Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
Per la maledetta politica della "riduzione costi", ora le fanno tutte con la vasca in plastica.

Questo ha vantaggi per l'isolamento termico (minori consumi elettrici) e acustico, ma siccome quasi tutte le marche stanno prendendo il brutto vizio, per ridurre ulteriormente i costi, di chiudere le vasche in plastica non più con tutto il giro di viti d'intorno ma termosaldandole, un domani che nel caso si dovessero usurare i cuscinetti del cestello, o fai un lavoro di flessibile per aprire e poi con una marea di viti autofilettanti e silicone tenti di richiudere la vasca o cambi tutto il gruppo lavante (vasca + cestello) oppure... cambi lavatrice, per circa 25 euro di pezzi effettivamente da cambiare!

Tu hai un modello con la vasca sì sigillata, ma per sostituire i cuscinetti puoi ancora smontare la crocera vasca (quella posteriore, a 4 bracci, tra l'altro ben dimensionata) lasciando "cadere" il cestello al suo interno e cambiarti con comodo cuscinetti + para-acqua.

Capisci perchè t'invito a ripararla ogniqualvolta si presenti un problema: hai una macchina ancora facilmente rigenerabile, a differenza di tutte le ultime, Ardo escluse, credo ancora con vasca apribile, e comunque 100% made in Italy!
Quindi i cuscinetti sono affogati nel cestello? E quanto costa un cestello in plastica? (certo che per cambiarlo bisogna smontare un po di cose a quanto ho visto sulla mia).

Certo che tagliare il vecchio cuscinetto e riuscire ad innestarne un altro al centro preciso, e farlo resistere alle sollecitazioni meccaniche e termiche non è mica una cosa da nulla!!! In quel caso userei la resina per pavimenti credo .
Se non riesco a riparare la mia allora mi tengo il cestello