Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 45

Discussione: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Ciao ragazzi apro questo post perche non ho trovato un post riepilogativo inerente l'oggetto.

    La domanda e che metodo utilizzate voi per il montaggio dei pneumatici che siano 3.00 o 3.50 - 10 sui cerchi scomponibili?

    C'e chi ci mette un filo di grasso sulla parte del cerchio piu grossa pero ci sono quelli che dicono che facendo cosi si rischia una minore tenuta in frenata perche "slitta" il pneumatico.

    Chi invece bagna sia bordo pneumatico che cerchio con del sapone da piatti e acqua ma poi non diventa ruggine il cerchio?

    Ovviamente si gonfia un po la camera d'aria per evitare di chiudere la stessa dentro il cerchio.

    Voi come fate? Qual'e il metodo piu utilizzato e sicuro senza andare dal meccanico che con la macchina c'e anche il rischio che ti riga i cerchi?

    Allego un collegamento ove vi e una breve descrizione dei modelli di pneumatici per le nostre vespe. Vespa forum tecnica restauro archivio enciclopedia messaggi

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Claudio50R
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Età
    42
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Il mio metodo è il più banale, infili la camera d'aria nel copertone, la gonfi un pochino e poi metti i cerchi, ovviamente stando attento a non chiuderci dentro la camera d'aria. Per quanto riguarda la ruggine è colpa dei cerchi se son vecchi o pitturati male, se invece hanno un buon antiruggine e fondo non dovrebbero fare la ruggine, altro discorso per quelli cromati. Per quanto riguarda il grasso penso che ti riferisci alla pasta per montare i pneumatici, quella che mettono sempre i meccanici quando ti montano la ruota, tipo queste http://www.fimesrl.it/schede_tecniche/TF3893_512.pdf.
    Un consiglio per la pasta, magari te ne fai dare un po dal tuo meccanico di fiducia, evitando di comprarne un barattolo intero

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Citazione Originariamente Scritto da Claudio50R Visualizza Messaggio
    Il mio metodo è il più banale, infili la camera d'aria nel copertone, la gonfi un pochino e poi metti i cerchi, ovviamente stando attento a non chiuderci dentro la camera d'aria. Per quanto riguarda la ruggine è colpa dei cerchi se son vecchi o pitturati male, se invece hanno un buon antiruggine e fondo non dovrebbero fare la ruggine, altro discorso per quelli cromati. Per quanto riguarda il grasso penso che ti riferisci alla pasta per montare i pneumatici, quella che mettono sempre i meccanici quando ti montano la ruota, tipo queste http://www.fimesrl.it/schede_tecniche/TF3893_512.pdf.
    Un consiglio per la pasta, magari te ne fai dare un po dal tuo meccanico di fiducia, evitando di comprarne un barattolo intero
    Ciao Claudio grazie della risposta e che dici e da mettere assolutamente la pasta o si puo fare senza?

    Quindi va bene un po di acqua e sapone dei piatti per agevolare l'entrata?

    A che pressione li gonfiate di solito calcolando per un solo passeggero e per et3 / Special?

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Claudio50R
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Età
    42
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Citazione Originariamente Scritto da Il Messia Visualizza Messaggio
    Ciao Claudio grazie della risposta e che dici e da mettere assolutamente la pasta o si puo fare senza?

    Quindi va bene un po di acqua e sapone dei piatti per agevolare l'entrata?

    A che pressione li gonfiate di solito calcolando per un solo passeggero e per et3 / Special?
    Mah, proprio acqua e sapone non mi sembra il caso, secondo me agevola la ruggine, io penserei magari a una spruzzata di crc, o al massimo un po di vasellina spray (anche lei utilissima contro la ruggine). Per la pressione io metto sempre quella indicata nel libretto, 1,3 anteriore e 2,25 posteriore (per la 50/special)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Citazione Originariamente Scritto da Claudio50R Visualizza Messaggio
    Mah, proprio acqua e sapone non mi sembra il caso, secondo me agevola la ruggine, io penserei magari a una spruzzata di crc, o al massimo un po di vasellina spray (anche lei utilissima contro la ruggine). Per la pressione io metto sempre quella indicata nel libretto, 1,3 anteriore e 2,25 posteriore (per la 50/special)
    L'idea della vaselina non e mica male...


    Ok per la pressione non lo sapevo che c'era indicato sul libretto di uso e manutenzione:)


    Qualcun'altro a da dire la sua esperienza?

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Io sono anni che uso sapone liquido o per lavare in lavatrice o shampoo, insomma quello che mi capita, eppure non ho mai trovato ruggine dentro ai cerchi. Ovviamente ne spalmo un velo, giusto per facilitare l'entrata del copertone.







  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Claudio50R
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Età
    42
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Io sono anni che uso sapone liquido o per lavare in lavatrice o shampoo, insomma quello che mi capita, eppure non ho mai trovato ruggine dentro ai cerchi. Ovviamente ne spalmo un velo, giusto per facilitare l'entrata del copertone.
    Beh, si in teoria anche quando vai sul bagnato un po d'acqua s'infiltra, se i cerchi sono in buono stato andrebbe bene anche acqua o acqua e sapone, non c'è dubbio.

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Io sono anni che uso sapone liquido o per lavare in lavatrice o shampoo, insomma quello che mi capita, eppure non ho mai trovato ruggine dentro ai cerchi. Ovviamente ne spalmo un velo, giusto per facilitare l'entrata del copertone.
    Ciao Deloxo grazie per il tuo contributo vediamo se c'e qualcun'altro ancora che espone la sua teoria

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Citazione Originariamente Scritto da Claudio50R Visualizza Messaggio
    Beh, si in teoria anche quando vai sul bagnato un po d'acqua s'infiltra
    Vero, si infila, ma non passa di certo tra gomma e cerchione. L'acqua passa tra la parte destra e quella sinistra, nel mezzo per intenderci.

    Citazione Originariamente Scritto da Claudio50R Visualizza Messaggio
    se i cerchi sono in buono stato andrebbe bene anche acqua o acqua e sapone, non c'è dubbio.

    Poi mi pare poco saggio montare dei cerchi non in buono stato, se li smonti ed hai un minimo dubbio che possa formarsi della ruggine li dovresti cambiare, o quanto meno ripristinare.
    La ruggine ti può forare la camera d'aria, con tutte le conseguenze del caso.







  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Claudio50R
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Età
    42
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Vero, si infila, ma non passa di certo tra gomma e cerchione. L'acqua passa tra la parte destra e quella sinistra, nel mezzo per intenderci.




    Poi mi pare poco saggio montare dei cerchi non in buono stato, se li smonti ed hai un minimo dubbio che possa formarsi della ruggine li dovresti cambiare, o quanto meno ripristinare.
    La ruggine ti può forare la camera d'aria, con tutte le conseguenze del caso.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Io uso un filino di svitol / WD40 con un pennello. Dò un velo di lubrificante anche nella parte interna del cerchio per proteggerli un pò.

    La scorsa settimana, mentre montavo le nuove gomme sui cerchi appena riverniciati del PX che sto rinfrescando, usando il solito wd 40, un amico che era presente, mi ha detto che per evitare di schiacciare la camera d'aria nel cerchio (credo di aver capito anche per far calzare il copertone sul cerchio) di utilizzare il borotalco, questo perchè la fa scilovare all' interno del pneumatico adattandosi al meglio.
    Qualcuno ha mai provato a fare così? Funziona?
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  12. #12
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Non ho mai provato, ma di sicuro borotalco e gomma sono 2 ottimi alleati.
    Tantè che per conservare la gomma proprio nel borotaco devi lasciarla







  13. #13
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    potrebbe essere un' idea allora per la ruota di scorta, che si usa poco (sgrat sgrat a carne, che non fa mai male).
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Io di solito faccio così, e finora mi son trovato benone:
    sul bordo dello pneumatico metto con il dito un velo di vasellina in crema (l'ho presa in farmacia) e lo stesso faccio con il bordo della parte interna del cerchio (quella che va a combaciare con l'altra metà per intenderci); poi dentro il copertone nuovo spolvero un poco di borotalco cercando di farlo attaccare in modo omogeneo. A questo punto metto la camera d'aria nel copertone e la gonfio leggemente per darle un po' di forma e anche su di essa spolvero del borotalco. Quindi chiudo le due metà del cerchio: chiudo a poco a poco i dadi in croce fino a quando vanno a battuta, e poi sempre in croce li stringo con la dinanometrica alla coppia prescritta.

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di Claudio50R
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Età
    42
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Citazione Originariamente Scritto da cicerone Visualizza Messaggio
    sul bordo dello pneumatico metto con il dito un velo di vasellina in crema (l'ho presa in farmacia)...

  16. #16
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Ciao ragazzi oggi ho montato i copertoni, ho spruzzato un po di svitol e con un pennello l'ho passato sull'estremita del copertone e sulla parte interna del cerchio poi ho messo la camera d'aria, infilata nel buco del cerchio, gonfiato un po la camera d'aria e poi messo l'altra parte del cerchio avvitato i bulloni a croce e gonfiato la pressione come diceva giustamente Claudio50R ovvero
    1,3 anteriore e
    2,25 posteriore.

    Tutto ok

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di Claudio50R
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Età
    42
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Citazione Originariamente Scritto da Il Messia Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi oggi ho montato i copertoni, ho spruzzato un po di svitol e con un pennello l'ho passato sull'estremita del copertone e sulla parte interna del cerchio poi ho messo la camera d'aria, infilata nel buco del cerchio, gonfiato un po la camera d'aria e poi messo l'altra parte del cerchio avvitato i bulloni a croce e gonfiato la pressione come diceva giustamente Claudio50R ovvero
    1,3 anteriore e
    2,25 posteriore.

    Tutto ok

    Mamma Piaggio insegna

  18. #18
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    MAI usarei olio o Svitol per montare i copertoni!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  19. #19
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Citazione Originariamente Scritto da areoib Visualizza Messaggio
    MAI usarei olio o Svitol per montare i copertoni!!!
    Xke?

  20. #20
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Perchè sono prodotti chimici che possono deteriorare la gomma?







  21. #21
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Perchè sono prodotti chimici che possono deteriorare la gomma?
    Be se e per questo anche la vaselina e il grasso...

  22. #22
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Io uso solo un po di sapone







  23. #23
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Io non metto nulla, sto semplicemente attento a mettere la camera d'aria al suo posto, mai successo niente

  24. #24
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Ma si un po di svitol non mi corrodera mica la vernice, i cerchi sono nuovi....

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici

    Scusate se magari dico una idiozia, ma non mi pare che la vasellina abbia proprietà corrodenti nei confronti della gomma...anzi, se non erro dovrebbe aiutare a mantenerla elastica, evitandone l'imporrimento e le screpolature.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •