
Originariamente Scritto da
barroi
non sono un guru ma ti do una risposta frutto di esperienza e buon senso.
"Quando hai controllato la candela?" ti diranno subito i "guru". cioè in che condizione hai guardato la candela? dopo che hai gironzolato per mezz'ora nel traffico cittadino o dopo una bella tirata di 50 km in superstrada? nel primo caso anche con la migliore delle carburazioni la candela sarà nera nel secondo anche con una carburazione non ottimale sarà marrone. Il punto è che la carburazione devi sentirla tu: accelerando la vespa deve essere reattiva e salire bene tonda e regolare di giri e stessa cosa quando molli l'acceleratore deve scendere subito e bene di giri. se in accelerazione borbotta e fatica sei grasso, se in rilascio ci mette troppo a scendere di giri sei magro. Al minimo senza toccare l'acceleratore il motore devi sentirlo tondo e regolare: toc toc toc toc toc... se scende di giri e riprende con fatica da solo sei grasso, se invece va veloce e i colpi si sovrappongono continuamente tata ta ta tatata ta ta tata tatata ta ta ta sei magro.
sentila la vespa e se va tutto bene non toccare nulla perchè nella vespa vige la regola che se tocchi una cosa che va bene oggi, rompi un magico equilibrio e inizierà a darti altri problemi domani...e poi ci metti una vita a ritrovare l'equilibrio