La questione è l'entità della truffa, un carrozziere può gonfiare un danno di un pò, ma non possiamo andare oltre il migliaio di euro, può verniciare ad esempio uno sportello invece che tutta la fiancata o mettere qualche pezzo usato al posto del nuovo, ma è questo il range su cui si può muovere, ha sempre il perito assicurativo da andare a convincere e non tutti sono tonti...
Mentre bastano 3 passeggeri con il "colpo di frusta" e un paio di certificati medici per iniziare a vedere numeri "interesanti", un mio amico è stato coinvolto in un incidente ed effettivamente ha avuto un pò di dolori per una decina di giorni, ha fatto il giusto senza gonfiare la cosa e l'hanno risarcito di quasi 2000e, il tizio che gli ha seguito le pratiche gli ha detto che se avesse continuato ad avere dolori (quindi producendo altri certificati medici) la somma si sarebbe potuta tranquillamente raddoppiare.
Quindi applicando il ragionamento in modo truffaldino, mi tamponano, danno al mio veicolo 1500e, danni fisici a tre ipotetici passeggeri (se c'è l'opzione conducente, anche lui) che tirano per bene la corda, 3000e x 3, quindi 9000e a cui si devono aggiungere i 1500e del veicolo da liquidare, totale pagato dall'assicurazione 10500e...
Bye, Luca