Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: gruppo termico 200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: gruppo termico 200

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    1.8 di altezza di altezza mi sembra un pò troppo, si dovrebbe scendere e di parecchio per avere un buon effetto...
    Personalmente una volta verificate le fasi provvederei a spianare il gt per portarlo ad un valore minore.

    Bye, Luca
    si si in teoria si....
    im pratica per come è stupido il motore vespa, e forse il 200 anche di piu, se la vespa la vuoi usare sempre e tranquillo e che duri, 1.8 è un buon valore. poi si puo anche andare sotto ma secondo me è piu quello che si p erche che quel che si guadagna, e non è detto che vada piu forte....

    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: gruppo termico 200

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    si si in teoria si....
    im pratica per come è stupido il motore vespa, e forse il 200 anche di piu, se la vespa la vuoi usare sempre e tranquillo e che duri, 1.8 è un buon valore. poi si puo anche andare sotto ma secondo me è piu quello che si p erche che quel che si guadagna, e non è detto che vada piu forte....

    ciao
    Beh lo squish non è una cosa che "dà" qualcosa, è una condizione che consente di migliorare la qualità complessiva della miscelazione e allontanare i pericoli di detonazione.
    I pistoni si bucano quando il motore non si mette a punto, non perchè hai uno squish basso...

    Bye, Luca

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: gruppo termico 200

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Beh lo squish non è una cosa che "dà" qualcosa, è una condizione che consente di migliorare la qualità complessiva della miscelazione e allontanare i pericoli di detonazione.
    I pistoni si bucano quando il motore non si mette a punto, non perchè hai uno squish basso...

    Bye, Luca
    se lo dici te...
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: gruppo termico 200

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    se lo dici te...
    Non è che lo dico io, è la meccanica che lo dice, anticipo sballato e carburazione magra = pistone bucato, esperienza che tra l'altro provai ai tempi del kart con DAP 100cc, fatto il danno, ho studiato il motivo perché si era verificato...

    In meccanica grazie fortunatamente tutto accede secondo una logica, la questione è solo riuscire a interpretarla...

    Bye, Luca

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: gruppo termico 200

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Non è che lo dico io, è la meccanica che lo dice, anticipo sballato e carburazione magra = pistone bucato, esperienza che tra l'altro provai ai tempi del kart con DAP 100cc, fatto il danno, ho studiato il motivo perché si era verificato...

    In meccanica grazie fortunatamente tutto accede secondo una logica, la questione è solo riuscire a interpretarla...

    Bye, Luca

    beh certo, come candela troppo calda, o rc troppo alto, o squish troppo basso.... o incrostazioni che portano autoaccensione.

    purtroppo il motore vespa segue poco le regole della meccanica applicabili a moto, scooter, kart etc...

    da non dimenticare che passando da corsa 57 a 60 si avvicina il pistone alla candela di 1,5mm che non è poco.

    la testa vrh messa con squish a 1,2mm sul mio pinasco andava male, sembrava che la gabbia sullo spinotto saltasse in aria in rilasci, messa a 1,8 è migliorata, anche se non mi garba come va...

    ps: io parlo di vespe che piuttosto che andare forte vanno bene!

    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: gruppo termico 200

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    da non dimenticare che passando da corsa 57 a 60 si avvicina il pistone alla candela di 1,5mm che non è poco.
    Non capisco bene questa cosa, se aumento la corsa, l'unico modo per avvicinare il pistone al pms alla candela è ritrovarsi con lo stesso fuori dal piano del cilindro, quindi a parte che si deve ricavare un anello in testata che permetta di accogliere la parte sporgente del pistone, ti ritrovi in una situazione che ti fa sballare tutto, rc-squish-fasi, quindi non si è nella possibilità di fare un raffronto tra le soluzioni

    Cmq, l'importante è capirsi

    Bye, Luca

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: gruppo termico 200

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Non capisco bene questa cosa, se aumento la corsa, l'unico modo per avvicinare il pistone al pms alla candela è ritrovarsi con lo stesso fuori dal piano del cilindro, quindi a parte che si deve ricavare un anello in testata che permetta di accogliere la parte sporgente del pistone, ti ritrovi in una situazione che ti fa sballare tutto, rc-squish-fasi, quindi non si è nella possibilità di fare un raffronto tra le soluzioni

    Cmq, l'importante è capirsi

    Bye, Luca

    diciamo per esempio che in corsa 57 la distanza tra candela e pistone al pms si 10mm
    passando in corsa 60 il pistone al pms sta 1,5mm "piu in alto" e quindi la distanza tra candela e pistone è 8,5mm

    in un cilindro piaggio (o pinasco è uguale) il pistone al pms sta in c57 a circa 2mm dal bordo superiore del cilindro, che diventano 0.5mm in c60
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •