i forum sono fatti per confrontarsi, io non mi sono mica arrabbiato o che, alcune discussioni possono essere anche piuttosto accese ma le mie intenzioni non sono affatto quelle di creare casino anzi...
il fatto è che come in molti settori il restauro e comunque il "mettere mano" a qualcosa, premette sempre dei discorsi alla fine troppo ampi per essere condivisi da tutti, ed è giusto che così sia. Pensa se ragionassimo tutti alla stessa maniera? sarebbe un mondo orribile, non ci sarebbe fantasia e inventiva.
In ogni caso non voglio aggiungere altro, tanto, come appena scritto, ognuno la pensa come vuole, e in maniera differente dagli altri.
Comunque tranquillo, non sono un restauratore professionista, mi piacerebbe molto diventarlo sinceramente, chissà, forse un giorno.....per ora la passione per la vespa spesso mi prende spesso più del resto, e mi piace dedicargli molto tempo. Per quello spesso son polemico o critico, in quanto sperimento già da tempo le soluzioni da me ritenute più conformi e migliori
, cosa che vedo fanno in pochi. Ma sono a posto così, la gente che conosco e alla quale do retta è più che soddisfatta di come posso accontentarli.
Quindi... Tiriamo le somme per dare il senso originario al Topic
Cambiare solo la crocera può non rivelarsi la scelta migliore, tuttavia la sola sostituzione del pezzo richiede una giornata di lavoro se svolta a regola d'arte da un professionista...
Essendo in un mercato di libera concorrenza il prezzo può variare come possono variare le condizioni: dalla garanzia, dalla professionalità e competenza all'emissione di fattura eccetera...
Il prezzo medio reputato "accettabile" per questo tipo di lavoro si attesta intorno ai 200-300€ a seconda delle condizioni sopra citate...
Se aprendo il motore si trovano altre "magagne" vanno analizzate anche quelle e valutate singolarmente... i pezzi dei ricambi li conosciamo bene o male tutti...
I preventivi fatti a occhio sul rifacimento in toto di un blocco a priori, senza neanche aprirlo, lasciano il tempo che trovano... un motore si può rifare senza rettifica, con rettifica, con cambio cilindro, senza... ci son troppe variabili per dire rifarlo costa tot...
Magari aprendolo si vede la sede valvola grattata da un pezzo vagante e ci sballa tutto il preventivo...
Su questo dovremmo essere tutti d'accordo![]()
![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
una volta qualcuno fecenotare che se il meccanico piaggio applica le tariffe indicate da piaggio stessa (sul montaggio e smontaggio, non solo per i pezzi) sostituire il cambio costava praticmente quanto una vespa nuova, mi sa che l'unca cosa a mancare, è un minimo di buon senso.come si fa a presentare un conto del genere..
Io sono messo come te...una volta l'ho fatto io, ci ho messo due ore circa, sfasciato le mani con il crick di serie, grande soddisfazione..volta seguente, gommista di fiducia, euro 10, l'anno dopo euro 10 (con due macchine) quest'anno euro 20 sempre con le due auto..![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Se avessi mai fatto del fai da te, ti renderesti conto che fra tempo e denaro non si risparmia nulla, ANZI, come tutti gli hobby ci si rimette sempre, ma visto che è una passione c'è ne freghiamo. Come si suol dire: "Dove c'è passione non c'è perdenza..."
Intanto quelle persone a differenza tua ("tu" in questo caso sei preso ad esempio) ci avranno provato, ci avranno messo amore e passione e alla fine di tutto il lavoro sentire ruggire il motore è una soddisfazione che tu da colui che la Vespa la ha solo guidata non potrai neanche immaginare. Inoltre smontandola capisci VERAMENTE come è fatta e perchè questo funziona così e quello cosà.Forse molti parlano così perchè nella loro "esperienza" vespistica, si sono sistemati la px o quel che è, e si sono aperti l'unico loro motore, forse scordando, come spesso accade anche dopo tempo, quanto tempo ci voglia realmente, quali complicazioni possano venir fuori, l'estrattore che manca, l'attrezzo specifico che non si ha.......
Io dico che Giò considerando che era alle prime armi ha fatto un lavoro MOSTRUOSO, che la maggior parte di gente che ha l'ET3 solo perchè fa figo neanche si sarebbe sognata di farlo (perchè razionalmente non avrebbero nemmeno idea da dove iniziare per cambiare un filo di freno posteriore).Gioweb non voglio fare il polemico, ma l'ho sentito come girava bene il tuo motore ET3 alla prima accensione........![]()
Inoltre se non erro, anche i "big" sbagliano, figuriamoci chi lo fa per passione.
....Avete presente quanto ci vuole a fare un parastrappi di una large? A parte un buon trapano a colonna, punte al cobalto, ci vuole almeno un'ora e mezza, senza contare le madonne per togliere i ribattini originali che si incastrano puntualmente nelle sedi.
Tu quando impieghi per scendere un motore di PX (che è più semplice di un motore SmallFrame)?A togliere un motore dal telaio la fate tutti facile, vorrei vedere più di una persona fare queste operazioni.......cioè quando leggo che "secondo me un professionista ci mette 3 ore tra smontaggio apertura e rimontaggio" mi chiedo veramente se sono solo io a vivere su un altro pianeta.
Fare il "Fai da Te" non significa per forza lavorare alla AC/DC....Poi è chiaro che c'è chi interpreta il fare un motore, rimontare pezzi sporchi, senza aprire niente (quanti di voi revisionano il miscelatore??). Io parlo così perchè nel mio "piccolo", di motori ne ho fatti tanti. E' fondamentale la pulizia, la cura, e soprattutto l'esperienza. Di recente sono andato da un tizio che elogiava tanto il suo px col motore "rifatto" da un amico....arriva il momento di accenderlo, a parte che ci son volute una valanga di pedalate, poi girava tutto magro, rumoroso di banco.......insomma se intendete "rifare il motore" avendo li un qualcosa che bene o male funziona ok, se invece intendiamo rifare il motore come avere li un mezzo affidabile, che funziona perfetto, è un altro conto!
Tutti i mestieri del mondo hanno delle responsabilità, più o meno grandi (c'è chi ha la responsabilità di riuscire a far ripartire un cuore in un ragazzo di 20 anni, c'è a chi gli potrebbe cadere un carter dalle mani). Sarebbe troppo bello avere un lavoro che non ci imponga attenzione, e quindi responsabilità.Detto ciò, come già accennato da qualcuno, ho letto anche il discorso della responsabilità di chi ti fa il lavoro. Gli do pienamente ragione. A meno che il nostro amico toio tergeste quando gli porta li la vespa non firmi una dichiarazione dove letteralmente scrive "mi assumo (io che ti porto la vespa) la completa responsabilità di far cambiare solamente la crociera, garantendo che tutto il resto della componentistica non vada toccata". Ma ci può sempre stare magari il cavo spelato dello statore, ci può stare che il paraolio lato volano piscia ed è da cambiare, ci può stare che c'è il cuscinetto del 2° del cambio che già ciocca, e poi, apri tutto, non gli fai anche il paraolio sempre sul 2° del cambio?
160 e gli hai sceso e risalito pure il blocco?Io una cosa del genere l'ho fatta a un ragazzo, un paio d'anni fa mi portò un motore e mi disse "il resto è a posto, cambiami SOLO la crociera". Ok, gli rispondo "se quando richiudo ci sono problemi derivanti dal resto dei pezzi che mi hai obbligato a non toccare, cazzi tuoi". Gli ho chiesto mi pare 160 euro........
Bhe, sei un benefattore!
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
La mia fra vecchio e nuovo tachimetro ne avrà 60 mila e... ...Sgrat sgrat!
Ah, poi dipende da come si cambiano le marce. Se si è più o meno "grezzi"
Personalmente amo usare al meglio il cambio. Anche perchè negli spari contro gli scooter devo essere veloce a cambiare per non essere troppo penalizzato!
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Collega sono perfettamente d'accordo!
Beh Toio dice che era solo per la crocera, gli ho chiesto di essere più preciso, 450 solo per aprire, cambiare crocera, e richiudere sono tanti. Giustificati invece per una rev.totale. Deve specificare...
Il tuo invece è una spesa folle, a fronte di un rifacimento importante del motore, senza per questo lavorare in completezza. In cuor mio ti sconsiglio questo meccanico!
Ti quoto, sono d'accordo!!
Aspetto anche io delucidazioni da Toio!
Anche io amo il fai da te, ma per tante ragioni, non vado oltre la normale o profonda manutenzione, però permettimi di dirti che non è corretto sfogarsi sull'intera categoria....poi ovviamente NO al piaggiocenter, prezzi paurosi!
Vespiaggio non mi è sembrato per nulla offensivo...o lo è solo perchè fuori dal coro dei FAIdateisti?!
Dai...
Alla grande!!!
D'accordo per la soddisfazione, ok, ma io non sono il bauscia milanes, anche se il suv c'è in garage.... e purtroppo tempo pari a zero, posto circa, ma sopratutto, dato che le vespe le uso, non posso affidarmi alla mia conoscenza meccanica...
Ti racconto un breve aneddoto...
