Come ti suggeriscono, non la mettere la guarnizione, io ho usato solo ed esclusivamente formaguarnizioni tra testa e cilindro, e poi in aggiunta alle guarnizioni in tutte le altre parti di accoppiamento del motore, ritengo che questo sia il migliore
![]()
Come ti suggeriscono, non la mettere la guarnizione, io ho usato solo ed esclusivamente formaguarnizioni tra testa e cilindro, e poi in aggiunta alle guarnizioni in tutte le altre parti di accoppiamento del motore, ritengo che questo sia il migliore
![]()
A parte il fatto che mi sono accorto adesso che quello in foto non è il sigillante che ho usato, ma è comunque LOCTITE 5923 SIGILLAFLANGE con pennellino per distribuirlo (stasera faccio una foto al mio e la posto). Questo sigillante lo usiamo per chiudere i motori dei Camion, oltre che delle auto, ed è molto professionale. Premesso ciò mi chiedo cosa caz*o hai da ridere, questo è il modo di rispondere a chi ti ha dato un consiglio, anche se la foto non è precisa? E poi che problemi hai da risolvere? Basta fare una spalmata tra cilindro e testa. Certo con il loctite il problema della scostumatezza non lo risolvi.
Giovane ridevo solo x il fatto di quest' idea che mi sembra 1 po strana. Tutti parlano in modo stra professionale di paste rosse, blu, gialle ecc e arrivi tu e mi dici che con della semplice colla vinilica risolvo tutto. Magari avrai hai ragione con sta cosa e l'idea che mi sembrava un po buffa! Grazie del consiglio comunque!![]()
A titolo informativo questo è il prodotto che ho usato
poi continui a parlare di colla vinilica, ma chi l'ha detto che è colla vinilica? Io con la colla vinilica ci attacco le foto agli album e riparo le sedie quando dondolano, non ci chiudo certo i motori. Inoltre continui a ripetere che risolvi tutti i problemi, ma chi l'ha detto? e quali problemi vuoi risolvere? L'unico problema di cui hai parlato è di mettere la guarnizione tra cilindro e testa e, siccome non occorre metterla, basta mettere un po di questo adesivo, quindi ti ho suggerito quello che ho usato io, che a mio avviso, visto l'ampio raggio di applicazione di questo prodotto, è ottimo e professionale, e si utilizza anche e soprattutto per sigillare parti piane di motori contemporaneamente all'apposita guarnizione, infatti io l'ho usato per chiudere i carter, il coperchio della frizione, tra cilindro e carter, tra cilindro e testa e tra collettore di aspirazione e carter. Inoltre, per ogni tipo di lavoro, c'è un tipo di sigillante di colore diverso www.loctite.it .
il buon Klaydus ti aveva dato un suggerimento
non sapendo le cose chiediti il perchè anche delle più balorde
io i filetti spanati dei tappi olio al carter li sistemo con il teflon in rotolo da idraulico.....e non perdono
a parte che il sigillante che ti aveva postato tutto è fuorchè colla vinilica (c'è internet, si fa preso a vedere cos'è), il buon Klaydus, giusto o sbagliato fosse il suo prodotto, ti ha dato un ottimo suggerimento, ovvero affidarti al miglior marchio in circolazione per queste applicazioni, che è la Loctite.
in particolare il loctite 5923
Informazioni tecniche
Guarnizione liquida applicabile a pennello, per assemblaggi semirigidi ermetici, resistente alle vibrazioni è adatto per migliorare la tenuta di vecchie guarnizioni, in barattolo da 117ml. Esempio
di applicazione: utilizzabile su superfici rugose
non è che sia proprio sbagliato![]()
Siccome le paste adesive per guarnizioni le ho viste in barattoli di forma diversa anzi l'unico adesivo che ho visto in questo formato e la vinavil mi ha fatto pensare che fosse appunto quella colla. Comunque, errore mio, scusate, e grazie del consiglio!