Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 47

Discussione: Come eliminare una colatura? Guida pratica

  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Rendo pubblico la risposta a un messaggio privato in quanto può essere di aiuto e conforto a molti che dopo aver verniciato si trovano il gocciolone di colatura... Coraggio non è difficile risolvere
    Come faccio a risolvere una colatura?? Carteggio una volta asciugata? Se si con quale "grana"? Poi rivernicio con stessi parametri di percentuale vernice/catalizzatore/diluente?? Grazie Gio!!
    Se sei fortunato non dovrai neanche riverniciare, ma la colatura non dovrà essere esageratamente grande.
    Anche io ho colato quando ho verniciato ed ho risolto abbastanza semplicemente, ma devi aspettare un po di giorni dalla verniciatura (circa 6)

    Materiali

    • 1 foglio di carta abrasiva 1000
    • 1 foglio di carta abrasiva 1200
      (meglio 2000 ma si trova solo dai colorifici auto, la 1200 la puoi preconsumare sfregandola con l'acqua carta contro carta)
    • Nastro per carrozzieri
    • Pasta abbrasiva
    • Polish


    1) ELIMINAZIONE COLATURA
    Applica la carta abrasiva grana 1000 su una tavoletta di legno tipo 5x3 cm circa.
    La tavoletta ti tiene in piano la carta e fa si che consumi solo la colatura e non la vernice in torno che per sicurezza dovrai coprire con il nastro da carrozziere.

    Inizia a secco a consumare la sola colatura stando attento a non scendere troppo e scoprire il fondo. Poi con la grana 1200 bagnata e una goccia di detersivo continui a levigare.
    Rimuovi il nastro di protezione, asciuga e guarda in controluce se la vernice è in piano.
    Se è in piano passi alla lucidatura altrimenti insisti con la 1200 bagnata.

    2) LUCIDATURA
    Serve la pasta abbrasiva tipo AREXONS MIRAGE (5 euro)
    Metti un po di pasta sul cotone poi inizi a tamponare circolarmente. All'inizio la pasta abrade, poi continuando la pasta si consuma e la vernice comincia a lucidarsi, solo dopo che la pasta si è consumata sul tampone è capace di lucidare a specchio la vernice. Quindi tieni presente le tre fasi. Se non insisti sullo stesso punto non lucidi!!!!!!

    A questo punto se hai fatto tutto bene non dovresti vedere differenze tra la parte trattata e quelle limitrofe se non per una maggiore liscezza della parte che hai trattato.
    Puoi rifinire il tutto con il polish per uniformare il tutto.

    Io ho fatto così e il risultato è perfetto.
    Mentre aspetti che si asciughi il tutto approfondisci qui:

    http://old.vesparesources.com/vespa-...lish-cera.html
    http://old.vesparesources.com/off-to...i-vernice.html
    http://old.vesparesources.com/tuning...niciatura.html

    Se hai qualche pezzo verniciato ed asciutto puoi fare esperienza con la lucidatura... ovviamente devi solo affinare la vernice con la 1200 ad acqua e poi lucidare.

    NB: Se la colatura è molto profonda è molto probbabile che la composizione del pigmento in prossimità della colatura una volta lucidato, ti faccia vedere l'alone. In quel caso dovrai fare il passo 1 comunque e poi verniciare la sola area della colatura facendo una mascherina appena sollevata dalla vernice (per non avere il bordo netto rialzato ma appena sfumato) poi una volta asciutto (4 giorni) passare al passo 2.

    Un consiglio che do a chi vernicia da se e non è esperto, è quello di verniciare dei pezzi di plastica lisci o delle lamiere per poi avere materiale per fare delle prove se si è verificata una colatura...

    Se hai qualche foto posta pure.
    Nelle due foto ti faccio vedere le colature che ho risolto io.



    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ciao Gioweb

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    potrebbe per me essere una svolta...ma si possono vedere foto del risultato ottenuto?

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    potrebbe per me essere una svolta...
    mi fa piacere!!!
    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    ma si possono vedere foto del risultato ottenuto?
    non le ho e sono lontano dalla vespa per poterle fare, comunque il risultato è indistinguibile dal resto della verniciatura.
    Ciao Gioweb

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    43
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Fantastica guida Gioweb!!!!! Grazie, l'ho già aggiunta ai preferiti,tornerà sicuramente utile!!

    Può essere seguita anche per ritocchi nel caso di conservati.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Io al lavoro ho provato a risolvere anche colate di circa 15 cm
    Complimenti, se non sei del settore, sei davvero in gamba
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Utilissima


    Grazie mille
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Citazione Originariamente Scritto da Ndea46 Visualizza Messaggio
    Può essere seguita anche per ritocchi nel caso di conservati.
    si certo! Pensa che quando ho messo i ribattini sul fondo ho fatto un casino... ho mancato un ribattino è ho dato un colpo alla lamiera con la mazzetta da 1 kg. La vernice è saltata assieme a un piccolo spessore i stucco. Dopo aver stuccato il buco a raso, ho dato un po di vernice e poi ho sistemato tutto con risultato indistinguibile!!!
    Citazione Originariamente Scritto da Ivan et3 Visualizza Messaggio
    Io al lavoro ho provato a risolvere anche colate di circa 15 cm
    anche io ne ho risolta una così lunga con questo metodo che ho descritto!!
    Citazione Originariamente Scritto da Ivan et3 Visualizza Messaggio
    Complimenti, se non sei del settore, sei davvero in gamba
    Mi definisco un fai-da-te-ista professionista
    Ciao Gioweb

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Giò, se la colatura è parecchio a vista, io solitamente seppio anche un pò la zona limitrofa con carta un pò più fina rispetto a quella usata per la colatura e poi lucido tutto.
    Come se dovessi appunto sfumare.

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano Visualizza Messaggio
    Come se dovessi appunto sfumare.
    si esatto! bisogna fare dell prove prima per questo è utile avere qualcosa su cui provare.
    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    Un consiglio che do a chi vernicia da se e non è esperto, è quello di verniciare dei pezzi di plastica lisci o delle lamiere per poi avere materiale per fare delle prove se si è verificata una colatura...
    Ciao Gioweb

  10. #10
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Età
    42
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    ottimo

    il metodo di riportare la colatura fino a farla esaurire come vi sembra?quand'è possibile farla;

    cioè:

    stai verniciando, ti accorgi della colatura , e continui a spruzzarci sopra indirizzandola verso qualche spigolo e farla gocciolare fuori

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Citazione Originariamente Scritto da VespaSan Visualizza Messaggio
    ottimo

    il metodo di riportare la colatura fino a farla esaurire come vi sembra?quand'è possibile farla;

    cioè:

    stai verniciando, ti accorgi della colatura , e continui a spruzzarci sopra indirizzandola verso qualche spigolo e farla gocciolare fuori

    E' una buona tecnica ma dipende da quanto è diluita la vernice. Se è molto densa, meglio non insistere sennò di fa un impasto di 2 litri che non levi più

  12. #12
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Citazione Originariamente Scritto da VespaSan Visualizza Messaggio
    stai verniciando, ti accorgi della colatura , e continui a spruzzarci sopra indirizzandola verso qualche spigolo e farla gocciolare fuori
    meglio non trovarsi proprio in questa condizione... se la vernice è colata spruzzarci ancora su è pericoloso ma è quel che tutti facciamo. Il probblema è che ci vuole la mano come il babbo di puccio:
    [YOUTUBE VIDEO]gleAQG4f564[/YOUTUBE VIDEO]
    Ciao Gioweb

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    La musica fa molto OLD! ehehe

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    meglio non trovarsi proprio in questa condizione... se la vernice è colata spruzzarci ancora su è pericoloso ma è quel che tutti facciamo. Il probblema è che ci vuole la mano come il babbo di puccio:
    [YOUTUBE VIDEO]gleAQG4f564[/YOUTUBE VIDEO]
    Davvero bel video, e bella mano che ha questo signore!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Citazione Originariamente Scritto da VespaSan Visualizza Messaggio
    ottimo

    il metodo di riportare la colatura fino a farla esaurire come vi sembra?quand'è possibile farla;

    cioè:

    stai verniciando, ti accorgi della colatura , e continui a spruzzarci sopra indirizzandola verso qualche spigolo e farla gocciolare fuori
    Quando verniciavo per le prime volte, mi era capitata una colata su uno spoiler di un camion. Chiedo consiglio al mio collega e mi dice di caricare per far scendere il tutto al bordo, che non è lontano.
    Peccato che la vernicie non era diluita come acqua e invece di scendere bene tutta, è rimasta colata e con sopra un casino di vernicie

    Secondo me va proprio valutato a singola situazione ed in ogni caso non è nemmeno facile da fare
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  16. #16
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Ritornando in topic, mio padre mi ha insegnato un metodo che fin'ora ha sempre funzionato alla grande! Unico presupposto: Non bisogna farlo a vernice freschissima.
    Allora, si prendere lo stucco metallico, e si passa sulla scolatura, riempendo anche i bordi. Si fa asciugare, e dopo di che si comincia a scaricare con carta da 450/500. Appena ci si rende conto che ci stiamo avvicinando alla vernice, si passa ad una più fine (1000/800) e appena comincia ad apparire la vernice da sotto lo stucco, si rifinisce tutto di 1500/2000, fino a fare scomparire lo stucco. Quando lo stucco è scomparso la scolatura è andata via. Basta una bella passata di pasta abrasiva, polish e la scolatura sarà solo storia!
    Provare per credere!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  17. #17
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Non ho mai provato.
    Ma cosa cambia dalla seppiatura e lucidatura classica?
    Secondo me lo stucco ti aiuta per appianare la superficie e seppiare in maniera uniforme.
    Altro non mi viene in mente.

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Questa proprio non la sapevo, magari proverò
    Spero di no però, altrimenti vuol dire che ho colato
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    meglio non trovarsi proprio in questa condizione... se la vernice è colata spruzzarci ancora su è pericoloso ma è quel che tutti facciamo. Il probblema è che ci vuole la mano come il babbo di puccio:
    [YOUTUBE VIDEO]gleAQG4f564[/YOUTUBE VIDEO]

    ma.......senza mascherina???

  20. #20
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    ma.......senza mascherina???
    tutta salute!
    Ciao Gioweb

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    ma.......senza mascherina???
    Ho visto anche cose peggiori fidati...
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  22. #22
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Età
    42
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Ritornando in topic, mio padre mi ha insegnato un metodo che fin'ora ha sempre funzionato alla grande! Unico presupposto: Non bisogna farlo a vernice freschissima.
    Allora, si prendere lo stucco metallico, e si passa sulla scolatura, riempendo anche i bordi. Si fa asciugare, e dopo di che si comincia a scaricare con carta da 450/500. Appena ci si rende conto che ci stiamo avvicinando alla vernice, si passa ad una più fine (1000/800) e appena comincia ad apparire la vernice da sotto lo stucco, si rifinisce tutto di 1500/2000, fino a fare scomparire lo stucco. Quando lo stucco è scomparso la scolatura è andata via. Basta una bella passata di pasta abrasiva, polish e la scolatura sarà solo storia!
    Provare per credere!!
    ci credo,
    ma...quantu traficu???
    tanto vale il primo consiglio di sto post

  23. #23
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Età
    42
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    tutta salute!


    e per verniciare così vai a vedere quanta salute ha preso....

    ma con la mascherina non sarebbe così old,
    il fondo di liscio-tarantella ci sta perfetto,sembra quasi che la mano vada a ritmo

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan et3 Visualizza Messaggio
    Ho visto anche cose peggiori fidati...

    Avoglia.
    Io di carrozzieri vecchio stampo o cmq in carrozzerie "semplici" nn ho mai visto lavorare nè con guanti, nè mascherine in verniciatura o carteggiatura, nè sistemi antiincendio, nè sistemi di smaltimento rifiuti, nè questo nè quest'altro.
    Solo: serranda alzata, cartavetro, dima, e forno.

  25. #25
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Come eliminare una colatura? Guida pratica

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano Visualizza Messaggio
    Non ho mai provato.
    Ma cosa cambia dalla seppiatura e lucidatura classica?
    Secondo me lo stucco ti aiuta per appianare la superficie e seppiare in maniera uniforme.
    Altro non mi viene in mente.

    Esatto!! Serve ad asportare in maniera uniforme, ed evitare di levare la vernice attorno e lasciare la goccia lì dov'è!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •