si
no
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
C'è poco da testare: 3 batterie = 4.5 V.
La lampadina LED è dimensionata (con resistenze già cablate all' interno) per essere alimentata a 4.5 V.
Se quella lampadina la usi su una vespa, devi provvedere ad <abbassare> la tensione per non farla bruciare.
Se di <base> hai un impianto a 6 V hai una sinusoide di picco 9 V... ...sempre che il tuo impianto eroghi VERAMENTE 6 V AC... ...che NON è vero poiché le vespe con impianto a & V sono NON-REGOLATE, ergo, a regimi medio-alti, hai qualcosa come 20 V di valore efficace, il che vuol dire 27-28 V di picco, pertanto, dopo che hai raddrizzato (ponte a diodi da 3 A 80 V) e dopo che hai messo un bel condensatore da 3300 μF - 4700 μF 50 V (almeno 50 V!!!), devi usare un integrato stabilizzatore di tensione che può accettare in ingresso fino a 30 V ed in uscita dà 5 V, un integrato che faccia questo mestiere è l' LM1084IT-5.0 (come corrente di uscita dà fino a 5 A); poi, per avere 4.5 V, in uscita all' LM1084 devi mettere in serie un diodo che ti abbassa quegli ulteriori 0.6÷0.7 V per arrivare intorno ai 4.5 V che servono alla lampadina della torcetta.
Io circuiti della famiglia LM1084 li ho giù usati ma per chi non è abbastanza pratico di elettronica, è una strada abbastanza complicatina.
Vedo molto più semplice usare una lampadina LED da 12 V (a cui interponi raddrizzatore/stabilizzatore) e monti un portalmapada T11 (se già non c'è il portalampada a siluro): certo, a bassi regimi la tensione risultante è meno di 12 V e quindi non avrai tantissima luce (ma penso sia la stessa cosa con le lampadine tradizionali), a regimi di rotazione medio-alti, la tua lampadina LED a siluro da 1 W/2 W farà una bella luce![]()
Giusto ma se sono collegate in serie, io ho una torcetta a 5 led ma i led sono alimentati da tre batterie ministilo in parallelo, cioe a 1,5V... ecco il perchè della mia domanda.
Comunque se il gruppo led è alimentato a 4,5V quella scheda che hai visto va bene... tieni conto delle dimensioni che sono di 2,7mm x 7,9mm, oppure puoi utilizzare lo schema che vedi sotto: l'ingresso del ponte diodi lo colleghi all'impianto della vespa, mentre l'uscita va regolata per mezzo del trimmer sino ad ottenere i volt necessari per accendere i led.
![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
http://www.fatelettronica.it/it/Vedi-il-carrello.html
sta robetta va bene?
nn ho trovato il ponte diodi...e la base su cui fissare queste cose!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Sì, va benissimo. Come condensatore prendi quello da 1000 μF 50 V (quello da 4700 μF costa troppo)
Per cercare4 il ponte di graetz = poonte a diodi devi clickare su <Raddrizzatori a ponte>, prendi tranquillamente quello da 4 A 1000 V.
Per fissare i componenti devi comprare una basetta millefori. o in quel sito oppure su eBay o altri siti.
Comunque, finché avrai la vespa con impianto a 6 V NON REGOLATO, sia che tu vada con "lampadina LED presa da torcia manuale" sia che tu vada con "lampadina LED a siluro da 12 V", sei SEMPRE COSTRETTO ad usare un integrato regolatore di tensione, tipo l' LM317 segnalato da Piero58 o tipo l' LM1084-ADJ che con un paio di resistenze (di cui una un trimmer) <scegli> la tensione di uscita (che stavolta è fissa e STABILE)
Una volta che scegli la soluzione, vedrai che un dimensionamento delle resistenze te lo calcoliamo in 5 minuti
Prima però devi <scegliere> la lampadinaDa lì si parte
![]()
Sei sicuro sicuro sicuro che le batterie siano in PARALLELO?
La stragrande maggioranza delle torce ha le batterie in serie.
E nel caso di utilizzo di lampadine LED il motivo è ben presto spiegato: tipicamente i LED (a seconda di potenza, emissione cromatica ecc ecc) hanno cadute di 1.5-1.8-2-2.5-3 V, ergo, con un' alimentazione a 1.5 V (ma in realtà bisogna considerare qualcosa meno quando la batteria si scarica un pochino e/o si usano batterie ricaricabili al NiMH che hanno 1.25 V di tensione nominale) non si possono usare diodi LED <normali> ma costruiti ad hoc: infatti sulla mia MagLite mignon (1 stilo AAA) ho montato una lampadina LED da 20 lm particolare.
Negli altri casi di torce che hanno almeno 2 batterie (quindi forniscono da 3 V in su) si possono usare LED "normali" (sempre con resistenze integrate in serie che ne controllino/limitino la corrente.
Il tuo schema con l' LM317 è (ovviamente) corretto, vorrei solo mettere in evidenza (per i non esperti di elettronica) che quella che tu nello schema hai disegnato come <massa> è in realtà una massa che appartiene solamente al ponte e alla lampadina "successiva" (e all' integrato) ma NON è la carrozzeria!!! Bisognerà aver particolare cura che la "nuova massa" sia ben isolata dalla carrozzeria!!!![]()
ecco, dimenticavo , le foto di come sono collegate le pile...penso siano quindi 4.5 volt..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Negozi eBay - EBMstore, LM7812CV 7812 LM7812 L7812-regolatore 12V 1,5A-10 pezzi su eBay.it
possono servire questi?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Sì, l' LM317 va benissimo (è quello segnalato da Piero58 ), è adjustable, con un paio di resistenze (o addirittura 1 sola) (di cui 1 è un trimmer) ottieni in uscita la tensione desiderata (4.5 V o 12 V che sia), però devi deciderti a scegliere PRIMA la lampadina (da 4.5 V o da 12 V) e POI puoi comprare i componenti, resistenze di regolazione incluse![]()
Quindi tu mi consigli di prendermi già la lampadina fatta per i 12 volt, e aggiungere il ponte diodi e il condensatore per evitare altri sbattimenti?
il mio dubbio è proprio sul voltaggio emesso dalla vespa...ha lo statore del 50, ma il motore è un filino più grosso, in pochi km, senza regolatore, ha fritto tutte le lampade (che avevo messo precauzionalmente da 12 volt...ma non è servito...fritte son fritte...
Ora vediamo quindi di fare due liste spesa...una per il mio progettino, e uno semplificato per mettere la lampada led come dici tu...![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!