Porto lavespa da un amico, che a gratis (a parte i pezzi) mi rifà il motore della primavera....motore di merda...
porto la vespa da un suo amico, che rifà il motore, mette il polini, lavora i travasi, e il motore va ancora peggio, riportata 3 volte, spesa nulla, gli ho "regalato" un albero piaggio reimbiellato, un cilindro 125rettificato, rapporti primavera e boh? Questo motore va ancora peggio!
Stanco, e ormai passato un anno, porto la vespa da un noto meccanico (non piaggio)
Mi prospetta due strade:
- ti faccio andare il motore che hai più o meno bene, senza garanzia
- ti apro, vedo quello che non va,lavoro albero,valvola, travasi e ti do la gatranzia che il motore va a bomba.
la prima versione euro circa 150 tutte di manod'opera, la seconda mi è venuta a costare euro 650, portata a 550 con un kg di olio dopo una breve trattativa, comprensivo di raddrizzatura forcella( che i carrozziere praticone, l'amico e l'amico praticone,non se ne sono nemmeno accorti...), e cambio di un cuscinetto (montato dall'amico, sbagliato...)
Io, per mio principio, se apro un motore con minimo 30 anni di vita, e non so di chi fosse e quanta strada percorse non lesino 50 euro di cuscinetti su 3/400 d lavoro...punti di vista!
![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ah dimenticavo, una cosa per tutti....inutile che ci lamentiamo perchè il meccanico è un evasore e non ha emmesso fattura ecc....ecc..
siamo sinceri....conviene no?
piuttosto, mano sul cuore, il cliente ha si il diritto, ma anche il dovere di chiedere fattura e scontrino...entrambe le figurae, cliente e meccanico, sono passabili di trasgressione...e il cliente non può dire come scusante : "non ha emesso fattura.." è si tenuto a riceverla, ma al contempo a pretenderla!!!!
meditate....![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Beh, è vero, al riguardo lo chef consiglia:
YouTube - Cetto, il Tenente e la Ricevuta Fiscale - Clip di Qualunquemente
Bye, Luca
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
Spesso? Classista? No, guarda.. hai proprio sbagliato direzione...![]()
Io sono un sottufficiale dell'esercito, ma mio padre e mia madre erano commercianti di frutta e verdura, per cui so benissimo cosa vuol dire tenere aperto un bandone, e quanto le tasse e gli adempimenti burocratici incidano in ogni attività in proprio. Questo però non vuol dire che lo si possa usare come scusa per "legittimare" dei prezzi fuori dal mondo.
Come il meccanico dell'officina del marchio, infatti, le tasse le pagano anche il meccanico "generico" (che non vuol dire "praticone" senza partita iva, ma libero professionista non legato ad alcun marchio in esclusiva, e ce ne sono a vagoni) e buona parte dei clienti di entrambi, tra cui il sottoscritto per i motivi già esposti.
Tutto qui.
Il qui pro quo è tutto qui: io parlo di "generico", ossia non ufficiale, e tu capisci "praticone" ossia amico con garage ma senza partita iva.La mia frase era forse scritta male, ma comunque il nesso era che per forza, un meccanico con partita iva è e deve essere più caro di un "garagista" , ovvero il praticone che ti fa le stesse cose. Se non fosse più caro, quale motivo avrebbe di esistere il praticone?
Io il "praticone" non lo prendo nemmeno in considerazione, dato che ho bisogno della vespa per andare a lavorare e mi serve quindi la garanzia sulle riparazioni, ma se anche così non fosse potrei rivolgermi a qualcuno del genere solo per fare qualche lavoretto insieme e fare così esperienza per il fai da te, non di certo come sostituto permanente di un valido meccanico professionista.
Concordo. E se il meccanico me lo avesse proposto avrei sicuramente accettato.Comunque da quello che hai scritto non ti han fatto un buon lavoro a mio avviso, per i soldi che hai speso era logico cambiare tutto, tanto ormai ci avevi speso un capitale...
Credo di aver già risposto a questa domanda.Non capisco perchè tiri fuori l'evasione fiscale. Lo fai come se fosse la regola in Italia,ma fortunatamente non è così. E ricordati che questa è una guerra tra poveri, i veri LADRI sono altrove...e qui mi fermo che non posso dire altro...spero tu capisca a cosa mi riferisco....
Comunque si, è una giustificazione rispetto al praticone di turno, il quale non paga un emerito caiser di tasse..quello si che è evasione...o va bene perchè spendiam meno? Riflettiamo!![]()
Ripeto: il mio motore non è stato lavato né tirato giù dalla vespa. L'unica volta che ho potuto sbirciare durante la settimana abbondante che la vespa è rimasta al piaggio center, era stato sfilato il cilindro e aperto il carter. La tabella dei tempi si riferisce a determinati lavori, che includono determinate parti: se non specifichi diversamente quello è quello che viene fatto. Punto.Questo non lo so, io dico che il libro è abbondante in quanto a tempi. Dico che un 8/10 ore complessivo(totale con cuscinetti), con una lavata leggera ci stanno, poi magari sono solo 6 e mezzo, ma non 3 e mezzo per aprire il motore, rifare il cambio e richiudere....dai!
Il mio motore aveva circa 25000 km, tutti fatti ad andatura tranquilla, e credo sia ragionevole pensare che il resto delle "frattaglie" fosse comunque in buono stato, anche perché se si fossero accorti di qualcosa non avrebbero mancato di mandarmi a chiamare per vedere e autorizzare la spesa aggiuntiva, come hanno fatto per il millerighe del mozzo.Beh Toio dice che era solo per la crocera, gli ho chiesto di essere più preciso, 450 solo per aprire, cambiare crocera, e richiudere sono tanti. Giustificati invece per una rev. totale. Deve specificare...
Il tuo invece è una spesa folle, a fronte di un rifacimento importante del motore, senza per questo lavorare in completezza. In cuor mio ti sconsiglio questo meccanico!![]()
Al di là di questo, vuoi per il salasso, vuoi per l'insistenza a farmi mettere l'olio sbagliato, quel Piaggio Center (altro che "meccanico") mi ha perso come cliente. E ci hanno rimesso loro, fidati...![]()
Certo, lo faresti tu, io e chiunque abbia buon senso, ma se lo fai su di un motore non tuo senza avvisare il cliente, che ti consegna il motore per fare altro, pur avendo tutte le ragioni di questa terra le 50 euro di cuscinetti ce li rimetti tu.
Punti di vista!![]()
Gg
eccomi posso dirvi che io sono andato dal meccanico piaggio e gli ho detto:" mi scappa la 3a marcia soprattutto in salita.. penso sia la crocera (che sapevo fosse vecchia..) quanto mi verrebbe a costare questo lavoro?
mi dice:" guarda siccome dovrò smontare tutto il motore e magari cambiare qualche cavo sui 450€..."
fine.. magari torno e gli faccio una domanda specifica..
(purtroppo dovrò anche fare le luci ant. e post. ).. spero non debba chiedere un finanziamento..![]()
potrei risponderti così....
YouTube - Le tasse sono come la droga! - Clip di Qualunquemente
![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Leggi meglio....ho detto che spesso nei tuoi interventi si evince una certa "asprità" nei confronti delle classi "imprenditoriali" e il classista era "generalizzazioni classiste, non mi permetterei mai di darti del classista, ne l'ho fatto.
Come il meccanico dell'officina del marchio, infatti, le tasse le pagano anche il meccanico "generico" (che non vuol dire "praticone" senza partita iva, ma libero professionista non legato ad alcun marchio in esclusiva, e ce ne sono a vagoni) e buona parte dei clienti di entrambi, tra cui il sottoscritto per i motivi già esposti.
Tutto qui.
Ora ti sei spiegato meglio e approvo. Da come ti eri es
presso, non si era capito che la diatriba era tra meccanico PIAGGIO e meccanico generico, io avevo recepito tra meccanico in genere e faidate, o comunque praticone.
Sono concorde, ma purtroppo è la legge del mercato, anche le officine delle auto han il medesimo sistema. Quanto a me mai stato da piaggio center, sempre evitati come la lebbra!
Dove sei stanziato?
un mio amico ora è tenente a Roma.
Io il "praticone" non lo prendo nemmeno in considerazione, dato che ho bisogno della vespa per andare a lavorare e mi serve quindi la garanzia sulle riparazioni, ma se anche così non fosse potrei rivolgermi a qualcuno del genere solo per fare qualche lavoretto insieme e fare così esperienza per il fai da te, non di certo come sostituto permanente di un valido meccanico professionista.
Come sopra.
ok
ok
Sinceramente non ho capito la seconda frase...
Per la prima: io di solito pretendo di vedere il motore sbudellato, fare foto alle lavorazioni, ad un mio ok procedere col resto dei lavori. Se non gli va bene la mia vespa non la toccano..ma siccome io pago e loro li prendono di solito accettano.
Non sono d'accordo, 25.000 è un buon kilometraggio, non necessario, ma come sopra, già che c'eri....
E fai bene!
Hai ragione, io come già spiegato a Santo151, faccio eseguire lavori solo a fronte di un minimo di preventivo, anche per l'auto,.....pensa che ho chiesto un preventivo DETTAGLIATO alla banca per il mutuo e stessa cosa al notaio...carta canta!
![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.