[QUOTE=MrOizo;436963]..vedo con piacere che tra gli appassionati frequentatori del forum si è riaccesa la discussione......anche la stampa si è svegliata...quella che dorme di più è la piaggio, come al solito....il mondo è bello perchè è vario, io rispeto le opinioni di tutti, ma ancora una volta i fatti mi "cosano".....alla piaggio ora come ora ci sono i puffi alla direzione del marketing, con tutto il rispetto per i simpatici pupazzetti azzurri....come in tutti i settori della pseudo-imprenditoria italiana.....se ci pensate, la vespa non è l'unico primato mondiale che hanno distruto, a livello imprenditoriale...avevamo l'olivetti, leader mondiale, avevamo la zanussi, la lanerossi, realtà imprenditoriali eccellenti che non temevano confronti al mondo!!!tutto azzerato per una manica di imbecilli...si e sono pronto a sottoscriverlo...visto che non sono a digiuno di economia, vi garantisco che so benissimo ciò di cui parlo e sono disposto a sfidare chiunque.....infatti a riprova di quello che dico, queste trasformazioni non hanno migliorato alcuna economia, ne globale, nè particolare, sono state l'ennesima debolezza degli stati moderni nei confronti di 4 speculatori folli che attingendo a teorie settecentesche hanno iniziato a convincerci che si doveva risparmiare sul lavoro, che occorreva delocalizzare, accorpare etc etc...tutte fandonie per favorire pochi delinquenti azzoppando il resto del mondo;sapete le moderne aziende, anzi, le chiamerei brand, visto che ormai delle vecchie aziende hanno solo il marchio e Dio solo sa come e dove e a quale prezzo morale producono, in percentuale quanto reinvestono sul prodotto?un misero 5%, quelle più attente....l'80% va in pubblicità...lo capite?siamo davanti ad una massa di folli che si fanno il problema per pagare un operaio 100 euro perchè costa troppo e poi spendono quasi tutti i loro capitali in pubblicità, della quale poi, non conoscono esattamente il rientro.....

E il problema è che questo impoverimento del tessuto produttivo italiano continua ogni giorno: i telegiornali la stampa non ci fanno vedere nulla, dicono che i problemi sono altri, ci prendono in giro... intanto le grandi aziende delocalizzano e tante piccole imprese rimaste senza lavoro sono costrette a chiudere e a mandare per strada migliaia di lavoratori.
Con tutta la modestia del caso vi dico che anch'io mastico un pò di economia, e vi dico che come nel golfo del Messico anche in Italia c'è una falla aperta, nel lavoro e nell'occupazione, con la differenza però che qui non ce la fanno vedere!