Risultati da 1 a 25 di 51

Discussione: Vespa in carbonio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio

    Attenzione....
    Nell'annuncio scrive: RIVESTITA in carbonio.
    E non: SCOCCHE in carbonio.
    La cosa è moooooooolto diversa.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano Visualizza Messaggio
    Attenzione.... Nell'annuncio scrive: RIVESTITA in carbonio. E non: SCOCCHE in carbonio. La cosa è moooooooolto diversa.
    Infatti lucky ha ragione, ripeto, quella nell'inserzione non è una vespa in carbonio, ma una vespa rivestita con l'adesivo.

    @Diegoz: sicuramente l'esperienza e la prova materiale insegna c'è sempre da valutare il tipo, la struttura, la distrubuzione dei carichi... Quindi mi sa che alla fine potremmo aver ragione o torto entrambi beviamoci una birra alla faccia del carbonio e dell'alluminio e nun ce pensiamo più hehehe
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    @Diegoz: sicuramente l'esperienza e la prova materiale insegna c'è sempre da valutare il tipo, la struttura, la distrubuzione dei carichi... Quindi mi sa che alla fine potremmo aver ragione o torto entrambi beviamoci una birra alla faccia del carbonio e dell'alluminio e nun ce pensiamo più hehehe
    bermi una birra alla facciazza di qualcosa è una roba che mi piace sempre fare, quindi andata!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di andrea040887
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Napoli
    Età
    37
    Messaggi
    212
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa in carbonio

    salve a tutti...non credo che la vespa rivestita in carbonio abbia tutti questi benefici, a parte l'eccessiva leggerezza, che del resto non è proprio sempre una cosa molto buona...lavoro con i materiali compositi, fibre di carbonio, vetro c seta e altro, sisal....ma voglio sfatare un mito....non è per niente difficile creare una struttura in fibra di carbonio, certo le rifiniture "fai da te" non saranno il massimo, ma è fattibile...la fibra "primitiva" non lavorata ancora non costa tantissimo (certo dobbiamo sempre parlare di una cifra a doppio zero) ma neanche la resina termoindurente........
    Cmq è tutta una questione di propaganda perchè la vespa è ottimizzata per la lamiera e niente più!ciao

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da andrea040887 Visualizza Messaggio
    salve a tutti...non credo che la vespa rivestita in carbonio abbia tutti questi benefici, a parte l'eccessiva leggerezza, che del resto non è proprio sempre una cosa molto buona...lavoro con i materiali compositi, fibre di carbonio, vetro c seta e altro, sisal....ma voglio sfatare un mito....non è per niente difficile creare una struttura in fibra di carbonio, certo le rifiniture "fai da te" non saranno il massimo, ma è fattibile...la fibra "primitiva" non lavorata ancora non costa tantissimo (certo dobbiamo sempre parlare di una cifra a doppio zero) ma neanche la resina termoindurente........ Cmq è tutta una questione di propaganda perchè la vespa è ottimizzata per la lamiera e niente più!ciao
    Non è per smentirti andrea, ma realizzare una vespa in carbonio è una cosa costosissima. Parlo di carbonio non di rivestimento adesivo... Prima cosa bisognerebbe realizzare gli stampi che ad occhio e croce dovrebbero esser tipo 3 (Scudo+pedana insieme e parte destra e sinistra tunnel fino alla coda). Bisognerebbe stratificare e per farlo servono gli strumenti appositi, la resina epossidica, la fibra di vetro e quella di carbonio ma sopratutto bisogna SAPERLO FARE. poi si deve fare il sacco a vuoto e quindi bisogna avere una pompa del vuoto all'uopo.... Vabbè insomma non è cosa semplice er economica e sicuramente senza contare le attrezzature e la realizzazione degli stampi è cosa a triplo 0, includendo ore lavoro/ore disegni/costo stampi/costo attrezzatura/noleggio forno bhè.... 5 0 non te li toglie nessuno
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Fatto stà che a me la risposta del venditore ha fatto sorridere...

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di andrea040887
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Napoli
    Età
    37
    Messaggi
    212
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Non è per smentirti andrea, ma realizzare una vespa in carbonio è una cosa costosissima. Parlo di carbonio non di rivestimento adesivo... Prima cosa bisognerebbe realizzare gli stampi che ad occhio e croce dovrebbero esser tipo 3 (Scudo+pedana insieme e parte destra e sinistra tunnel fino alla coda). Bisognerebbe stratificare e per farlo servono gli strumenti appositi, la resina epossidica, la fibra di vetro e quella di carbonio ma sopratutto bisogna SAPERLO FARE. poi si deve fare il sacco a vuoto e quindi bisogna avere una pompa del vuoto all'uopo.... Vabbè insomma non è cosa semplice er economica e sicuramente senza contare le attrezzature e la realizzazione degli stampi è cosa a triplo 0, includendo ore lavoro/ore disegni/costo stampi/costo attrezzatura/noleggio forno bhè.... 5 0 non te li toglie nessuno
    Io col dire che è un pò meno costoso non intendevo dire che era una cosa da nulla....figurati l'ho fatto per pezzi senza curve e su di un piano e ho trovato avolte difficoltà!!!!
    ma comunque levatemi una curiosità, chi sostiene che non ci sono vibrazioni?inoltre è rivestita, non fatta di carbonio!!!!di essere bella è bella, ma tra i vari post c'è chi sostiene sia di carbonio, e chi di rivestimento in carbonio!!!!a quanto la vendono se la vendono?

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Aspè mi sa che hai le idee un pò confuse, la vespa del topic è di carbonio, poi nel messaggio seguente c'è un tizio che ne vende una rivestita spacciandola per vespa in carbonio. Nessuno sostiene che non vi sono vibrazioni, anzi, abbiamo sostenuto esattamente il contrario, il discroso è se vibra meno o più della normale lega metallica, ma senza averci appoggiato il non possiamo appurarlo. Qui stiamo ragionando un pò tutti per esperienze dirette e/o per studi, ma nessuno (per adesso) ha avuto la fortuna di provare una vespa di carbonio. E' comunque possibile reperire indicazioni utili per riconoscere una vespa rivestita (il 99,99% con la pellicola similcarbonio) da una carbonio (rarissima e costossima)
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •