La giornata è dura ma non ci fa paura!!
mmaginavo!
Giusto per non sporcare troppo e inutilmente, e non buttare olio"!![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
la vespa me la godo eccome.....ma siccome che poi ci lamentiamo se per la ruggine dobbiamo farci dei problemi e sabbia scartavetra e portala dal carrozziere (che oggi piu che mai se vedono una vespa prima ti guardano come un lebbroso che gli fa perdere tempo e poi ti sparano cifre folli)....bhe allora diciamo che ci sto attento...
io la vespa me la godo, e, credimi, ci tengo da matti, ma non per questo la metto sotto una campana di vetro!
io sono uno di quelli che se gli gira di mettersi la camicia nuova per andare in maazzino, lo fanno!
Le mie cose le tengo ultra bene, ma le uso e non le metto in naftalina!![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Partiamo dal presupposto che la Vespa marcisce sistematicamente là dove l'umidità si ferma per forza di cose, ovvero dove due lamierati sono accoppiati, aderenti l'uno all'altro.
E cioè in due punti principalmente: dietro al parafango anteriore (dove sulle large sta una pezza, dietro al lamierato dello scudo) e nel "nodo" fra tunnel e semoigusci posteriori.
Quindi avere il telaio nudo non significa poter isolare, se non scomponendo i vari lamierati. Cosa che a scopo preventivo non ha molto senso.
La cosa migliore è proprio versare un po' d'olio nelle zone così delicate.
Per ovvie ragioni non è conveniente farlo prima della verniciatura, col rischio che questa non possa aderire per via di zone sporche.
Si può fare poi: l'unto previene la formazione di ruggine ed il fattore che previene questo genere di problemi sulle small!
Unica perplessità mia è l'efficacia del trattamento agendo dal foro di aspirazione. Secondo me è meglio levare il serbatoio e versare direttamente fra i lamierati. Diversamente si lascerebbe colare l'olio su superfici curve, col rischio di farlo gocciolare in zone diverse da quelle a rischio. Come proprio sulla paratia, che raccoglierebbe l'olio senza poi cederlo ai lamierati circostanti.
Per il punto debole anteriore, invece, è saggio operare dall'apertura sotto al nasello.
Ecco come faccio io : http://old.vesparesources.com/off-to...l-inverno.html
Ti garantisco che funziona benone , continua ad uscire olio dalle fessure tra gli scatolati per mesi , la PX la uso tutto l' anno , senza averne particolari cure per la carrozzeria , e fino ad oggi nonostante i suoi 27 anni non ha nessuna fioritura di ruggine .
E considera che da noi d'inverno mettono taaaanto sale sulle strade , e che prima che prima che la prendessi io ha "dormito" per strada per 16 anni ...
Mi raccomando , metti dei mattoni sotto il cavalletto per tenerla il piu' alzata possibile , altrimenti l' olio esce solo dal foro del pedale del freno senza raggiungere il posteriore . Ripeti il procedimento 3/4 volte , riciclando naturalmente l' olio che avrai raccolto nelle padelle . NON usare olio bruciato , che mi hanno detto essere dannoso per plastiche e cavi elettrici . Non mettere la Vespa nel box per un paio di settimane prima di averci messo dei cartoni ..
Se vuoi strafare smonta il serbatoio e metti dell' olio , il piu' denso possibile ( io uso quello per la lubrificazione della catena della motosega ) anche nelle giunzioni dei lamierati che vedi nelle foto che ti hanno postato
Ciao
Guabix
a me l'idea della vespa tutta unta che scola olio per mesi fa un pelino senso...
Però anche io come voi ho avuto questo problema...al che ho rimosso meccanicamente la ruggine con un cacciavitino e del fil di ferro sottile e addirittura con una spatolina di quelle piatte piccolissime da carrozzieri tutto tra una saldatura e l'altra...poi con estrema pazienza ho infilato la carte vetrata e strofinato sino a che non usciva fuori pulita. Poi ho inserito conun pennelino il ferox...carteggiato ciò che sbordava e passato l'antiruggine...per completare l'opera ho comprato una bomboletta che riproduceva la mia vernice (colore originale era un pò ingiallito dal tempo perciò per farla uguale mi sono fatto registrare il colore con lo scanner spettrofotometrico e fare la bomboletta specifica: 10 euro) isolato e colorato le zone rovinate e stop. Questo lavoro èstato fatto un'anno e mezzo fa e per ora sembra tutto ok...speriamo bene
Per lavare la vespa sto adottando questa tecnica: nebulizzo dell'acqua da una bella distanza in modo che la vespa si bagni effetto brina, poi ci passo la spugna molto umida con il sapone, poi risciacquo con acqua corrente non a pressione in modo molto veloce giusto per togliere il grosso della schiuma. Infine subito soffio al massimo della pressione del compressore tutta la vespa con particolare attenzione per i punti critici. Passo il panno e risoffio con l'aria.
Una volta all'anno le do la cera. stop.
è stato detto tutto e con il link del buon Guabbix la ricetta è completa
l'unica cosa che rimane da definire è l'opportunità o meno di togliere il serbatoio per mettere l'olio direttamente tra i 2 lamierati
io la prima volta tolgo il serbatoio e faccio un bel lavoro, poi annualmente ne butto un pò dal buco sotto sella, facendo in modo che l'olio vada lentamente tra le parti, vi posso garantire che funziona, l'ho provato sul mio mulo, quando l'ho smontato la paratia era perfetta, naturalmente bisogna avere l'accortezza di versarlo pian-paino sulle pareti in modo che scivoli paro
prova
Grasso liquefatto a caldo (non deve essere bollente, basta solo che si sciolga) versato negli accoppiamenti. Non cola come l'olio. Oppure la cera specifica per l'interno degli scatolati spruzzata con l'apposita pistola. Comunque, così come si dice che nel lungo periodo saremo tutti morti, le Vespa nel lungo periodo fanno la ruggine! Quando faranno la Vespa in fibra di carbonio la ruggine non ci sarà più!Probabilmente si romperà il telaio per le vibrazioni....
molto interessante questa discusione!! e soprattutto le foto!! si potrebbe avere qualche foto così dettagliata anche per la parte anteriore?? cioè dove far cadere l'olio da sotto il nasello? è un lavoro che devo fare anch'io visto che ha quasi 30 anni il mio px! ho pensato di mettere l'olio per il cambio dell'auto che è molto molto denso (Castrol differenzial 80W90) può andare bene?
Secondo me va meglio un olio minerale denso e poco costoso.
Dunque stasera, mi sono ammattito e ho fatto il lavoro, ho provato a togliere il serbatoio...però mi è venuto male, quindi ho preferito fare il metodo ailendere, ho fatto colare l'olio da buco, con calma, che segue la curvatura del telaio,fin sotto. Mi manca da fare il davanti, ma sarà un'altra sera...
Qui: http://old.vesparesources.com/offici...ne-polini.html
vedete le foto...
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
occhio che ora la vespa "piscerà" olio per alcune settimane, in garage mettici sempre qualkosa sotto![]()
prova