Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
Oh, mamma mia
Sì, hai ragione ma qui stiamo parlando di un <termometro> che legge la "temperatura della testata" del motore di una vespa e quindi ti dà un' idea di che temperatura hai là sotto, non stiamo in Formula 1 o in MotoGP dove qualche grado di temperatura può fare la differenza tra vincere un gran premio o grippare
Variazioni istantane e puntuali di temperatura ci sono sicuramente per tutta la testata e quindi la candela (=il sensore sulla guarnizione della candela) avrà un valore (leggermente) diverso dai vari punti della testata... ...e allora????
Rispetto ad ORA che nessuno di noi ha la più pallida idea che che temperatura ci sia <là dietro>, avre un termometro che legga la temperatura alla base della candela ci dà una bella idea di che temperatura abbiamo nella testata

Se io leggo sullo strumento 380°C, so che alla base della candela in questo momento ci sono 380°C: ti va bene se ammettiamo che tra i vari punti della testata (quando siamo a regime) ci possa essere una differenza di ±10°C? Tieni presente che là dietro è tutto metallo e il metallo conduce bene il calore.
Bene, quando leggo 380°C so che nella testata avrò una temperatura compresa tra 370°C e 390°C: è comunque una bella indicazione che mi dà la "certezza" che nella testata non ci sono 200°C così come mi dà la "certezza" che nella testata non ci sono 500°C.
Per i nostri scopi penso che un' approssimazione di ±10°C possa essere accettabilissima.
Anche la nostra auto ha l' indicatore della temperatura dell' acqua (con una scala che non è precisissima) che tutto sommato ci dà un' idea della temperatura che potrebbe avere la testata ma ovviamente non sapremo mai come varia la temperatura in ogni punto della testata (e non penso neanche ci possa interessare più di tanto).
Morale: ben venga uno strumento che ci dia una buona idea della temperatura del motore (=base della candela)
Hai perfettamente ragione, infatti per come la vedo io per la Vespa è superfluo. Mica abbiamo possibilità che si guasti un organo dell'impianto di refrigerazione e rischiamo di salire di temperatura... Per fortuna abbiamo il semplice raffreddamento ad aria!
Se il motore è ben carburato, non ci servirà mai a nulla sapere quanti gradi ci sono.
Invece discorso differente (senza andare troppo lontano come nella F1 o MotoGP) ad esempio nei kart dove si cerca di avere sempre una carburazione più "al limite" possibile e bisogna sapere le temperature di combustione. Ma anche per quello scopo la sonda sotto candela è ormai obsoleta (ma da 15 anni a questa parte) e poco precisa. Si usa la sonda Lambda, molto precisa, con variazione rapida dei valori, importantissima ai fini di una corretta carburazione.