Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
Partiamo dal presupposto che minkiate non ne dico, ne tantomeno tu sei mio compare (mi sembra che te la stia prendendo troppo sul personale la vicenda). Se cerci in giro puoi leggere di questa storia degli LML rimarchiati, e di PX sempre ultime serie totalmente originali con pezzi ben in mostra marchiati LML (vedi il nostro carissimo amico Mueno che ha una delle ultime PX).
Minchiata è un termine forte. Però quanto hai affermato non corrisponde a realtà, è una falsità.
E' paradossale addossare alla LML le eventuali colpe della Piaggio, specie in un periodo in cui i rapporti di collaborazione fra le due case non sussistevano più.

Piaggio ha dimostrato di impiegare nella sua produzione diversi componenti indiani, alcuni addirittura prodotti col marchio LML.
Dire in base a questo che gli ultimi PX erano prodotti da LML è un'affermazione priva di senso e di qualsiasi fondatezza; il problema è essenzialmente un cattivo controllo qualitativo da parte di Piaggio su determinati componenti. Peraltro nessuno dei componenti indiani citati ha mai manifestato problemi diffusi. Anzi gli specchi Fiem, più leggeri, mettevano meno i crisi i delicati attacchi al manubrio e altri componenti, come selettori e volani, non hanno mai creato problemi di rilievo, che avessero eco sul web o sulla stampa.

Resto dell'avviso che Santo sia stato perlopiù sfortunato, il nomignolo della sua Vespa conferma questo modo di vedere, ma alcuni problemi sono effettivamente comuni e diffusi. Uno di questi è proprio l'allentamento cronico del mozzo posteriore.

Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
Non vorrei che alcune delle tue disavventure siano dovute ai tagliandi effettuati nei Piaggiocenter (vedi il problema del millerighe) che non si preoccupano al tagliando di controllare i serraggi dei pezzi basilari (mozzo ant e post, forcella, carburatore, motore, manubrio) o di controllare i problemi elettrici.
Purtroppo il problema dei mozzi che si allentano è piuttosto diffuso sui PX dal 2000 circa in poi, e richiede controlli più frequenti della media. Sui vecchi PX il problema non era di certo così ricorrente. Abbiamo fatto diverse ipotesi, dai materiali inappropriati alla presenza del "paraolio interno" che lascia inesorabilmente secco l'accoppiamento dei due millerighe, permettendo una lenta usura.

Io sono un felice possessore di un PX MY del 2006, ne sono complessivamente soddisfatto. Comprendo che qualcuno, alla luce di dati incontestabili, non sia altrettanto soddisfatto. Questa duplicità di impressioni sta a significare un dato semplice: non si può generalizzare dicendo che i PX MY fossero scadenti, ma di certo la qualità di qualche componente, per ciò che riguarda numerosi esemplari, era perfettibile.

Parimenti, discolpare LML, che dal canto suo NON ha prodotto i PX Millenium, non significa negare i problemi che hanno interessato i mezzi LML.

Ma è paradossale e razionamente inaccettabile dare a LML le eventuali colpe di Piaggio. Diamo a Cesare quel che è di Cesare, tanto per i pregi, tanto per i difetti.