sisi lo so era per fargli capire come funziona la fivs che cmq ha le polizze piu care della convenzione fmi ed del'helvetia
sisi lo so era per fargli capire come funziona la fivs che cmq ha le polizze piu care della convenzione fmi ed del'helvetia
infatti credo che per quest'anno la vespa rimanga in garage!!
peccato però perchè ho finito il restauro da poco..
Avrei anche il targhino intestato a mio papà, ho paura a fare la targa nuova perchè mi portano via il librettino vecchio e poi le assicurazioni vedono quando è stata immatricolata quindi se faccio la targa nuova mi prendo come immatricolazione quella data!!
uff che pa..e di burocrazia!!!
stai attento perche se metti il targhino di tuo padre mi sa che l'assicurazione deve essere intestata a lui.nn ricordo bene ma mi sa che e cosi.
si si l'assicurazione deve essere intestata a chi è proprietario del veicolo, quindi del targhino..
Cmq l'altro giorno sono andato assicurazione Cattolica e loro assicurano con il numero di telaio..mi hanno sparato 170euri!! matti!!!
Se hai il certificato per ciclomotore e fai la nuova carta di circolazione, sulla carta ti verrà segnata la data di prima immatricolazione come da certificato.
Comunque, è abbastanza semplice stabilire l'età di un veicolo, basta chiedere il certificato d'origine alla casa costruttrice, che precisa l'anno di costruzione.
Ciao, Gino
infatti
Allora oggi sono stato in motorizzazione a Udine (indico Udine cosi vediamo se i prezzi cambiano nel resto d'Italia)..
Per fare la targa nuova (a 6 cifre) mi chiedono 38.24+12.92 (targa) = 51.16 euro+ la revisione in qualsiasi officina autorizzata.
Per tenere il vecchio librettino e quindi annullarlo mi chiedono altri 38.24 euro..
Quindi in totale verrei a spendere 89,40 euro.
Se invece non ho il librettino (denuncia di smarrimento) i prezzi cambiano: 45..(collaudo in motorizzazione)+ 12.92 (targa) =58 euro.
La mia domanda è:
se io faccio le fotocopie del libretto, vado a far denuncia ai cc che ho perso il libretto, la motorizzazione come data di prima immatricolazione si può fidare delle fotocopie oppure mi mette l'anno in cui ho fatto l'immatricolazione (es. 2010) ?
sono indeciso, però vorrei tenermi il libretto senza spendere 38 euro di tasse!!
grazie
dovresti chiedere alla motorizzazione per esempio a me hanno voluto una autocertificazione che dichiaravo l'anno e in piu gli ho portato il certificato di origine della piaggio.per se fai la denuncia di smarrimento la moto va a collaudo alla motorizzazione stessa quindi deve stare bene se no fanno storie.