.

    poi in prima pagina hai scritto primaria 20-65, spero sia un errore di digitazione.

    cmq un pinascon a 9000 giri.... non va bene, è violentato.
    io punterei sulla coppia, rc alti, e rapporti lunghi

    se vuoi i giri, passa al t5 e ti diverti!


    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    c'è qualcosa nei conti che non torna
    se in c57 al mpi i travasi stan coperti per 1.2mm, passando in c60 al pmi scopritutto,al pmsstai a filo, se hai 1.5 di squish non è troppo, va bene, dipende poi dalla testa.

    le fasi van benesono quelle del pinasco anche attuale.

    con l'albero spalle piene, secondo me hai una % di bilanciamento ridicola, secondo me entrambe le spalle andrebbero lavorate stile mannaia, simmetriche, per aumentare la %. inolter con lo spalle piene il cuscinetto volano no viene lubrificato, c'è da fare una modifica.

    poi in prima pagina hai scritto primaria 20-65, spero sia un errore di digitazione.

    cmq un pinascon a 9000 giri.... non va bene, è violentato.
    io punterei sulla coppia, rc alti, e rapporti lunghi

    se vuoi i giri, passa al t5 e ti diverti!


    ciao
    Dunque, andiamo con ordine. in corsa 60 il pistone scende a pmi oltre il bordo inferiore di 0,3 mm saranno una nullità ma se non ci sono è meglio mentre a pms si ferma 1,5 mm prima del bordo e nonostante la mia testata sia già stata lavorata ed ha la banda di squish che all'esterno parte da zero rispetto al piano di tenuta significa che avrò uno squish di 1,5 mm, troppi per quello che voglio realizzare.

    Le fasi del pinasco originale sono giuste per girare a 7000 giri +/- mentre a me interessa salire intorno ai 9000.

    Per la lubrificazione del cuscinetto lato volano, essendo la prima volta che monto un albero a spalle piene, non sapevo che ci fosse questo problema, ora che me lo hai detto verifico.

    La primaria 20/65 esiste (vedi DRT) ed è un rapporto che è più corto dell'originale 200. In velocità finale dovrei essere su 9000 giri in 4^ a a 133 kmh che sono troppi per i miei gusti. o meglio viaggierei a 90 KMH con il motore a 6000 che significa anche pieno regime di coppia, apri e vai, senza scalare.

    La scelta di una rapportatura più corta è anche per compensare un po di perdita in basso che dovrei avere alzando la luce di scarico ma con l'aumento di giri recupero anche la velocità di punta.

    I motori tutta coppia che girano solo in basso, i diesel per intenderci, non mi piacciono. Fra l'altro non sono un grande viaggiatore faccio si e no un viaggio all'anno in vespa (togliendo gli ultimi due di letargo) e fino ad ora quelli che ho fatto con il mio T5 (che monta la primaria originale) sono stati un puro divertimento. L'ultimo è stato Bari-S.Marino in compagnia di due px200 uno originale ed uno polini: non c'era storia in salita o quando si doveva sorpassare, la mia di quarta schizzava via, gli altri o scalavano o aprivano di quarta venivano lasciati sul posto. Lo stesso motore che vorrei realizzare con il pinascone.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    20-65 esiste si drt, ma ottieni lo stesso rapporto con 21-68 piaggio, con roba di recupero a basso costo (se ti interessa tra l'altro ho proprio una corona 68 e pignone 21 denti 7 molle se ti servono!!)

    per fare 9000 giri, serve portata! il piansco, normale o lamellare, ha un solo misero travaso sul carter e 2 piston ported. di ridicole dimensioni, che mai avranno la giusta portata per i 9000 giri.
    inoltre il pistone pinasco pesa 300 grammi, con un albero spalle piene avrai una % di bilanciamento del 25% si e no. e quindi non va bene. in piu il problema della lubrificazione.inoltre il volume del carter sarebbe poco per quei giri.
    se vuoi i giri fai bene a scegliere la corsa 57, ma non il pinasco.

    se vuoi i giri, ti compri il malossi, ci metti il lamellare, un 30 e l'espansione, volano leggero e sei a posto.

    se ti va di sperimantare comunque fai bene a voler provare questa cosa con il pinasco, ma devi alzarli le fasi, lavorare per bene il pistone e l'imbocco del pacco per aumentare la portata, e mettere un albero adatto!!

    ciao ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  10. #10
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Dimenticavo un particolare: il necessario per questa trasformazione ce l'ho già (mi sono costati quasi nulla), il malossi, un altro albero ed altre cose dovrei comprarle e certo non si trovano a quattro soldi. Per la tua primaria sarei interessato, mandami via mp i dettagli e vediamo di concludere, altrimenti da drt eventualmente prenderei solo la corona 65, il pignone resta l'originale.

    Le tue perplessità sul bilanciamento sono giuste anche se effettivamente le spalle dell'albero in due punti per lato sono forate e riempite di resina, ma la domanda mi sorge spontanea: se lo fanno così questo albero, sono pazzi o incompetenti?

    Lamellare al carter signfica distruggere dei carter, l'ho fatto al T5 per non buttarli visto che avevano la valvola distrutta, ma non lo farei mai su una coppia di carter nuovi. Inoltre il passaggio dal carter per quanto puoi allargarlo rimane sempre stretto e impedito dalla spalla dell'albero. Al pinascone invece, dopo aver ampliato l'ammissione al cilindro, realizzato un altro travaso di fronte allo scarico e migliorati i passaggi dei travasi laterali dovrei essere a posto.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Dimenticavo un particolare: il necessario per questa trasformazione ce l'ho già (mi sono costati quasi nulla), il malossi, un altro albero ed altre cose dovrei comprarle e certo non si trovano a quattro soldi. Per la tua primaria sarei interessato, mandami via mp i dettagli e vediamo di concludere, altrimenti da drt eventualmente prenderei solo la corona 65, il pignone resta l'originale.
    si pero il tuo cilindro che misembra nuovo è molto ricercato, quindi secondo me lo vendi e ci prendi paripari il malossi....
    per la 65 denti drt, non lo so ma non sono proprio sicuro che si abbini ai pigno piaggio


    Le tue perplessità sul bilanciamento sono giuste anche se effettivamente le spalle dell'albero in due punti per lato sono forate e riempite di resina, ma la domanda mi sorge spontanea: se lo fanno così questo albero, sono pazzi o incompetenti?
    di cose fatte male sul mercato ce ne sono tante..... sicuro poi che i fori siano riempiti in resina?
    il discorso è poi che il px200 è un motoe adattato sulla base del 125.
    l'albero piaggio + pistone 125 ti da una % di bilanciamento del 45, che ci puo anche stare.
    l'albero dle 200, praticamente identico al 125, col pistone 200 ti da una %del 32, che è poco davvero!
    lo spalle piene avra una % ancora piu bassa....

    l'albero non devi cambiarlo, ma puoi farlo come sotto, magari anche un po meno estremo.....

    http://vesparesources.sip-scootershop.com/EN/Pr...+SERIEPRO.aspx

    Lamellare al carter signfica distruggere dei carter, l'ho fatto al T5 per buttarli visto che avevano la valvola distrutta, ma non lo farei mai su una coppia di carter nuovi. Inoltre il passaggio dal carter per quanto puoi allargarlo rimane sempre stretto e impedito dalla spalla dell'albero. Al pinascone invece, dopo aver ampliato l'ammissione al cilindro, realizzato un altro travaso di fronte allo scarico e migliorati i passaggi dei travasi laterali dovrei essere a posto.


    beh di sacrificare carter nuovi o buoni, non se ne parla......hairagione

    per il resto pm.

    comunque tieni di volta in volta il post vivo, che è molto interessante
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  12. #12
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    I post li aggiorno man mano che procedo, poi tenerlo vivo sta anche a chi è interessato.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  13. #13
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    si pero il tuo cilindro che misembra nuovo è molto ricercato, quindi secondo me lo vendi e ci prendi paripari il malossi....
    per la 65 denti drt, non lo so ma non sono proprio sicuro che si abbini ai pigno piaggio

    di cose fatte male sul mercato ce ne sono tante..... sicuro poi che i fori siano riempiti in resina?

    l'albero non devi cambiarlo, ma puoi farlo come sotto, magari anche un po meno estremo............
    Dunque, qualche dubbio: perchè il mio cilindro è assai ricercato tanto da pagarmelo eventualmente quanto un malossi?

    E poi hai mai visto gli alberi motore di moto da GP-cross-enduro (2 tempi in genere)? sono quasi sempre con le spalle tonde, difficilmente li ho mai visti come quello linkato da te su sip. In passato ho messo le mani su KTM e yamaha enduro-cross, TM da kart e tanto altro ma mai ho trovato un albero così.

    Lo stesso pinasco sugli alberi anticipati per small applicava degli inserti in resina per chiudere spazi inutili e rendere tonda la spalla lato volano dell'albero. Ci sarà un motivo, anzi mi sa più di uno (rapporto volumetrico, turbolenze, etc).

    Il mio albero ha come ti dicevo per ogni spalla due fori occlusi con dei tasselli in resina, e se hanno chiuso i fori piuttosto che lasciarli liberi anche quì un motivo c'è.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Dunque, qualche dubbio: perchè il mio cilindro è assai ricercato tanto da pagarmelo eventualmente quanto un malossi?
    perche è furi prduzine e qualche feticista del pinasc c'è....


    E poi hai mai visto gli alberi motore di moto da GP-cross-enduro (2 tempi in genere)? sono quasi sempre con le spalle tonde, difficilmente li ho mai visti come quello linkato da te su sip. In passato ho messo le mani su KTM e yamaha enduro-cross, TM da kart e tanto altro ma mai ho trovato un albero così.
    si ma in genere sono contrappesati con inserti,i pistoni in proporzione non pesano come il pinasco, il volume del carte è nato con l idea dell albero spalle piene, fanno 15-18-20.000 giri e sono imparagonabili ad una vespa.....

    Lo stesso pinasco sugli alberi anticipati per small applicava degli inserti in resina per chiudere spazi inutili e rendere tonda la spalla lato volano dell'albero. Ci sarà un motivo, anzi mi sa più di uno (rapporto volumetrico, turbolenze, etc).

    Il mio albero ha come ti dicevo per ogni spalla due fori occlusi con dei tasselli in resina, e se hanno chiuso i fori piuttosto che lasciarli liberi anche quì un motivo c'è.


    sul px200 hanno gia in originale montato una biella da 110 in luogo della 105 per dare piu volume al carter-pompa per adeguare il rapporto di precompressione alla cilindrata 200.
    tu aumenti ancora la cilindrata e con lo spalle piene riduci il volume del carter, andando quinndi a peggiorare la situazione, se vuoi ottenere giri...

    l'lbero che ti ho lincato non l'avrai mai visto, ma per fare un motore vespa da giri va bene.

    inoltre se vuoi misura la % di massa alterna controbilanciata dal tuo albero, cosi vediamo se è in un range accettabile.

    un paio di mesi fa ho richiuso un motore scooter 70, quindi non c'entra nulal col vespa, che aveva la tendenza di murare a 14.000 giri.
    è bastato barenare la camera di manovella di un paio di mm e si è guadagnato 1000 giri.

    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  15. #15
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Grazie per le risposte. Quindi tu dici che ad esempio togliendo gli inserti in resina dalle spalle dell'albero potrei migliorare la situazione?

    Più tardi andrò dal tornitore per capire la fattibilità dell'asportazione dalla parte superiore del cilindro. Stasera vi aggiorno e metto qualche foto dell'albero.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    si potresti migliorare, ma non si puo adare a caso. prima bisogna pesare la massa alterna attualmente bilanciata.

    per asportare la parte superiore del cilindro, di solito hanno un cilindro in legno o plastica e lo piantano dentro al foro del cilindro, cosi sul tornio ci prendono la parte in legno
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  17. #17
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    si potresti migliorare, ma non si puo adare a caso. prima bisogna pesare la massa alterna attualmente bilanciata...............
    Certo che non si fa a caso, non sono il tipo, la mia domanda era in senso generico.
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Certo che non si fa a caso, non sono il tipo visto, la mia doomanda era in senso generico.
    bisogna vedere che resina è.
    se ha un peso specifico molto basso non è che togli tanto peso, quindi magari ci vai a guadagnare poco e nulla
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  19. #19
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Dunque tu dai per scontato che quell'albero non va bene principalmente per problemi di bilanciatura.

    Ho sempre utilizzato alberi originali o già anticipati ritenendoli già bilanciati, gli aumenti delle fasature quando necessari oltre quelli dell'albero stesso li ho presi lavorando sulla valvola, ho sempre evitato di tagliarli e non ho mai avuto problemi di vibrazioni.

    Anche in questo caso non me lo sono posto il problema perchè davo per scontato che un albero del genere fosse già ok e non creato in una nottata insonne dopo aver mangiato a cena la peperonata con le uova.

    Comunque, non si finisce mai di imparare e appena ho notizie del cilindro e posso procedere, misuro la bilanciatura dell'albero non prima però di aver lavorato il pistone altrimenti faccio un lavoro inutile.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di beardrake
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    rimini
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    GT: pinasco 215 pistone monofascia mahle, ammissione lamellare al cilindro
    (scusate l'ot)...esiste un pistone monofascia per cilindri 177?grazie

  21. #21
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da beardrake Visualizza Messaggio
    (scusate l'ot)...esiste un pistone monofascia per cilindri 177?grazie
    Parla di un 215 non di un 177!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  22. #22
    VRista Junior L'avatar di beardrake
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    rimini
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Parla di un 215 non di un 177!!
    grazie per la precisazione ma l'havevo capito anche io....

    io voglio proprio sapere se esiste o se qualcuno monta un pistone monofascia per un 177(che sia polini, dr, pinasco, zirri, malossi)....

    P.S: scusate l'OT

  23. #23
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da beardrake Visualizza Messaggio
    (scusate l'ot)...esiste un pistone monofascia per cilindri 177?grazie
    A trovarlo!

    Di preciso non so dirti, in passato alcuni come Malossi o il "signor Pinasco" utilizzavano pistoni di buona qualità anche monofascia.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Tuono blu, questo nome mi ricorda qualcosa...anche da queste parti alcuni motori venivano chiamati così...

    Alex, ti faccio i miei complimenti per il progetto, ma raggiungere i 9000 giri con un pinasco mi pare un traguardo inutilmente alto, nonchè impossibile da raggiungere con al travaseria originale. Aspirazione al cilindro non sempre è sinonimo di prestazioni, men che meno se parliamo di pinasco. Per raggiungere regimi così elevati e con una cilindrata così grossa devi orientarti almeno sui 200° di scarico, che vanno "lavati" da una dose massiccia di miscela, che i 4 travasini originali del pinasco non potrebbero garantire nemmeno con 135/140° di travaso. Inoltre per avere 215cc che tirano così in alto non solo abbandonerei la compressione del carter in luogo del volume, ma inizierei a pensare anche e soprattutto ad una biella migliore e più lunga e lubrificata, che possa sopportarne le sollecitazioni. Per girare alti bisogna far respirare il motore e dargli da bere, ma allo stato attuale hai i travais chiusi sul basamento e un albero a spalle piene, dunque gli spazi nocivi sono pochissimi, montato così avresti solo dei gran bassi, ma in alto non salirebbe oltre i 6800/7000, specialmente con le fasi e i travasi standard, e parlo sia di time-area, sia di angolazione. A tal proposito, visti i regimi, è quasi obbligatorio bilanciare l'albero per il pistone nonchè equilibrare dinamicamente frizione e volano, altrimenti le vibrazioni saranno tali che non raggiungeresti i regimi che ti sei imposto più per le perdite meccaniche che non per il moore che non ci arriva. D'obbligo anche una marmitta calcolata per quei regimi e per una determinata fase di scarico...Al tutto va sommato anche un RC di almeno 12,5:1, che mette ancora più in crisi l'imbiellaggio. Insomma, volendolo fare si può, ma devi essere pronto a fare qualche saldatura e stravolgere la distribuzione del cilindro.
    Questa è la mia idea per ragigungere l'obiettivo, ma a mio avviso non è necessaria una primaria così corta. Se il motore spinge davvero tira anche una 22/67 senza problemi. Detto questo, resto comunque più convinto da un mtoore che gira più basso e che riesca a tirare rapporti più lunghi.

    voglio dire che se risulta va, però con molto meno lavoro potresti tirare bene una 23/64 a regimi inferiori, avendo un motore ugualmente prestazionale, più affidabile e con più coppia ai bassi e medi regimi.
    il cilindro per girare alti è il malossi, quoto tekko, ma anche per quello 9000 sono tanti, intendiamoci, i malossi da 35cv e oltre girano poco sopra gli 8000 quando girano altissimi, altrimenti si fermano comunque sui 7500.
    Infine, La tornitura del cilindro è possibile con una pinza elastica che prenda il cilindro dall'interno della canna, senza forzare sulla camicia. La lavorazione va fatta con placchette in widia, in modo da non far sfogliare la cromatura. La testa si tornisce utilizzando una maschera, che faccia presa sui fori dei prigionieri e che abbia una flangia centrata rispetto alla camera di scoppio.

    tornando al motore, ti direi intanto di pesare pistone, piede di biella, spinotto etc...per avere una stima delle masse alterne. Da lì poi si può fare qualche stima più precisa sulla fattibilità o meno del lavoro.

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    54
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    Tuono blu, questo nome mi ricorda qualcosa...anche da queste parti alcuni motori venivano chiamati così...

    Alex, ti faccio i miei complimenti per il progetto, ma raggiungere i 9000 giri con un pinasco mi pare un traguardo inutilmente alto, nonchè impossibile da raggiungere con al travaseria originale. Aspirazione al cilindro non sempre è sinonimo di prestazioni, men che meno se parliamo di pinasco. Per raggiungere regimi così elevati e con una cilindrata così grossa devi orientarti almeno sui 200° di scarico, che vanno "lavati" da una dose massiccia di miscela, che i 4 travasini originali del pinasco non potrebbero garantire nemmeno con 135/140° di travaso. Inoltre per avere 215cc che tirano così in alto non solo abbandonerei la compressione del carter in luogo del volume, ma inizierei a pensare anche e soprattutto ad una biella migliore e più lunga e lubrificata, che possa sopportarne le sollecitazioni. Per girare alti bisogna far respirare il motore e dargli da bere, ma allo stato attuale hai i travais chiusi sul basamento e un albero a spalle piene, dunque gli spazi nocivi sono pochissimi, montato così avresti solo dei gran bassi, ma in alto non salirebbe oltre i 6800/7000, specialmente con le fasi e i travasi standard, e parlo sia di time-area, sia di angolazione. A tal proposito, visti i regimi, è quasi obbligatorio bilanciare l'albero per il pistone nonchè equilibrare dinamicamente frizione e volano, altrimenti le vibrazioni saranno tali che non raggiungeresti i regimi che ti sei imposto più per le perdite meccaniche che non per il moore che non ci arriva. D'obbligo anche una marmitta calcolata per quei regimi e per una determinata fase di scarico...Al tutto va sommato anche un RC di almeno 12,5:1, che mette ancora più in crisi l'imbiellaggio. Insomma, volendolo fare si può, ma devi essere pronto a fare qualche saldatura e stravolgere la distribuzione del cilindro.
    Questa è la mia idea per ragigungere l'obiettivo, ma a mio avviso non è necessaria una primaria così corta. Se il motore spinge davvero tira anche una 22/67 senza problemi. Detto questo, resto comunque più convinto da un mtoore che gira più basso e che riesca a tirare rapporti più lunghi.

    voglio dire che se risulta va, però con molto meno lavoro potresti tirare bene una 23/64 a regimi inferiori, avendo un motore ugualmente prestazionale, più affidabile e con più coppia ai bassi e medi regimi.
    il cilindro per girare alti è il malossi, quoto tekko, ma anche per quello 9000 sono tanti, intendiamoci, i malossi da 35cv e oltre girano poco sopra gli 8000 quando girano altissimi, altrimenti si fermano comunque sui 7500.
    Infine, La tornitura del cilindro è possibile con una pinza elastica che prenda il cilindro dall'interno della canna, senza forzare sulla camicia. La lavorazione va fatta con placchette in widia, in modo da non far sfogliare la cromatura. La testa si tornisce utilizzando una maschera, che faccia presa sui fori dei prigionieri e che abbia una flangia centrata rispetto alla camera di scoppio.

    tornando al motore, ti direi intanto di pesare pistone, piede di biella, spinotto etc...per avere una stima delle masse alterne. Da lì poi si può fare qualche stima più precisa sulla fattibilità o meno del lavoro.
    ...ormai c'hai preso gusto ai motori che girano alti, eh??
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •