Rendo pubblico la risposta a un messaggio privato in quanto può essere di aiuto e conforto a molti che dopo aver verniciato si trovano il gocciolone di colatura...Coraggio non è difficile risolvere
Se sei fortunato non dovrai neanche riverniciare, ma la colatura non dovrà essere esageratamente grande.Come faccio a risolvere una colatura?? Carteggio una volta asciugata? Se si con quale "grana"? Poi rivernicio con stessi parametri di percentuale vernice/catalizzatore/diluente?? Grazie Gio!!
Anche io ho colato quando ho verniciato ed ho risolto abbastanza semplicemente, ma devi aspettare un po di giorni dalla verniciatura (circa 6)
Materiali
- 1 foglio di carta abrasiva 1000
- 1 foglio di carta abrasiva 1200
(meglio 2000 ma si trova solo dai colorifici auto, la 1200 la puoi preconsumare sfregandola con l'acqua carta contro carta)- Nastro per carrozzieri
- Pasta abbrasiva
- Polish
1) ELIMINAZIONE COLATURA
Applica la carta abrasiva grana 1000 su una tavoletta di legno tipo 5x3 cm circa.
La tavoletta ti tiene in piano la carta e fa si che consumi solo la colatura e non la vernice in torno che per sicurezza dovrai coprire con il nastro da carrozziere.
Inizia a secco a consumare la sola colatura stando attento a non scendere troppo e scoprire il fondo. Poi con la grana 1200 bagnata e una goccia di detersivo continui a levigare.
Rimuovi il nastro di protezione, asciuga e guarda in controluce se la vernice è in piano.
Se è in piano passi alla lucidatura altrimenti insisti con la 1200 bagnata.
2) LUCIDATURA
Serve la pasta abbrasiva tipo AREXONS MIRAGE (5 euro)
Metti un po di pasta sul cotone poi inizi a tamponare circolarmente. All'inizio la pasta abrade, poi continuando la pasta si consuma e la vernice comincia a lucidarsi, solo dopo che la pasta si è consumata sul tampone è capace di lucidare a specchio la vernice. Quindi tieni presente le tre fasi. Se non insisti sullo stesso punto non lucidi!!!!!!
A questo punto se hai fatto tutto bene non dovresti vedere differenze tra la parte trattata e quelle limitrofe se non per una maggiore liscezza della parte che hai trattato.
Puoi rifinire il tutto con il polish per uniformare il tutto.
Io ho fatto così e il risultato è perfetto.
Mentre aspetti che si asciughi il tutto approfondisci qui:
http://old.vesparesources.com/vespa-...lish-cera.html
http://old.vesparesources.com/off-to...i-vernice.html
http://old.vesparesources.com/tuning...niciatura.html
Se hai qualche pezzo verniciato ed asciutto puoi fare esperienza con la lucidatura... ovviamente devi solo affinare la vernice con la 1200 ad acqua e poi lucidare.
NB: Se la colatura è molto profonda è molto probbabile che la composizione del pigmento in prossimità della colatura una volta lucidato, ti faccia vedere l'alone. In quel caso dovrai fare il passo 1 comunque e poi verniciare la sola area della colatura facendo una mascherina appena sollevata dalla vernice (per non avere il bordo netto rialzato ma appena sfumato) poi una volta asciutto (4 giorni) passare al passo 2.
Un consiglio che do a chi vernicia da se e non è esperto, è quello di verniciare dei pezzi di plastica lisci o delle lamiere per poi avere materiale per fare delle prove se si è verificata una colatura...
Se hai qualche foto posta pure.
Nelle due foto ti faccio vedere le colature che ho risolto io.
![]()