Se hai scaldato, è difficile che dipenda da scarsità d'olio, aggiungendo olio nella benzina non risolveresti.
Aggiungo una domanda a quelle poste da Calabrone: hai ancora la marmitta catalitica?
Come ti dicevo ero in compagnia di alcuni Guru, hanno subito pensato al fatto del tiraggo aria , ma dopo aver controllato per benino non hanno trovato nulla di anomalo.
Monto una sito (non plus ) e configurazione getto 100/Be3/freno aria
km appena 13mila
C'è un però! : oggi subito dopo aver imboccato l'autostrada ho avertito dei cali di potenza bruschi dovuti come ad una bobbina mal funzionante...poi uno scoppietto alla candela....tuttò ciò srà durato non più di 20secondi...poi tutto normale!
Candela B7hs R.
Strano un problema del genere su un PX151 originale configurato senza catalizzatore.
ci deve essere qualche problema, meglio approfondire.
tutte le volte che ho sentito di px151 grippati è stato perchè catalitici, aspiravano aria, avevano rotto il tubo dell'olio ed una volta si era spaccato un seger dello spinotto pistone.
Controlla per bene, ci deve essere qualche inghippo, al limite verifica che non ci siano le fasce incollate.
Ragazzi credetemi....che AMAREZZA!![]()
Direzione Leonforte, o sbaglio??
andando al problema, che freno aria monti?? per me la chiave è lì...
a seconda del getto o del polverizzatore cui si accoppia, su alcuni motori si possono verificare strani fenomeni...
Ad esempio mi è capitato che un 140 accoppiato a BE5 non sentisse getti superiori a 100. Nel senso che puoi metterci anche un 150 di spruzzo, ma quella poca aria che passa dal calibratore non è abbastanza da "chiamare" la benzina di un getto 150, e il motore resta sempre magro, puoi salire quanto vuoi con il getto e non cambia nulla. Facci sapere...
Leonforte esatto!
Configurazione 100/Be3/ freno aria 160 !
NB Perchè Calabrone nel post precedente indicava la candela e il suo grado: cosa c'entra? (scusate l'ignoranza)
scusate...ma tiraggio aria esattamente da dove: vado così per esclusione!
Ciao e grazie anticipatamente!![]()
il grado termico influenza parecchio le temperature d'esercizio di un motore, in quanto determina la capacità di smaltimento del calore del corpo candela, variando la profondità dell' isolante, dunque potrebbe portare al grippaggio o anche ad altro tipo di problemi. Nel caso di grippaggi dovuti a candela sbagliata, succede quando questa è troppo "calda", cioè fa fatica a smaltire il calore ai regimi più alti. Una candela B7HS, ad esempio, col clima che abbiamo qui, io non la uso nemmeno in pieno inverno, d'estate nemmeno a parlarne...
a proposito di candela, ti invito a smontarla e guardare di che colore è l'isolante, deve essere marrone scuro, il famoso color nocciola, se non lo è vuol dire che hai qualche problema di carburazione.