Risultati da 1 a 25 di 611

Discussione: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    bhè quindi oltre ai led devo montare un alimentatore... Io avevo pensato di seguire progettino:
    http://banari.altervista.org/downloa...20notturne.zip

    io vorrei realizzarlo omettendo la batteria, utilizzando 1 solo tipo di led (quelli ad ampio raggio, con angolo stretto) e quindi omettendo diodo e switch a 3 vie, utilizzandone solo 1 a 2 vie (uno tipo ON/OFF). Quindi la domanda sorge spontanea, è possibile alimentare i led direttamente dal positivo dell'impianto elettrico della special, senza passare per un regolatore/raddrizzatore/convertitore/alimentatore?
    Come faccio a misurare l'assorbimento in watt delle utenze attuali? Semplicemente vedendo il wattaggio delle lampadine che monto attualmente facendo la somma? Inoltre aggiungo che, a casa di problemi di sovratensionamento dovuti (credo) all'elaborazione fatta alla mia vespetta (75cc, quindi andando più veloce dovrebbe generare picchi di tensione maggiore rispetto al normale giusto?) le normali lampadine di 6V mi si bruciavano di continuo, ho risolto il problema montando delle 12V pur perdendo un pochino in luminosità... Insomma, esiste un sistema pratico che ingombri (poco o nulla) per mettere un faro supplementare tipo quello del PDF allegato?
    Facciamo un po' di chiarezza a riguardo delle luci a led:
    le luci che stiamo prendendo in considerazione sono led ad alta potenza nel nostro caso i P7 da 900 lumen e i P4 da 240 lumen, questi led sono molto potenti ma allo stesso tempo delicati (un po come tutti i led). La corrente che deve essere fornita a questi led deve essere in continua (l'alternata fornita dalla vespa li brucerebbe) e con un un voltaggio ben preciso, nel caso del P7 il voltaggio deve essere compreso tra 3,7 e 4,2 V mentre il P4 2,9 - 3,8 V. Oltre il voltaggio richiesto c'è anche l'assorbimento di che nel caso dei led P7 e di 10 watt ed il P4 di 3W. Altra questione sono gli ampere assorbiti, visto che qui si parla di molta luce ci sarà come conseguenza un assorbimento notevole di amperaggio 2,8A per il P7 e 1A per il P4, questo assorbimento fa generare molto calore alla base del led che se non dissipato correttamente ne causa la rottura (a 90° il led P7 si brucia).
    Una volta calcolato quanti watt ti avanzano (come ha detto Base) dal consumo attuale puoi vedere se hai la potenza necessaria ad alimentare un faretto aggiuntivo.
    Per trasformare la corrente da alternata in continua e portare il voltaggio ai valori desiderati devi usare un alimentatore (guarda il post 211 di questa discussione).

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Per trasformare la corrente da alternata in continua e portare il voltaggio ai valori desiderati devi usare un alimentatore (guarda il post 211 di questa discussione).
    Come dice Diegovespone: se si tratta di usare diodi LED "normali" (con correnti dell' ordine di 0.2-0.3-0.4 A, "basta" mettere una resistenza (di opportuna potenza) per limitare la corrente a quella nominale del diodo (e se non hai la continua, mettere almeno un diodo e un condensatore).
    Quando si parla di diodi INCAZZATI che assorbono 1-2-3 A, allora (come già detto) serve non solo dotare gli stessi LED di idonei dissipatori di calore ma è altresì "stupido" (senza offesa) mettere delle resistenze (per limitare la corrente (perché sprecheremmo inutilmente un sacco di potenza in calore)) ma è necessario usare (costruire o comprare) degli alimentatori che danno ESATTAMENTE la tensione necessaria ai LED (nonchè la corrente necessaria, 3 A NON sono uno scherzo, occorrono alimentatori da almeno 5 A): usando degli alimentatori a tensione di uscita calibrata sprechiamo il meno possibile energia elettrica prelevata dall' impianto.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •