Io sono anni che uso sapone liquido o per lavare in lavatrice o shampoo, insomma quello che mi capita, eppure non ho mai trovato ruggine dentro ai cerchi. Ovviamente ne spalmo un velo, giusto per facilitare l'entrata del copertone.
Vero, si infila, ma non passa di certo tra gomma e cerchione. L'acqua passa tra la parte destra e quella sinistra, nel mezzo per intenderci.
Poi mi pare poco saggio montare dei cerchi non in buono stato, se li smonti ed hai un minimo dubbio che possa formarsi della ruggine li dovresti cambiare, o quanto meno ripristinare.
La ruggine ti può forare la camera d'aria, con tutte le conseguenze del caso.
Eccome se te le fora...anzi te le taglia internamente...praticamnte scoppiano;sbregavo la camera d'aria almeno una decina di volte l' anno, fino a quando mi sono deciso su consiglio di non mi ricordo chi....
ho limato la ruggine, dato l' antiruggine e messo un giro di nastroamericano...
e' dall' anno scorso che non ho piu' problemi
Ciao a tutti, scrivo in questa discussione per aprirne un'altra visto che tratta del medesimo argomento:
domandona...leggo tanti metodi per montare una gomma su di un cerchione scomponibile, MA nessuno
che dica che fa una fatica boia, niente da fare non volevo entrare nella maniera più assoluta!!
io stamattina ho provato a montare un michelin s1 su i miei cerchi
nuovi nuovi, niente da fare non sono riuscito, l'ho portato dal gommista il quale nel pomeriggio me ne ha
montato solamente uno perchè ha avuto enormi difficoltà per farlo, inoltre quello fatto presenta le due parti di cerchio
attaccate dove sono presenti i bulloni che uniscono le due metà, ma si distaccano dove non
sono presenti, di circa 3mm per poi combaciare di nuovo dove c'è il bullone successivo.
spero di essermi spiegato bene
vi ringrazio in anticipo del vostro aiuto.
ciao ciao
Matteo
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
Io uso un filino di svitol / WD40 con un pennello. Dò un velo di lubrificante anche nella parte interna del cerchio per proteggerli un pò.
La scorsa settimana, mentre montavo le nuove gomme sui cerchi appena riverniciati del PX che sto rinfrescando, usando il solito wd 40, un amico che era presente, mi ha detto che per evitare di schiacciare la camera d'aria nel cerchio (credo di aver capito anche per far calzare il copertone sul cerchio) di utilizzare il borotalco, questo perchè la fa scilovare all' interno del pneumatico adattandosi al meglio.
Qualcuno ha mai provato a fare così? Funziona?
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Non ho mai provato, ma di sicuro borotalco e gomma sono 2 ottimi alleati.
Tantè che per conservare la gomma proprio nel borotaco devi lasciarla![]()
potrebbe essere un' idea allora per la ruota di scorta, che si usa poco (sgrat sgrat a carne, che non fa mai male).![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Io di solito faccio così, e finora mi son trovato benone:
sul bordo dello pneumatico metto con il dito un velo di vasellina in crema (l'ho presa in farmacia) e lo stesso faccio con il bordo della parte interna del cerchio (quella che va a combaciare con l'altra metà per intenderci); poi dentro il copertone nuovo spolvero un poco di borotalco cercando di farlo attaccare in modo omogeneo. A questo punto metto la camera d'aria nel copertone e la gonfio leggemente per darle un po' di forma e anche su di essa spolvero del borotalco. Quindi chiudo le due metà del cerchio: chiudo a poco a poco i dadi in croce fino a quando vanno a battuta, e poi sempre in croce li stringo con la dinanometrica alla coppia prescritta.
![]()