Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 67

Discussione: Lavorazioni polini 208 bifascia

  1. #1
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Lavorazioni polini 208 bifascia

    in questo Post mostrerò a tutti come lavoro i Gt 208 Polini per renderli affidabili ed abbastanza performanti

    i lavori fondamentali che verranno fatti sul Gt nuovo sono:

    - Luce di scarico allargata fino al 70% del diamentro del cilindro ed alzata di 1mm e lucidatura della stessa

    - Rifinitura delle imperfezioni sui travasi e le luci

    - Raccordo del cilindro al carter

    alla fine di tutti i lavori la tolleranza verra portata a 13/100

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Aspettiamo intrepidi foto delle lavorazioni!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    cominciamo a mettere un pò di foto ed analizzare un "problema" per volta il cilindro è stato comprato nuovo e pagato 160€


    cilindro appena aperto dalla scatola sembra tutto ok


    L' eccitazione del cilindro nuovo finisce appena lo tiro fuori dalla scatola si notano con facilità estrema le imperfezioni sulle luci che andranno sistemate, in questa foto d' insieme di tutte le luci si nota anche come nel 2° quadrato partendo da Sx la 1° luce a sx del travaso centrale sia leggermente sbeccata questa imperfezione farà si che tutti i travasi centrali siano abbassati fino alla quota della sbeccatura


    luce e travaso sx


    luce e travaso dx


    La piccola luce di scarico originale


    Condotto travaso sx


    Condotto travaso centrale


    Condotto travaso dx

  4. #4
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    essendo il Gt con un diametro di 68mm e dovendo realizzare uno scarico largo il 70% di questo diametro il nostro scarico dovrà essere di 46,8mm mentre quello originale ha una larghezza misurata sulla corda di 34mm

    una nota positiva che noto sul cilindro è che 2fori per i prigionieri hanno diametro 8mm e 2 invece di 9mm...l' ennesimo errore di lavorazione? sicuramente quelli più fini aiuteranno il centraggio di tutto il Gt

    il pistone non verrà toccato perchè allargando le finestre sul pistone per allungare un pochino la fase d' immissione della miscela provocherebbe la rimozione dei rinforzi presenti su quest' ultimi, volti credo ad evitare deformazioni dell' alluminio non omogenee che comunque inevitabilmente in maniera molto minore (proprio alla luce di questi rinforzi) ci saranno.

    Effettivamente nel pistone per avere un lavaggio migliore si potrebbe lavorare la finestra centrale abbassandola di un paio di mm e lavorare anche il travaso condotto da cui attinge miscela la su detta finestra abbassando anch' esso, io per le esigenze del motore ho scelto di non lavorare nessuno dei 2 per non perdere troppa pressione sui travasi principali essendo un motore che non deve superare 7500gir/min ma deve avere molta coppia per tirare fino al regime su indicato una 4° a 35d accoppiata ad una primaria 24/63 e ruote 110/80-10, in tempo relativamente breve...es. da 100 a 140kmh in 4° con 20-25 secondi

  5. #5
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    ieri sono stati rifinite a dovere le luci del cilindro oggi conto di finire lo scarico e postare le foto facendo anche un confronto tra il prima ed il dopo intanto nel frattempo ho trovato nei meandri oscori del Pc la foto fatta alla Valvola (ancora un pò grezza) ed al suo piano di tenuta, magari può essere utile:


    Visto che la valvola nella parte lato scarico già allungata (originale) e non con forma quadratica ma svasata un pò a punta diciamo come se fosse una "U" ho seguito lo stesso profilo e l' ho lavorata secondo questa forma anche nella parte lato ammortizzatore... per quello che mi riguarda lavoro sempre in questo modo le valvole d' ammisione perchè questa lavorazione mi dà l' idea che quando la spalla dell' albero passa sulla valvola dalla punta della "U" la miscela venga spruzzata dando più progressione al riempimento del carter pompa (anche se in definitiva stiamo parlando di millesimi di secondo)

  6. #6
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    le lavorazioni sono finite ed il Gt è pronto per essere portato in rettifica per un controllo della tolleranza pistone-cilindro che non dovrà risultare inferiore a 12/100 su tutta la canna, posterò le foto post lavorazione ed uno schema quotato dei travasi, delle finestre, del cilindro e dello scarico della versione definitiva grazie al fidato e sempre efficente A-cad prima le foto però:


    luci centrali rifinite,nel quadratino si può vedere il raccordo fatto sul cilindro per farlo combaciare con il travaso originale del carter


    luce e travaso sx rifiniti


    luce e travaso dx rifiniti


    scarico ampliato in altezza larghezza e lucitato con olio e carta vetrata 600


    vista dall' alto del travaso centrale ampliato per essere raccordato con quello originale del carter

    su questo cilindro ho deciso di non raccordare quelli laterali con quelli del 150 originale per un motivo ben preciso ed una filosofia progettuale chiara cioè quella di mettere la basetta da 0,8mm alla base del cilindro provocando un' alzamento di tutte le fasi, di conseguenza per non perdere troppa pressione nei travasi principali il raccordo è stato fatto solo sul travaso centrale


    Schema quotato delle luci e dei travasi, le misure sono in mm

    Adesso non resta che andare in rettifica ed il gioco è fatto

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    ieri sono stati rifinite a dovere le luci del cilindro oggi conto di finire lo scarico e postare le foto facendo anche un confronto tra il prima ed il dopo intanto nel frattempo ho trovato nei meandri oscori del Pc la foto fatta alla Valvola (ancora un pò grezza) ed al suo piano di tenuta, magari può essere utile:


    Visto che la valvola nella parte lato scarico già allungata (originale) e non con forma quadratica ma svasata un pò a punta diciamo come se fosse una "U" ho seguito lo stesso profilo e l' ho lavorata secondo questa forma anche nella parte lato ammortizzatore... per quello che mi riguarda lavoro sempre in questo modo le valvole d' ammisione perchè questa lavorazione mi dà l' idea che quando la spalla dell' albero passa sulla valvola dalla punta della "U" la miscela venga spruzzata dando più progressione al riempimento del carter pompa (anche se in definitiva stiamo parlando di millesimi di secondo)
    Se posso darti un consiglio, l'apertura e chiusura dell'ammissione va meglio netta che progressiva in quanto la colonna dei gas fra la chiusura e la riapertura si comprime parecchio ed alla riapertura irrompe all'interno con più energia.

    non c'è non c'è niente da spruzzare.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  8. #8
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Se posso darti un consiglio, l'apertura e chiusura dell'ammissione va meglio netta che progressiva in quanto la colonna dei gas fra la chiusura e la riapertura si comprime parecchio ed alla riapertura irrompe all'interno con più energia.

    non c'è non c'è niente da spruzzare.

    Secondo te perchè le lavorazioni piaggio sono invece stondate?

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    Secondo te perchè le lavorazioni piaggio sono invece stondate?
    E secondo te perchè la valvola la piaggio l'ha fatta più piccola di quello che tu ritieni giusto?

    Semplice, tanto va lo stesso se parliamo di un motore come quello della vespa 200 che ha una potenza specifica di 50Cv/L, meno di alcuni tosaerba.

    Tu invece stai facendo un motore potentissimo ed io ti ho voluto dare un consiglio.
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  10. #10
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    E secondo te perchè la valvola la piaggio l'ha fatta più piccola di quello che tu ritieni giusto?

    Semplice, tanto va lo stesso se parliamo di un motore come quello della vespa 200 che ha una potenza specifica di 50Cv/L, meno di alcuni tosaerba.

    Tu invece stai facendo un motore potentissimo ed io ti ho voluto dare un consiglio.
    grazie del consiglio ma per ora deve rimanere così quando riaprirò i carter valuterò

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    scusa ma le foto dove sono?
    visto che stai facendo un motore simile al mio sono curioso....

  12. #12
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    scusa ma le foto dove sono?
    visto che stai facendo un motore simile al mio sono curioso....
    perchè non le vedi?
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    perchè non le vedi?
    Forse perche non sono caricate sul forum ma su un sito esterno. Anch'io dal lavoro non le vedo, il firewall azinedale blocco imageshack.

    Vol.

  14. #14
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    le lavorazioni sono finite ed il Gt è pronto per essere portato in rettifica per un controllo della tolleranza pistone-cilindro che non dovrà risultare inferiore a 12/100 su tutta la canna, posterò le foto post lavorazione ed uno schema quotato dei travasi, delle finestre, del cilindro e dello scarico della versione definitiva grazie al fidato e sempre efficente A-cad prima le foto però:


    luci centrali rifinite,nel quadratino si può vedere il raccordo fatto sul cilindro per farlo combaciare con il travaso originale del carter


    luce e travaso sx rifiniti


    luce e travaso dx rifiniti


    scarico ampliato in altezza larghezza e lucitato con olio e carta vetrata 600


    vista dall' alto del travaso centrale ampliato per essere raccordato con quello originale del carter

    su questo cilindro ho deciso di non raccordare quelli laterali con quelli del 150 originale per un motivo ben preciso ed una filosofia progettuale chiara cioè quella di mettere la basetta da 0,8mm alla base del cilindro provocando un' alzamento di tutte le fasi, di conseguenza per non perdere troppa pressione nei travasi principali il raccordo è stato fatto solo sul travaso centrale


    Schema quotato delle luci e dei travasi, le misure sono in mm

    Adesso non resta che andare in rettifica ed il gioco è fatto
    Domanda : se lo scarico doveva essere 46,8 come mai l'hai portato a 51 ?
    Creative Engineering

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    Domanda : se lo scarico doveva essere 46,8 come mai l'hai portato a 51 ?
    __________________
    51 mm e il 73% esatto ma a mio avviso e un pò troppo, punti di vista ovvio ma l'usura delle fasce ed eventuali complicazioni non e da trascurare.

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    su questo cilindro ho deciso di non raccordare quelli laterali con quelli del 150 originale per un motivo ben preciso ed una filosofia progettuale chiara cioè quella di mettere la basetta da 0,8mm alla base del cilindro provocando un' alzamento di tutte le fasi, di conseguenza per non perdere troppa pressione nei travasi principali il raccordo è stato fatto solo sul travaso centrale
    scusami tanto, in teoria rifasando di 0,8 mm alla base otterresti cosa?
    dovresti di conseguenza adattare la testa abbassandola ricalcolando squish ecc. ecc.
    un'altra mia riflessione , forse sbaglio , ma la pressione della miscela non viene bruscamente diminuita quando dal travaso originale carter incontra gli ampi condotti dei travasi del gt? non era meglio allargare il più possibile tutto per ottenere la maggior pressione alla luce travaso inquanto questa resterebbe invariata e il flusso non incapperebbe in cambi di pressione?

  17. #17
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    scusami tanto, in teoria rifasando di 0,8 mm alla base otterresti cosa?
    dovresti di conseguenza adattare la testa abbassandola ricalcolando squish ecc. ecc.
    un'altra mia riflessione , forse sbaglio , ma la pressione della miscela non viene bruscamente diminuita quando dal travaso originale carter incontra gli ampi condotti dei travasi del gt? non era meglio allargare il più possibile tutto per ottenere la maggior pressione alla luce travaso inquanto questa resterebbe invariata e il flusso non incapperebbe in cambi di pressione?
    per quello che riguardo la basetta sotto serve per alzare tutte le fasi appunto di 0.8mm e di conseguenza allungarle di 1.6mm, dopo parecchi tentativi credo che questa sia la soluzione migliore per evitare di andare ad alzare i travasi e lo scarico, per quello che riguarda la testa io monto una MMW che già di suo è molto bassa con guarnizione in rame da 1mm ho deciso di mettere la basetta anche sotto per avere una camera di scoppio un pò più ampia e di conseguenza meno calore (in c.60 scalda molto di più del c.57) correggero poi eventuali buchi di coppia dando un pò più di anticipo, per quello che riguarda i travasi è verò che raccordarli sarebbe la soluzione migliore, però per fare un lavoro che sia utile ai fini della combustione non basta fare 2 scivoli alla base del cilindro, andrebbe lavorata anche la Canna in stile Dr177 cioè aprendo leggermenteil condotto verso la parte raccordata e di conseguenza aprire un pochino la finestra del pistone, se non si usa questo metodo è totalemente inutile perchè gli scivoli che andiamo a fare sono fuori dalla finestra del cilindro , quindi farlo o non farlo non cambierà nulla

    p.s. i carter sono già raccordati al cilindro

  18. #18
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    per quello che riguardo la basetta sotto serve per alzare tutte le fasi appunto di 0.8mm e di conseguenza allungarle di 1.6mm, dopo parecchi tentativi credo che questa sia la soluzione migliore per evitare di andare ad alzare i travasi e lo scarico, per quello che riguarda la testa io monto una MMW che già di suo è molto bassa con guarnizione in rame da 1mm ho deciso di mettere la basetta anche sotto per avere una camera di scoppio un pò più ampia e di conseguenza meno calore (in c.60 scalda molto di più del c.57) correggero poi eventuali buchi di coppia dando un pò più di anticipo, per quello che riguarda i travasi è verò che raccordarli sarebbe la soluzione migliore, però per fare un lavoro che sia utile ai fini della combustione non basta fare 2 scivoli alla base del cilindro, andrebbe lavorata anche la Canna in stile Dr177 cioè aprendo leggermenteil condotto verso la parte raccordata e di conseguenza aprire un pochino la finestra del pistone, se non si usa questo metodo è totalemente inutile perchè gli scivoli che andiamo a fare sono fuori dalla finestra del cilindro , quindi farlo o non farlo non cambierà nulla

    p.s. i carter sono già raccordati al cilindro
    Se alzi il cilindro di 0,8 aumenti la fasatura di travaso e scarico ma di quanto effettivamente lo potrai solo sapere quando, dopo aver montato cilindro e pistone sul motore avrai verificato QUANTI GRADI avrai ottenuto di fasatura. E questo non lo hai ancora fatto quindi dire a priori che alzando di 0,8 da sotto le luci aumentano di 1,6 è alquanto azzardato senza prima verificare la posizione del pistone rispetto al bordo inferiore delle luci a pmi.

    Per la testa poi, visto il motore che vuoi realizzare (deve riprendere in quarta da 100 a 140 kmh in 20-25 secondi), se alzi da sotto devi abbassare da sopra. Avere una testa poco efficiente significa essere lontani un mondo dalle prestazioni che ti sei immaginato. Se togli rdc e aumenti l'anticipo di accensione perdi potenza e coppia sotto aumentando rischi di detonazione/autoaccensione, invece uno dei vantaggi di uno squish efficiente è proprio quello di utilizzare meno anticipo di accensione con tutti i vantaggi che ne conseguono in termini di surriscaldamento, detonazione/autoaccensione.


    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Certo che stò polinone lo hanno sforacchiato proprio per bene: tanti travasi e soprattutto belli grandi.
    Correggetemi se sbaglio, ma su questo cilindro lavorano anche i travasi laterali dei carter (chiusi sul cilindro 200 Piaggio o anche sul Pinasco 215)?


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  20. #20
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    Domanda : se lo scarico doveva essere 46,8 come mai l'hai portato a 51 ?
    Probabilmente nel disegno quotato è riportata la lunghezza dell'arco mentre quando si parla di ampiezza della luce di scarico si parla del 70% del diametro del pistone ma inteso come proiezione della luce sul pistone e non la lunghezza dell'arco.

    70% è una soglia diciamo limite e sarebbe opportuno specie nei cilindri in ghisa e/o con fasce piuttosto sottili, tenersi opportunamente larghi per non trovarsi quando va bene con le fasce consumate in poche migliaia di km.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  21. #21
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Se alzi il cilindro di 0,8 aumenti la fasatura di travaso e scarico ma di quanto effettivamente lo potrai solo sapere quando, dopo aver montato cilindro e pistone sul motore avrai verificato QUANTI GRADI avrai ottenuto di fasatura. E questo non lo hai ancora fatto quindi dire a priori che alzando di 0,8 da sotto le luci aumentano di 1,6 è alquanto azzardato senza prima verificare la posizione del pistone rispetto al bordo inferiore delle luci a pmi.

    Per la testa poi, visto il motore che vuoi realizzare (deve riprendere in quarta da 100 a 140 kmh in 20-25 secondi), se alzi da sotto devi abbassare da sopra. Avere una testa poco efficiente significa essere lontani un mondo dalle prestazioni che ti sei immaginato. Se togli rdc e aumenti l'anticipo di accensione perdi potenza e coppia sotto aumentando rischi di detonazione/autoaccensione, invece uno dei vantaggi di uno squish efficiente è proprio quello di utilizzare meno anticipo di accensione con tutti i vantaggi che ne conseguono in termini di surriscaldamento, detonazione/autoaccensione.


    perchè è alquanto azzardato è matematico direi non posso sapere di quanti gradi in più resteranno aperte le luci ma di una cosa sono sicuro se lo alzo di 0.8mm le luci ti travaso e di scarico saranno scoperte 0.8mm prima (rispetto al montaggio senza basetta) e quindi si chiuderanno anche 0.8mm dopo( rispetto sempre al montaggio senza basetta per un totale di 1.6mm non gradi...

    per quello che riguarda la testa purtroppo non ho un tornio e nemmeno gli attrezzi per eseguire un lavoro pulito, la testa che ho è quella in vendita da Sip della MMW non penso che siano sprovveduti e non mi metto a modificarla essendo calcolata per il montaggio in C.57 ricordo che la cupola del pistone arrivava precisamente alla fine del cilindro mentre adesso tutta la cupola è fuori dal cilindro con lo spessore Drt da 1mm qualcosa ho recuperato per riportare le quote quasi come in C.57 però è ancora troppo compresso, sto sperimentando piano piano per riuscire a trovare il compromesso tra rpm e coppia che più mi aggrada

  22. #22
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Certo che stò polinone lo hanno sforacchiato proprio per bene: tanti travasi e soprattutto belli grandi.
    Correggetemi se sbaglio, ma su questo cilindro lavorano anche i travasi laterali dei carter (chiusi sul cilindro 200 Piaggio o anche sul Pinasco 215)?
    se sono raccordati con il carter si altrimenti lavoreranno prendendone 1/2 di quelli residui del 125/150 da cui i carter 200 derivano

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    se sono raccordati con il carter si altrimenti lavoreranno prendendone 1/2 di quelli residui del 125/150 da cui i carter 200 derivano
    OK, ma se ricordo bene il mio cilindro 215 pinasco non aveva alcun travaso laterale ma solo quello più grande centrale (cioè opposto allo scarico).
    E' così oppure mi sto confondendo?


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  24. #24
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    OK, ma se ricordo bene il mio cilindro 215 pinasco non aveva alcun travaso laterale ma solo quello più grande centrale (cioè opposto allo scarico).
    E' così oppure mi sto confondendo?
    E' così il pinasco213 ne ha solo uno da cui aspira

  25. #25
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    OK, ma se ricordo bene il mio cilindro 215 pinasco non aveva alcun travaso laterale ma solo quello più grande centrale (cioè opposto allo scarico).
    E' così oppure mi sto confondendo?
    Il pinasco ne ha uno solo che finisce nei carter, i due principali laterali passano solo nel cilindro e sono alimentati dalle finestre del pistone.
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •