Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
Per trasformare la corrente da alternata in continua e portare il voltaggio ai valori desiderati devi usare un alimentatore (guarda il post 211 di questa discussione).
Come dice Diegovespone: se si tratta di usare diodi LED "normali" (con correnti dell' ordine di 0.2-0.3-0.4 A, "basta" mettere una resistenza (di opportuna potenza) per limitare la corrente a quella nominale del diodo (e se non hai la continua, mettere almeno un diodo e un condensatore).
Quando si parla di diodi INCAZZATI che assorbono 1-2-3 A, allora (come già detto) serve non solo dotare gli stessi LED di idonei dissipatori di calore ma è altresì "stupido" (senza offesa) mettere delle resistenze (per limitare la corrente (perché sprecheremmo inutilmente un sacco di potenza in calore)) ma è necessario usare (costruire o comprare) degli alimentatori che danno ESATTAMENTE la tensione necessaria ai LED (nonchè la corrente necessaria, 3 A NON sono uno scherzo, occorrono alimentatori da almeno 5 A): usando degli alimentatori a tensione di uscita calibrata sprechiamo il meno possibile energia elettrica prelevata dall' impianto.