Mi avete fatto venire i complessi.... ed allora ho ordinato un albero nuovo! Fanc**o l'avarizia!
Mi avete fatto venire i complessi.... ed allora ho ordinato un albero nuovo! Fanc**o l'avarizia!
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
Hei! Ma la mia ne ha sei di molle!!!
Frizione3.jpg
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Non mi ci far pensare!avrei preferito farmi suora piuttosto che rismontare tutto!
Comunque ora ci sono e così sia!
Vedrò allora magari di confrontare il pacco frizione orientandomi piuttosto verso il boccolo come suggerisce Vol.
Purtroppo per il momento ho sottomano solo quella di una VBB2 per il confronto e (sempre teoricamente) NON dovrebbe essere come quello ma più lungo, giusto?
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
LA DRT (Denis Racing Team) commercializza un Distanziale frizione maggiorato e lo descrive dicendo che "...è un ottimo aiuto nella messa a punto delle frizioni vespa large OLD e PX. Nelle campane frizioni standard si utilizza al posto dell'originale per eliminare i giochi tra
rallino e spingidisco migliorando lo stacco e la modularità sulla leva al manubrio.
La sua utilizzazione con la Campana dal pieno DRT serve ad ottenere la quota di mm 3.20/3.50.
tra bordo campana DRT e lamierino parastrappi dell'ingranaggio primario solo se la distanza
risultasse minore."
Quindi se proprio non riesco a venirne a capo posso adottare questa soluzione![]()
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
P.S.: il boccolo originale Sprint V. quanto denti dovrebbe avere? 20,21, o 22?
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE
Riprendo in mano la discussione che ho lasciato in sospeso qualche settimana fa!
Allora... ho smontato il banco (ovviamente senza staccarlo dalla vespa) ed ho sostituito l'albero originale con un bel mazzucchelli (serie tipo originale) e rimontato il tutto. Il problema della filettatura lato volato è risolto!!(è evidente che nel vecchio albero avevano asportato una parte di filettatura!)
Ho poi ordinato dalla DRT un rondellone a spessore maggiorato (quello tra la frizione e l'albero) e con l'occasione anche le molle rinforzate e dei nuovi bicchierini! Ho rimontato il pacco frizione e sembrerebbe risolto anche il problema lato frizione!!!
Finalmente una nuova prima accensione e primo giro di prova!
.... questo è il risultato del primo giro di prova ----->
Carburazione troppo grassa; cambio getto e riparto!
.... questo il risultato del secondo giro di prova ----->
ovvero la vespa và che è una bomba, si mangia le marce una dietro l'altra però.... fa un ticchettio strano dal lato volano (come che ci si battesse sopra con un cacciavite per rendere l'idea): al minimo non lo fa quasi niente, appena si sale poco poco di giri si accentua decisamente!!! Non fa differenza a frizione schiacciata o meno, in marcia o a folle e a controllare il volano, sembra che non strusci nè esternamente sul coprivolano, nè internamente sullo statore...![]()
Che diamine può essere???
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
Mi rispondo da solo a distanza di tempo....
Il ticchettio non dipendeva dal volano: ho aperto nuovamente il banco ed era un dente dell'ingranaggio multiplo (della 3* marcia per la precisione) che si era crinato e lavorava male. Ho dovuto sostituire tutto l'albero ed il rumore è scomparso!![]()
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
ma quante volte lo hai aperto sto banco
spero che adesso vada tutto bene...
gian
PS mi sa che se non risolvo regolando i cavi del selettore dovro riaprire anche io!!!
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ciao Gian... non mi ci far ripensare. E' la quarta volta che apro e chiudo ed ora è riaperto di nuovoperché quando sale di giri fa delle vibrazioni tremende, roba da buttarti via dalla sella, e quindi c'è qualcosa che lavora fuori asse!!!
Non credo che riuscirò mai a finirla sta vespa, a confronto il galeone di Dylan Dog è una passeggiata!
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
guarda a me con il mazzuchelli uguale al tuo appena montato faceva delle super vibrazioni appena salivo di giri.
ora ho 800km e la cosa si é assestata da sola!
non so se sia stata una buona idea farlo lavorare cosi, ma al momento funziona...
ciao in bocca al lupo
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian