Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 678
Risultati da 176 a 192 di 192

Discussione: Restauro Terry

  1. #176
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Prendendo dossi o piccole bottarelle accade che la forcella "tocchi" nella sua sede, facendo un piccolo rumorino (un TAC
    secondo me il problema sta nel serraggio dei due anelli che serrano la forcella, quelli sotto al manubrio che si stringono con la chiave a settori... se non li serri bene la forcella potrebbe avere un gioco tra i cuscinetti. non devono essere serrati ne troppo ne poco. Ricordi quanto li hai stretti?
    Ciao Gioweb

  2. #177
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Li ho stretti abbastanza non credo di averli stretti troppo... Magari troppo poco? Come faccio a controllarne la coppia di serraggio? A naso, qual'è il modo per capire il serraggio ottimale?
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  3. #178
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Terry

    non c'è secondo me una coppia di serraggio, io ad esempio li avevo stretti troppo e lo sterzo girava sforzando, bigogna cercare il limite massimo tra sterzo libero di girare e appena appena serrato. Comunque se fa un TAC non si scappa o è li o sull'ammortizzatore davanti o il paraurti che urta.
    Ciao Gioweb

  4. #179
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    non c'è secondo me una coppia di serraggio, io ad esempio li avevo stretti troppo e lo sterzo girava sforzando, bigogna cercare il limite massimo tra sterzo libero di girare e appena appena serrato. Comunque se fa un TAC non si scappa o è li o sull'ammortizzatore davanti o il paraurti che urta.
    Oggi mi metto con calma, mi sono scaricato e stampato tutti gli esplosi, mi faccio un check generale di ammortizzatore paraurti e ghiere.
    Intanto stanto a vedere gli esplosi gia posso confermarti che all'ammortizzatore manca una rondellona (che non ho montato) ed una ranella, magari (spero) sia li il problema.
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  5. #180
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Oggi mi metto con calma, mi sono scaricato e stampato tutti gli esplosi, mi faccio un check generale di ammortizzatore paraurti e ghiere.
    Intanto stanto a vedere gli esplosi gia posso confermarti che all'ammortizzatore manca una rondellona (che non ho montato) ed una ranella, magari (spero) sia li il problema.
    non è quello - è come ti ha detto Gio

    adesso ti cerco cosa fare

  6. #181
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    non è quello - è come ti ha detto Gio

    adesso ti cerco cosa fare

    ecco qua

    http://old.vesparesources.com/offici...batacchia.html

    mi raccomando, ingrassa bene in abbondanza le due ralle e, di quella sotto, anche la pista interna ed esterna

  7. #182
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Ragazzi dovrò comprare altre 2 vespe, le chiamerò Giò e Sartana. Grazie mille problema forcella ballerina risolto, non sapevo il metodo di serraggio, ho imparato un altra cosa. Ieri ho montato fanale posteriore modanatura anteriore, ho connesso l'impianto elettrico.... Manca il gobbino ed il faro anteriore e ci siamo, se riesco a ricordare dove riposi la cornice del faro.... Non ri cordo più dove l'ho messa :(
    Sapete se si vende anche il comando dell'aria? La mia testa di mulo mi ha fatto scordare dove l'ho messo... Mi sa che faccio prima a ricomprare il tutto.
    Ultimo dubbio:
    ieri mi sono fatto un altro giretto di prova (tra l'altro stavo seduto sul serbatoio che la sella ancora non la monto hehehe) per provare la forcella, ho notato che, innestando la prima, la vespa fa un "balzo in avanti" assurdo, come se fosse superaccellerata... Prima era "più tranquilla"... Tra l'altro se non do gas, tende a spegnersi (in prima). Il minimo invece lo mantiene alla perfezione (in verità mi sembra un pochino accellerata al minimo), ma sicuro con la folle innestata va molto meglio di prima (prima a folle senza accellerare si spegneva).
    Avevo pensato a 2 possibili cause per il problema della prima marcia:
    1- Cavo troppo in tensione (effettivamente il cavo l'ho teso non poco, la prima rispetto alle altre marce ha anche un "clang" più accentuato)
    2- La vespa sta troppo accellerata in folle.

    Qualche idea? Grazie mille come al solito
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  8. #183
    Banned
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    45
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro Terry

    Dovrebbero esse giusti,

    ...ma hai verniciato anche la boccola dove scorrono le sfere?

    meglio che la carteggi prima di montarci la forcella,

    anzi smontala e sverniciala con la spazzola...

    Per smonatrla entra da sotto con un cacciavie lungo o un cilindro di metallo appoggialo al bordo interno e dai qualche colpo con un martello...

  9. #184
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Ragazzi dovrò comprare altre 2 vespe, le chiamerò Giò e Sartana. Grazie mille problema forcella ballerina risolto, non sapevo il metodo di serraggio, ho imparato un altra cosa. Ieri ho montato fanale posteriore modanatura anteriore, ho connesso l'impianto elettrico.... Manca il gobbino ed il faro anteriore e ci siamo, se riesco a ricordare dove riposi la cornice del faro.... Non ri cordo più dove l'ho messa :(
    Sapete se si vende anche il comando dell'aria? La mia testa di mulo mi ha fatto scordare dove l'ho messo... Mi sa che faccio prima a ricomprare il tutto.
    Ultimo dubbio:
    ieri mi sono fatto un altro giretto di prova (tra l'altro stavo seduto sul serbatoio che la sella ancora non la monto hehehe) per provare la forcella, ho notato che, innestando la prima, la vespa fa un "balzo in avanti" assurdo, come se fosse superaccellerata... Prima era "più tranquilla"... Tra l'altro se non do gas, tende a spegnersi (in prima). Il minimo invece lo mantiene alla perfezione (in verità mi sembra un pochino accellerata al minimo), ma sicuro con la folle innestata va molto meglio di prima (prima a folle senza accellerare si spegneva).
    Avevo pensato a 2 possibili cause per il problema della prima marcia:
    1- Cavo troppo in tensione (effettivamente il cavo l'ho teso non poco, la prima rispetto alle altre marce ha anche un "clang" più accentuato)
    2- La vespa sta troppo accellerata in folle.

    Qualche idea? Grazie mille come al solito
    Occhio
    tenere le corde del cambio troppo tese, fa si che la sede del preselettore del cambio si usuri precocemente.
    La vespa in prima si muove (la frizione "trascina") perchè (e avrai anche un pelo di gioco alla leva - stacca quindi poco dopo che rilasci la leva):

    -filo lento
    -rallino consumato (poco probabile con 3 dischi - più probabile con 4 dischi)

    registra bene il filo della frizione (nel tuo caso devi tirare il filo, quindi SVITA il registro al motore (poi bloccalo con il controdado)

  10. #185
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    registra bene il filo della frizione (nel tuo caso devi tirare il filo, quindi SVITA il registro al motore (poi bloccalo con il controdado)
    Grande boss, tu sei un grande!
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  11. #186
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Supernevio Visualizza Messaggio
    Dovrebbero esse giusti, ...ma hai verniciato anche la boccola dove scorrono le sfere? meglio che la carteggi prima di montarci la forcella, anzi smontala e sverniciala con la spazzola... Per smonatrla entra da sotto con un cacciavie lungo o un cilindro di metallo appoggialo al bordo interno e dai qualche colpo con un martello...
    Nevio la boccola non l'ho verniciata (ovviamente), quella parte va ingrassata (non ho capito bene se per boccola intendi la sede della forcella del gruppo calotta inferiore, anche perchè non mi sembra una boccola, ma una sede intrinseca della forcella; o quella del gruppo ralle superiore che non è altro la parte superiore filettata, ma si sa che dove vi sono filetti, non va vernice).
    Comunque il problema della forcella che "sbatacchia" l'ho risolto trovando il giusto serraggio della stessa così come mi faceva notare sartana:

    - Serraggio massimo inferiore
    - Serraggio massimo superiore
    - Smollare la parte inferiore fino alla libera rotazione dello sterzo

    Mi sembra il metodo migliore!!
    Stasera "tiro" un pò la frizione, che anche secondo me va un pò lenta.
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  12. #187
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    problema frizione: RISOLTO
    problema forcella: RISOLTO
    problema tensionamento cavi marce: RISOLTO

    il freno davanti ancora mi da problemi, in pratica non frena proprio, ma secondo me dipende dalla ganscia, si sente un rumore di ferro quando "tenta" di frenare.

    Ragazzi appena "lavo" la vespa, vi posto le foto di fine restauro, vi è dovuto, alla fine la mia special è figlia di vesparesources.com
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  13. #188
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Si torna alla carica ragazzi!! La vespa è perfettamente carburata, e adesso è una soddisfazione madornale guidarla!! va in moto anxche a freddo con una sola spedivellata, riparte anche bella calda, consuma pochissimo ed è "frizzantissima" raggiungendo picchi di velo cità (misurata GPS) di 77 km/h (mi sta benissimo!!)

    Ieri ho montato lampadine ecc ecc ed ecco l'ultimo intoppo, non funziona (come al solito) un tubo!

    Ecco la descrizione dell'impianto:

    Dal motore: nero - rosso - rossonero

    Matassa telaio connessa al motore: nero con nero motore, rosso con rosso motore, doppio verde con rossonero motore.

    Matassa telaio a fronte vespa: verde e bianco sottili al clacson

    Matassa telaio a gruppo faro ant.: rosso con rosso del devioluci, doppioverde con azzurro del devioluci, biancogrigio con biancogrigio del devioluci, Nero con faston fanale.

    Devioluci: rosso con rosso telaio, biancogrigio con biancogrigio telaio, azzurro con doppioverde telaio, arancio con faston luce posizione ant, viola con faston faro ant, nero con l'altro faston in basso al fanale.

    Luci: siluro ante e post 12V bulbo ant 6V

    Il tasto "OFF motore" funziona, le luci ed il clacson no. Variando il collegamento del devioluci (collegando grigiobianco devioluci con doppioverde telaio) suona anche il clacson, ma le luci non funzionano. Il problema potrebbe esser dovuto dall'utilizzo di lampadine da 12V? Attendo pareri e allego un po di foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  14. #189
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Si torna alla carica ragazzi!! La vespa è perfettamente carburata, e adesso è una soddisfazione madornale guidarla!! va in moto anxche a freddo con una sola spedivellata, riparte anche bella calda, consuma pochissimo ed è "frizzantissima" raggiungendo picchi di velo cità (misurata GPS) di 77 km/h (mi sta benissimo!!)

    Ieri ho montato lampadine ecc ecc ed ecco l'ultimo intoppo, non funziona (come al solito) un tubo!

    Ecco la descrizione dell'impianto:

    Dal motore: nero - rosso - rossonero

    Matassa telaio connessa al motore: nero con nero motore, rosso con rosso motore, doppio verde con rossonero motore.

    Matassa telaio a fronte vespa: verde e bianco sottili al clacson

    Matassa telaio a gruppo faro ant.: rosso con rosso del devioluci, doppioverde con azzurro del devioluci, biancogrigio con biancogrigio del devioluci, Nero con faston fanale.

    Devioluci: rosso con rosso telaio, biancogrigio con biancogrigio telaio, azzurro con doppioverde telaio, arancio con faston luce posizione ant, viola con faston faro ant, nero con l'altro faston in basso al fanale.

    Luci: siluro ante e post 12V bulbo ant 6V

    Il tasto "OFF motore" funziona, le luci ed il clacson no. Variando il collegamento del devioluci (collegando grigiobianco devioluci con doppioverde telaio) suona anche il clacson, ma le luci non funzionano. Il problema potrebbe esser dovuto dall'utilizzo di lampadine da 12V? Attendo pareri e allego un po di foto
    LA MATASSA dei cavi che vanno al fanale non deve passare centralmente ma tra fili del cambio e corpo manubrio, esattamente come hai fatto per i fili che portano alimentazione

    il nero del cablaggio (fast-on femmina) che colleghi al nero del devioluci (fast-on femmina) collegandoli entrambi al fanale, spesso danno delle false masse
    pulisci bene questi contatti
    inoltre io di solito porto una massa buona da quel punto (sdoppiando un filo) a una vite che prende nel telaio (tipo una delle due che ti fissano la piastrina dove ti iniziano le guaine)

  15. #190
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    LA MATASSA dei cavi che vanno al fanale non deve passare centralmente ma tra fili del cambio e corpo manubrio, esattamente come hai fatto per i fili che portano alimentazione il nero del cablaggio (fast-on femmina) che colleghi al nero del devioluci (fast-on femmina) collegandoli entrambi al fanale, spesso danno delle false masse pulisci bene questi contatti inoltre io di solito porto una massa buona da quel punto (sdoppiando un filo) a una vite che prende nel telaio (tipo una delle due che ti fissano la piastrina dove ti iniziano le guaine)
    Ok, quindi oggi sdoppio un filo di massa e lo collego proprio ad una delle 2 viti, per comodità sdoppierò quello della matassa telaio. Faccio passare giustamente di lato la stessa matassa. Proverò a cambiare anche tutte le lampadine, cercando di metterle tutte da 6V (a trovarle però....) SPEREM! Anche perchè stavolta credo che i collegamenti li ho fatti per bene... Ho anche fatto la "prova del clacson" ossia, tenendo attaccata UNA SOLA MASSA al fanale, accendendo la vespa, il clacson suona di continuo (GIUSTAMENTE).
    Spero alla fine sia un problema di falsa massa... O al massimo di lampadine....
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  16. #191
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Benone ragazzi, durante il Natale ho trovato un po di tempo per riscendere in garage e dopo qualche prova, ancora una volta, non ho trovato soluzione.
    Come ha detto il buon sartana, ho fatto partire altri 2 fili di massa dai rispettivi cavi neri, collegate alle 2 viti della piastra ferma guaine, nulla, a parte lo "shut-off" del motore, non funziona nulla (clacson e lampadine).
    Collegando invece il doppio verde con il grigio/bianco del devio, funziona il clacson e lo shut-off del motore, cosa strana è che s'accende anche la luce di posizione anteriore quando suono il clacson (in questa configurazione). Ho provato a montare una siluro post 6V e a togliere la siluro anteriore, ma la situazione non cambia

    Cosa posso controllare adesso?
    (PS: prima del restauro, funzionava bene tutto, considerato che il motore non l'ho proprio toccato perchè gia andava benone, escluderei problemi derivanti dal gruppo motore)

    Pareri/consigli?
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  17. #192
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Dopo un pò che ho latitato causa qualche piccolo problemino di salute ed assenza di connessione internet (seguivo solo da lavoro, ma il più delle volte non postavo, mi limitavo a leggere per non farmi "sgamare")
    vi posto 2 foto della fine dei lavori, questa vespetta è figlia di questo forum, grazie a tutti coloro i quali mi hanno aiutato... sono fatte col cell, la vespa è ferma li da tempo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •