il fatto è Otrebor, che i dati che trovi nel mio profilo sono rigorosamente..................inventati di sana pianta, giusto per riempire dei campi obbligatori.
Questo non vuol vuol dire che non voglio fare la tua conoscenza, anzi.......io partecipo spesso alle gite del gruppo Vespacentauri e la zona di Nebbiuno potrebbe offrire lo spunto per organizzare una gita, magari fruendo di qualche tua dritta?
Ciao, Superasso.
Ah.. ma allora ti nascondi.. e io che pensavo di fare quattro curve e atterrare da te !!Vabbè.. se hai scritto artona non sarai mica a salerno no ? Magari, se vuoi, in MO dimmi un po' come ti raggiungo, cosi prima o poi ci si beve una birretta assieme. Ora vedo se riesco a procurati un passaporto della repubblica autonoma di Nebbiuno, cosi scrivi quello nel profilo e sei anche a posto con la cittadinanza !!
Se ti servono dritte sul vergante, volentieri. ciao
io ho montato questo, ma l'ho provato poco sembra che funzioni, è diverso il tuo? schema delayer...........( disegno corretto)
Affermativo, o meglio ........negativo, nel senso che non è diverso dal tuo, il mio è solo un po più "pensato" nel dimensionamento dei componenti, considera che le correnti in gioco nello stadio captatore sono dell'ordine di neanche un milliamper e le tensioni intorno ai quattro volt.
Quelli artigianali che vedi in giro nel web tanto voluminosi e mistificatori e spesso mascherati da centraline digilali con l'aiuto di tanto silicone, secondo me quasi tutti ricalcano questo schema (che poi parlare di schema mi sembra anche troppo) basato fondamentalmente su due componenti passivi del costo di pochi centesimi di euro, costano sicuramente di più le spinette e il silicone
Ciao,Superasso.
ok grazie per la precisazione, io non ci capisco molto di eletronica l'ho realizzato seguendo gli schemi e chiedendo al commesso che mi ha venduto i componenti e come dicevo sembra che funzioni ma non ho provato molto(sono senza assicurazione!), dunque il tuo è una versione migliorata del mio, grazie per le dritte e gli aiuti che mettete a disposizione a tutti noi![]()
ma no..nell'altra discussione ho anche detto che se qualcuno si voleva cimentare avrei fornito tutto il mio materiale, schemi e software, se fosse servito a migliorare la cosa, e la proposta è sempre valida. io ormai ho pochissimo tempo libero e quel poco che ho lo sto dedicando alla mia barchetta a velaperciò ben vengano questi progetti. il sapere è libero, non appartiene a nessuno!
Ma voi avvoltoi digitali state mettendo un messaggio ogni 3 minuti per tenere su la discussione?![]()
![]()
![]()
![]()
E' che dire anchio l'avevo acquistatada Nanopa e provata per 20km e poi tolta, avevo anticipato tutto lo statore è ovvio che avevo recuperato + bassi , ma siccome il motore non detonava ero convinto che funzionava benissimo, poi l'avevo smontata perchè i fili che c'erano messi non mi piacevano e allora appena apro la scatolina ci sono rimasto male , 2 fili mal saldati ed uno senza saldatura immerso nel silicone , non vorrei pensare cosa sarebbe successo se ci avrei camminato per centinaia di km..
niente componenti progammabili..![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Mi sembra di aver capito che le due centraline si basano su principi diversi. La soluzione di Supreasso, se non sbaglio e' una soluzione analogica, mentra la tua sempre da quello che hai scritto tu fa uso di un micro.
Questo mi sembra un approcio analogico.
Approcio digitale con microcontrollore.
Soluzioni molto diverse sia per implementazione sia per regolazioni possibili. Non mi sembra proprio un caso di plagio.
Se vogliamo comunque parlare di plagio, allora anche tu hai preso spunto dalla digitayer.
Comunque dal punto di vsita della possibilita' di depositare un brevetto, fa fede la divulgazione della soluzione in qualsiasi forma, anche di prodotto finito. Se proprio la vuoi brevettare, lo puoi fare negli USA, li hai tempo un anno dalla divulgazione.
Ciao,
Vol.
vol, seriamente, era una battuta!
oltretutto il reverse engineering viene fatto proprio allo scopo di non violare brevetti.perchè a volte si arriva alle stesse conclusioni e implementazioni senza nemmeno sapere che esistano soluzioni simili.
infine, non posso che essere felice nel vedere gente che mette a disposizione il proprio tempo e risorse per innovare.un imbocca al lupo quindi e sono sempre a disposizione, se ce ne fosse bisogno
Siceramente, la tua mi e' sembrata una presa in giro come quella sulla polidella.
Sul fatto che il reverse venga fatto al solo scopo di non violare i brevetti, ho dei grossi dubbi. Quando si ha una idea "geniale" si fa un ricerca brevettuale, per verificare se la tua idea viola qualche brevetto. Il reverse e' permesso nelle regole che si sono dati i "fabricanti" di semiconduttori invece, per permettere di verificare se qualcuno ha violato il tuo brevetto.
Poi ci sono anche quelli che lo usano semplicemente per copiare una soluzione.
Ciao,
Vol.
scusa ma oltre alle battute sconce e alle battute da demente esistono anche quelle pungenti
io non ho mai detto che venga fatto solo per non violare brevetti, anzi, ma anche un coltello non è venduto per ammazzare la gente, eppure lo puoi fare.insomma, chiaro che se si parla di spionaggio industriale è un conto, ma se fossi in giro alla ricerca di idee, che senso avrebbe prendere materialmente qualcosa e decifrarlo se bastasse sfogliare l'elenco brevetti..
insomma, per carità nessuna polemica, non mi trascinate in ste cose..facciamoci una risata e basta, qualcuno infatti il senso l'ha capito.
![]()
A volte le battute pungenti sono come le zanzare, danno anche fastidio anche a chi non e' tirato in ballo direttamente.
Per fare le ricerche brevettuali si va su espacenet — Home page
e si trova tutto quello che serve.
Tutto il resto e' e rimane plagio delle idee altrui.
Con questo io chiudo l'OT.
Vol.
Hai capito male Volumex, si tratta della stessa identica cosa, peraltro ho scoperto che lo schemino gira da anni sui forum duetempistici; Praticamente come ho già scritto per il mio variatore, si tratta anche nell'altro caso di un condensatore e di una resistenza del valore complessivo di pochi centesimi di euro. la differenza la fanno la costosissima scatoletta ed il pregiato silicone che ne scoraggia l'apertura.
Certo se si tratta di un condensatore (poliestere 2,2 micro) programmabile........allora cambia tuttoo forse è la resistenza alla criptonite (240 ohm) ad essere programmabile?
mah...magie dell'elettronica
CIao, Superasso.
Ti sbagli, leggi questo, http://old.vesparesources.com/mercat...tml#post459211
Parla chiaramente di microcontrollore AVR della ATMEL.
![]()
Ci sto lavorando grand'uomo ci sto lavorando, sai com'è.... costruire una marmitta non è la stessa cosa che attaccare uno stupido condensatore insieme ad una banale resistenza.
Cmq sono già a buon punto, qui sotto puoi vedere qualcosa del mio lavoro, che non c'entra niente con l'ottima Polidella opera di Danerac, questa si chiamerà (ispirato da Danerac) Espandella e non sarà in vendita.
Saluti e grazie per l'interessamento, Superasso.