bè ci sono dei PX125 che hanno l'accensione a pickup..
Gluglu e quindi tu che spigazione mi dai?
Salve a tutti!! E' il mio primo messaggio, ma queste differenze le ho imparate quasi a memoria!
I primi PX erano così suddivisi
P125X --> accensione a puntine
P200E --> accensione elettronica
subentra poi il P150X --> accensione a puntine anche lui (mi sembra sia abbastanza raro)
Dalla fine del 1981 la gamma viene dotata interamente di accensione elettronica (da non confondersi con l'avviamento elettrico a comando sul manubrio, quella è un'altra storia) e altre modifiche (tipo l'eliminazione dei ganci esterni per le pance) e quindi diventano:
PX125E
PX150E
PX200E
Successivamente ci sarà l'entrata in scena delle versioni "Arcobaleno".. 1984..
Cmq da qualche parte c'è un post dove spiega per filo e per segno queste versioni..
Ottima spiegazione.
Mi permetto di aggiungere che la prima serie del PE montava lo stesso motore delle ultime Rally con accensione ducati.
Le prime serie della Rally avevano accensione femsa e qualche piccola differenza (sicuramente nello statore e credo nell'albero)
Sono quasi certo del fatto che i PE senza frecce erano anche a 6V.
Mentre le prime serie dei P125X avevano lo stesso motore del TS, stessa sigla ed i modelli senza frecce anche lo stesso funzionamento a 6V rigorosamente a puntine.
Mentre le prime serie dei P125X avevano lo stesso motore del TS, stessa sigla ed i modelli senza frecce anche lo stesso funzionamento a 6V rigorosamente a puntine.[/QUOTE]
Esatto, i P125X senzafrecce avevano il motore siglato VNL3M, come il TS accensione a puntine 6V. Le prime serie prodotte di P125X con frecce avevano anche loro lo stesso blocco motore VNL3M con accensione a puntine 12V. Successivamente, con l'introduzione dell' accensione elettronica (PE) cambiò anche la sigla sul motore.
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
ma quindi confermate che le prime P200E avevano il motore della Rally?
E la differenza tra la P125E e la PX125 era solamente che una aveva le puntine e una pil pickup?
Per quanto riguarda la serie dei PX 125:
P125X senza frecce: accensione a puntine e impianto a 6v
P125X con frecce: accensione a puntine e impianto a 12v
PX125E con frecce ovviamente: accensione elettronica (quindi pick up sullo statore) con impianto a 12v, assenza dei ganci esterni che tengono i polmoni (dispositivo antifurto), e motore potenziato secondo quanto riportato dalla variante al catalogo ricambi del PX.
Attento che la P125E non è mai esistita.
I ganci sotto sella, per la precisione, arrivano nell'ottobre 1981 con l'introduzione dell'accensione elettronica su tutta la gamma "PX ... E)
Questo vale per le Rally 'Femsa', che avevano carter diversi.
Le Rally Ducati avevano gli stessi carter dei P200E, arrivati di li a poco. Le versioni mix avevano già la pompa rinnovata.
Dire che i P200E montavano il motore Rally è un po' una definizione pretestuosa, spesso pronunciata da qualche commerciante "furbo" per attirare l'attenzione. Sarebbe più esatto dire che la Rally, con l'applicazione della nuova accensione Ducati (1977), ha avuto con un certo anticipo il motore rinnovato prensato per la 'Nuova linea'. Del resto le Rally Ducati sono un ristretta minoranza, dato per che la maggior parte della produzione la Rally ha avuto accensione Femsa abbinata al motore vecchio tipo.
Discorso analogo per le ultime TS, che uscivano già col motore 'tipo PX', con cuscinetto di banco lato volano a rulli. Ad accomunare i due motori, il medesimo prefisso, ma la numerazione è sufficiente per poter distinguere blocchi TS o Rally da blocchi PX o PE.