Guarda, io ho avuto la malaugurata idea di prendere da Tonazzo la frizione SIP a 8 molle rinforzata. (23 denti)
Inizialmente tutto bene ma poi, dopo pochi Km è iniziata l'odissea!!!!
Smontata e rimontata non so quante volte, poi, dopo essermela studiata ben bene, con uno spessorino di qualche decimo ed una tornitura ho risolto quasi tutti i problemi.
Ultimo problema rimasto: quando il primo disco inizia a fare la "bava" contro il cestello, la frizione stacca male.
Adesso pensavo al cestello DRT...
Gg
grazie, gli darò un'occhiata.. ti dirò
Per allargare i passagg, quello in diagonale e quello del canale del getto max va bene una punta da 2,5 mm lunga 60/65 mm.
In ferramenta la vendono a 2 euro.
Se pensi di allargare il condotto che porta allo spillo, passa prima una punta da 2 (o 2,25 se la trovi) e poi rifinisci con la 2,5.
Importante: Svasa bene il punto dove appoggia la gomma dello spillo e provane la tenuta!!!
Se è ben fatto sembra quasi che tenda ad incastrarsi, ma così va bene, altrimente appena apri la benzina ..... affoghi!!!
Gg
grazie fratello ! faciamo che quando ho il caburatore in mano vi chiedo ulteriori lumi xchè a memoria non riesco a ricostruire il giro dei condotti..
quello della vaschetta finisce sotto al getto del max, giusto ?
invece, quello dello spillo va allargato anche lui ?
le punte le trovo, nessun problema, qui vicino a casa c'è una ferramenta pazzesca con un titolare fantastico che risolve sempre ogni cosa, poi è alluminio, quindi non credo ci vogliano punta specialissime ma solo nuove e ben affilate cosi da fare un bel lavoretto..
scusate,sto seguendo con attenzione ma a questo punto non ho capito una cosa:
il foro che va dalla vaschetta al getto max va fatto di 2.5 e si entra in diagonale(anche vista la scarsa disponibilità di spazio,giusto?
ma poi cos'altro bisogna allargare?
la sede dello spillo nel coperchio cosa non è già maggiorata rispetto al carburatore 24E?
e poi il terzo foro da allargare quale sarebbe?
p.s. per diegovespone:
sei sicuro che la soluzione doppia guarnizione per la scatola carburatore sia valida?a me ad occhio non sembra così sicura...
e per il problema di toccare il telaio hai verificato?
perchè se confermi che tutto va bene la soluzione è interessante,in modo da non dover affettare il filtro t5...
Mi piacciono le rotondità....
Si vero, si entra in diagonale perchè il foro è in diagonale.
Ti allego shema stilizzato dei condotti da allargare.
Il corpo galleggiante "cosa" è già maggiorato ma non è da 2,5mm, quindi per non avere strozzature io l'ho portatto come il resto dei condotti.
Ripeto: occhio a sistemare la sede dello spillo.
Per l'altezza, con 7 mm non tocchi. Verificato.
Gg
ah,ma dal disegno mi par di capire che bisogna allargare anche nella sede del getto max,è così??
Mi piacciono le rotondità....
quindi il terzo ed ultimo foro consiste nell'allargare la sede dello spillo...
la sede dello spillo del coperchio vaschetta cosa di che diametro è?
perchè se originale fosse tipo 2mm io preferirei fare gli altri due fori di 2 mm e lasciar stare la sede dello spillo.....
Mi piacciono le rotondità....
Mi pare che i fori siano già da 2 mm
Gg
Sinceramente per quanto riguarda la possibilità che tocchi mi fido del parere di Echospro mentre posso garantirti che con due guarnizioni ciccione come quelle che ho usato si recuperano i sette millimetri che mancano tra il tappo e il corpo della scatola del filtro.
Mi piacciono le rotondità....
Sinceramente non ricordo il diametro dei fori originali, quello che ti posso dire è che da quando ho allargato a 2,5 non ho più avuto vuoti di carburazione.
Prima quando ero prossimo alla riserva ogni curva era una pena!!!
Se può interessare, ho lavorato anche la valvola (ghigliottina) sugli appoggii nella parte superiore (vedi allegato) perchè, se ci fate caso, nel 26 non apre perfettamente.
La parte centrale della valvola resta "in vista" nel venturi creando turbolenze ...
Perfezionismo? Pazzia? mi sa la seconda ...![]()
![]()
Altra cosa che ho fatto è stata montare lo spessore da 3 mm sotto il supporto galleggiante: Cagatissima!!!![]()
lo sconsiglio perchè appena spento il motore il livello della benzina nella vaschetta si abbassa travasando, attraverso il getto del max, nel tubo venturi ed invasando il motore.
Tolto imediatamente!!!
Scatola filtro: tagliata ed alzata di 7mm esatti mediante una fascia in lamiera. Guarnizione intera. Non Tocca, nemmeno col passeggero.
Gg