Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Sarebbe un lavoro da certosino, però mi piacerebbe passarlo solo dove c'è ruggine, senza toccare la vernice.
E' chiaro che non la userò mai in caso di pioggia, fango ecc però vorrei bloccare l'avanzamento della ruggine.
Oltretutto stiamo parlando di una zona in cui va a finire praticamente tutto lo sporco che la vespa si prende...
e' molto meglio che operi con vernice a campione
Non posso dare la vernice sopra ad una parte arrugginita senza prima trattarla con un convertitore o carteggiarla. E purtroppo la carteggiatura è impossibile in questo caso..
Ce l'ho ben presente cosa faccia il ferox! E tornando a quanto ho detto nel mess precedente non conosco altra soluzione per rendere verniciabili delle zone coperte da ruggine così piccole...
Sapete se esistono altri prodotti che potrebbero essermi utili?
Se le parti danneggiate sono piccole e non vuoi carteggiare, puoi spennellarci con cautela (per te non per la vernice) dell'acido (muriatico concentrato) a più riprese.
Quando il metallo è bianco lavi con soluzione basica (acqua e bicarbonato) e poi passi a pennellino il fondo antiruggine e la vernice a tono fino a riempire.
Poi seppi e quando è a livello passi la pasta abrasiva. Se lo fai bene non si vede.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Grande! Mi piace questo sistema!
Posso chiederti cosa significa "seppi"? Abbi pazienza ma non sono un esperto!
Grazie!
Si prende una seppia grossa, si lava e si tolgono le interiora. Con i tentacoli tritati, un uovo, del prezzemolo e pan grattato fai un impasto con cui riempi la seppia. Con il nero che hai messo da parte lo mischi con un po' d'olio con cui la ungerai tutta. Metti in forno e dopo mezzora è pronta!
Seppiare significa passare la carta abrasiva fine per eliminare le iperfezioni e predisporre la superficie a ricevere la verniciatura.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Comunque . . . io su quella vespa non interverrei con ritocchi ma la laverei soltanto.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Ok, grazie dei consigli per ora. Adesso vedo un po' cosa fare...
Nel frattempo guardate cosa ho trovato...
![]()
Purtroppo il motore è da rifare perchè è inchiodato e non riesco a sbloccarlo.
Oltretutto quel cret**o da cui l'ho presa ha provato a sbloccarla con la pistola da gommista e le ha tranciato l'albero!! Sto male solo a pensarci!! Ma si può essere cosi idi**i?!? Lasciamo stare.
..... consiglia a quella persona una visita specialistica
Mi consolo con il fatto che comunque non sono riuscito a sbloccarlo in ogni modo. Se ci fossi riuscito mi sarei incavolato ancora di più!![]()
.... ma ora il motore a che punto sta??
io sono stato molto fortunato, ho acquistato una fb del 54, ferma da 20 anni, ho messo un pò di miscela nel serbatoio ed è partita al terzo colpo.....
per spegnerla , ho dovuto aspettare che finisse la benzina nel carburatore.......
teneva il minimo che era un piacere sentirla in moto, ora il mio dilemma è : aprire quel motore o lasciarlo così fino a quando va???
Poco fa mi è arrivato il messaggio della Piaggio di Alessandria.
Il motore è pronto!
Appena posso vado a ritirarlo. Nel frattempo mi sono portato avanti con il lavaggio del serbatoio, il montaggio delle gomme nuove e la pulizia...
Appena ho un attimo libero metto un po' di foto!
Domanda per i più esperti.
Mi sapete dire la misura dei due dadi cerchiati in foto? Intendo i più esterni.
Inoltre, mi servirebbe sapere l'ordine delle varie rondelle (comprese le due svasate fatte a cono) che ci vogliono su quelle viti.
Grazie
![]()
la squenza dovrebbe essere questa
partendo dal perno supporto staffa ammortizzatore che esce dal telaio :
1 rondella piatta
2 dado da 8 con chiave 14
3 rondella conica copri dado
4 portapacchi
5 rondella piatta
6 dado da 8 con chiave 14
...... aspetta qualche conferma .![]()
Il dado è 8x14 al 100%?