cloty, io ho comprato qella della foto 2 a 20 euro circa. Con il mio 50litri e sabbia fine non sono riusciuto a sverniciare, ho dovuto prima usare uno sverniciatore gel e poi rifinire i pezzi con la sabbiatura.
cloty, io ho comprato qella della foto 2 a 20 euro circa. Con il mio 50litri e sabbia fine non sono riusciuto a sverniciare, ho dovuto prima usare uno sverniciatore gel e poi rifinire i pezzi con la sabbiatura.
Ciao Gioweb
enricopiozzo, grazie molto chiaro ;)
Gioweb quindi hai preso quella a pescaggio libero. Mi puoi dire il diametro degli ugelli?
Peccato tu non sia riuscito! TI mancava portqata d'aria o pressione? che tipo di sabbia hai usato
l'ugello dentro che soffia aria è circa 2mm forse un po meno.
Io ho sabbiato i mozzi ed ho usato una sabbia fine della spaiggia
Comunque sono riuscio. Incomincia a leggere da qui ci sono anche le foto: http://old.vesparesources.com/restau...tml#post246549
Certo la sabbia di mare non l'avrei utilizzata per la lamiera, ma i mozzi sono di lega e non arrugginiscono![]()
Ciao Gioweb
occorre utilizzare sabbia apposta per sabbiatura, è sabbia calibrata e a spacco, la sabbia della spiaggia è rotonda, non mangia.
se vi fate delle cabine consiglio le microsfere o meglio il corindone, però occorre una cabina, perchè ci va il ricircolo, è roba cara. non fa polvere e va molto bene.
le pistole a depressione di solito consigliano un 200lt con un uggello da 8mm.
con il 50lt e uggello da 6 si fa molta fatica... la cosa migliore è affittare i compressori stradali, ma occorre avere parecchia roba da sabbiare tutta insieme per pagarsi il noleggio.
diversamente, con un compressore tradizionale si fa fatica ma si sabbia, io il 50lt lo uso solo per sabbiare pezzi piccoli, per intenderci non mi metterei mai a sabbiare una sacca intera... per sabbiare roba delle dimensioni di una sacca occorre un compressore un po più grosso.
Ragazzi ditemi una volta per tutte che pistola e che compressore e che portata d'aria dovrei avere per sabbiare dalla semplice vite fino ad una sacca della vespa in tempi umani.
Grazie
una pistola a depressione abbinata ad un compressore da 200lt e tubi dell'aria grossi per alta portata.
ti consiglio anche un dispositivo per togliere l'umidità dall'aria.
per il compressore, se conosci un muratore, ti puoi fare prestare il motocompressore.. sarebbe la cosa migliore..
Per il compressore da 200 l okma quanta portata d'aria dovrà avere?
Il motocompressore potrei anche farmelo prestare, ma vorrei una postazione fissa nel mio garage...così sarei autonomo senza chiedere nulla a nessuno...
Grazie 1000 comunque per la risposta tempestiva!!!!!!!!
scrivo qui perche misembra attinente.
volendo sabbiare, o forse meglio pallinare, i carter come fanno in officina di rettifica, :
-che materiale è meglio usare? sabbia, microsfere di.........
-la pistola va bene la stessa per sabbiare, come quelle economiche valex e compagnia
-altri consigli, soprattutto per non far danni???
grazie
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
un compressore da 200 in media va abbastanza bene per sabbiare senza grossi problemi, la portata d'aria più ce n'è e meglio è, guarda i dati medi di un compressore da 200 e considera da lì a salire.
per sabbiare in modo corretto si usa tantissima portata e bassissima pressione, il mio sabbiatore ha una macchina con una portata di circa 3000lt/min e sabbia a 1,5atm.
con un compressore da 50lt se vuoi fare qualcosa devi sabbiare a non meno di 6atm, se no non togli nemmeno la polvere.
per le parti meccaniche si usano le microsfere, devi avere un impianto di recupero, non puoi sabbiare a perdere come si fa con la sabbia, perchè costano care.
il corindone morde di più, meglio usarlo per la carrozzeria.
la cosa bella è che sono prodotti cari ma non fai polvere sabbiando (corindone), se invece usi la sabbia, devi farti un impianto di aspirazione nella cabina, se no sabbiare in garage è impossibile...
l'idale sarebbe avere un motocompressore esterno, poi porti all'interno un bel tubo dell'aria e lo attacchi in cabina, dalla cabina fai partire un tubo (da mettere nella parte alta) collegato ad un asitatore che butta la polvere all'esterno.
Avrei bisogno di chiedere consiglio su quale "sabbia" usare e di che grana per sabbiare le parti in lamiera e quelle in alluminio.
qualcosa del genere potrebbe andar bene?? http://cgi.ebay.it/MICROSFERE-SABBIA...item5ad75a1502
Con la stessa sabbia giocando sulla pressione si potrebbe sabbiare sia la lamiera che l'alluminio?
grazie
Corrado
quelle sono microsfere, vanno bene per la pallinatura, costano molto care.
ti occorre una cabina con il recupero e 5kg secondo me son pochi.
se usi la sabbia, il sacco da 25kg costa 5€ circa, ci sabbi tutto senza problemi, non ti preoccupare, con la bassa potenza degli impianti casarecci non rovini nulla.
GRazie Enrico, ma la sabbia a 5 euro dove la si trova?? Quelle specifiche per sabbiatrici cosa almeno 5 volte tanto.... Potrebbe andar bene anche quella di cava fine per finitura usata in edilizia?
serve sabbia di cava a spacco setacciata, tutta delle stesse dimensioni, il sacco a me lo mettono 5€, lo prendo da un sabbiatore. vai da chi fa sabbiatura per edilizia, te ne fai vendere un po di sacchi, loro la comperano a bancali
Ok vado da un rivenditore di materiale per l'edilizia......
grazie
Corrado