mi associo. Le frecce posteriori del mio Px arcob dell'84 funzionano quando pare a loro. Credo che il problema venga dal contatto a massa...
mi associo. Le frecce posteriori del mio Px arcob dell'84 funzionano quando pare a loro. Credo che il problema venga dal contatto a massa...
PEr revisionare gli indicatori, è semplice, priam di tutto controllate se le lampadine sono integre, non presentino ossido, e vi sia continuità con la massa, per vare questo è indispensabile avere un tester.
Poi come secondo controllo, il relè, quello posto dietro la ruota di scorta, eventualmente procuratevi un relè nuovo.
Per le masse sui cofani, dovete verificare che i contatti, quelli che entrano nella scocca siano intatti e puliti, la massa vienne assicurata dei ganci, sia per i px arcobleno (interni) che per i px a canci estarni.
COme ultimo controllo, bisogna verificare che il commutatore posto sul mabubrio sx sia ben cablato all'impianto, eventualmente spruzzare dell'antiossidante o pulitore di contatti.
Buon lavoro
grazie anto sempre disponibile...io ho il mio cofano lato motore che ha,haimè, il perno posteriore rotto (quello a ridosso della freccia per intenderci)....serve anche quello ai fini del funzionamento delle frecce?come posso fare x rimediare eventualmente?grazie raga...
Grazie Anto per la dritta. Quindi la massa la danno proprio quei ganci che entrano nella scocca all'altezza del fanale posteriore?
in entrambi i casi di ganci esterni o sottosella la massa arriva da loro. Il perno vicino alle frecce è normalmente coperto da una guaina in gomma mentre la molla che lavora a metà scocca generalmente lavora sulla vernice. Il comando della freccia arriva dal piolino che assicura la parte anteriore della freccia......
Riccardo
Creative Engineering
Ric, non metto in dubbio che possa arrivare anche da li, ma nel caso specifico del mio PX azzurro, con ganci sottosella, l'estate scorsa ho montato male la pancia lato sinistro, la molla poggiava sulla ruota di scorta e non mi funzionava la freccia. Sono diventato matto per cercare il guasto. poi ho smontato la pancia, rimontata e funzionava.
.
Ho rismontato la pancia e ho notato il segno della molla sulla gomma. Lo stesso dircorso della vernice sulla molla vale per i ganci.
![]()
Secondo me la massa arriva dai ganci anteriori, quelli azionati dal leveraggio sotto alla sella. Del resto, sui modelli a ganci esterni, la massa arrivava proprio dai ganci a molla (dato che due cavi neri sono fissati proprio ai tiranti)
E' chiaro che basta un punto di contatto col telaio per garantire la massa e quindi far funzionare la freccia, qualunque esso sia; però secondo me nell'intenzione di chi ha progettato, il contatto deve essere assicurato dai ganci di chiusura. Non mi spiego, diversamente, la presenza dei due cavetti neri sopra citati, visibili nei PX a ganci esterni sollevando la paratia di plastica. Ovviamente coi ganci interni qualsiasi cablaggio di questo genere è superfluo, essendo tutto il complesso avvitato al telaio.
Di norma l'asola in cui entra il gancio 'interno' ha dei punti col ferro nudo, così da garantire il contatto.. Che a mio modo di vedere è più efficace della molla, che è sempre più invasa dalla vernice, e meno a stretto contatto con la lamiera del cofano.
Sul tuo PX avrai incontrato qualche problema per via dello strato sostanzioso di vernice, per cui nel tuo caso il contatto si avvaleva di qualche punto scalfito sulla mensolina di battuta della molla.
Personalmente mi è capitato un paio di volte di dover levare vernice dalle piccole staffe dei PX a ganci esterni. Senza questo accorgimento, le frecce non volevano proprio funzionare!
Addirittura, se ben ricordo, sulla mia Bajaj sulla staffettina del tirante c'è un chiodo ribattuto di alluminio, proprio per garantire conduzione ottimale col tirante stesso.
Riprendo questa vecchia discussione x chiedervi aiuto....nn mi funziona la freccia posteriore dx...considerando che nn e' la lampadina xke' ho provato a sostituirla, ho controllato tutto il controllabile e tutto sembra al suo posto....sto impazzendo!!!