che non sia il paraolio,di solito si rovina questo e quindi entra più aria e la vespa va su di giri, appena la metti in marcia il motore va in sforzo e torna giù...mi è capitato di vedere diverse vespe a cui è successa questa cosa...
che non sia il paraolio,di solito si rovina questo e quindi entra più aria e la vespa va su di giri, appena la metti in marcia il motore va in sforzo e torna giù...mi è capitato di vedere diverse vespe a cui è successa questa cosa...
mmmm paraolio? è nuovo di pacca, ha 600 km.
Potrebbe essere un'infiltrazione d'aria il mio problema?
la testa sembra non aderire al 100%al cilindro. ieri ho messo un pò di pasta rossa per risolvere.
che sia un'infiltrazione d'aria è quello che penso io,di solito è x questo che va su di giri...in teoria la testa non dovrebbe dare un problema così grosso,anche se sfiata un pò si sporca solo di olio il cilindro perchè ne esce un pò dalla testa durante la compressione, controlla che non ci siano infiltrazioni d'aria dal collettore,o qualche guarnizione rotta...
quindi dici che se le infiltrazioni sono minime si possono trascurare? a parte il problema dell'accelerazione, che facciamo finta sia risolto, se da testa e cilindro c'è una piccolissima perdita non è grave?
di mettere una guarnizione non se ne parla, giusto, cambierebbero i rapporti di compressione. Dici che ho sbagliato a mettere la pasta rossa?
tornando al vero problema, farò un check-infiltration![]()
grazie dell'aiuto
No, no.
Se c'é un'infiltrazione, anche minimo, la devi eliminare. Ovunque sia. Altrimenti hai un bel grippatone che ti aspetta dietro l'angolo.
Dai tuoi sintomi si capisce al volo che aspiri aria.
Sulla testa non ci va nessuna guarnizione tantomeno la pasta rossa. Anceh se ci sono parecchi che la usano, se la testa é in buone condizioni non ce ne é bisogno.
Smonta la testata e per assicurarti che sia in piano puoi utilizzare un foglio di carta vetrata su un perfetto piano, marmo o vetro per esempio. In questo modo, uando un moto circolare, riesci a rispianarla nel caso ci sia qualche bruttura.
Controlla bene che anche il collettore sia ben serrato e che il carburatore sia ben pulito. Soprattutto ricontrolla che la carburazione al minimo sia quella ideale.
Il paraolio, anche se ha solo 600km non é detto sia perfetto, magari ha qualche difetto di fabbricazione. Probabile infatti che il problema sia porprio quello.
Grazie Neropongo, chiaro e preciso.
Questa infiltrazione ovviamente crea problemi indipendentemente dal punto da cui avviene?! Lo chiedo perchè noto una perdita minima di olio dal bilancere (?) delle marce. Potrebbe entrare aria anche da qui? La perdita si nota ma è davvero minima.
Grazie ancora dei consigli.