Ragazzi purtroppo dobbiamo fare i conti con le nuove leggi, buone o cattive che siano, quindi dobbiamo accettare le modifiche che ci propongono le case costruttrici.
La Piaggio ha voluto re-investire sul 2t, motore penalizzato fortemente dalle euro 1-2-3, ma con qualke modifica ci ha ridato la Vespa come noi la conosciamo, con il sound, il fumo e le perdite d'olio dal motore con tanto di chiazza a terra...
La mia che ha più di 30anni non perde olio e non fa chiazze per terra![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Quella scatolina è il SAS, Sistema di Aria Secondaria: non fa altro che filtrare dell'aria fresca da vicino la scatola del filtro aria e con due valvole a lamelle circolari la immette in marmitta, adesso con l'eurotre tra due pacchi catalitici, per facilitare la catalizzazione.
Personalmente, lo ripeto, non avrei dubbi si affidabilità e prestazioni di un motore che a detta di molti ha il cilindro fatto con una nuova ghisa, che smaltisce meglio il calore.
E se non sbaglio da libretto la 150 non è più "151" ma "150"...
Peccato, per le perdute minori spese d'assicurazione...![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Vesponauta secondo te perchè hanno riportato la cilindrata a 150cc?
Non credo che l'alesaggio maggiore fosse una componente così negativa per il riscaldamento del gt...
Allora: per quello che sò dovrebbe esserci un tubetto che parte dalla marmitta e arriva ad una scatola(sarà grande più o meno 10x10cm), infine da essa esce un altro tubo che dovrebbe andare nel filtro dell'aria.... Sapete che funzione ha tale scatoletta??? grazie e spero di essermi spiegato![]()
[QUOTE=Vesponauta;577421]Quella scatolina è il SAS, Sistema di Aria Secondaria: non fa altro che filtrare dell'aria fresca da vicino la scatola del filtro aria e con due valvole a lamelle circolari la immette in marmitta, adesso con l'eurotre tra due pacchi catalitici, per facilitare la catalizzazione.
Personalmente, lo ripeto, non avrei dubbi si affidabilità e prestazioni di un motore che a detta di molti ha il cilindro fatto con una nuova ghisa, che smaltisce meglio il calore.
Ok grazie mille Vesponauta! Io pensavo che questo SAS funzionasse al contrario...![]()
Ciao a tutti: ho visto la nuova px ed è effettivamente molto bella: tuttavia visto che le ultime del 2007 sappiamo tutti che non erano un granchè come qualità costruttiva, vorrei conoscere qualche dettaglio in più da quanti di voi già la posseggono:
-il carburatore è Dell'orto o Spaco?
-lo spessore delle lamiere l'hanno aumentato o è quello degli ultimi px?
-il freno anteriore è Grimeca? ( lo chiedo perche il serbatoio del liquido freno che ho intravisto in concessionario, a differenza dei precedenti modelli, non riportava la scritta)
- il resto della componentisctica è di buona fattura e " di marca" o no? ( ad esempio in riferimento alla centralina che un tempo era fatta dalla mitica Ducati Energie, ossia sinonimo di grande affidabilità)
Grazie a coloro tra voi che vorranno rispondermi!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ok, però scrivere "151" sul libretto avrebbe significato un risparmio sulle tariffe assicurative...![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Appunto sono SOLO modifiche a libretto, non alla meccanica...![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
ciao.... volevo fare una domanda (in quanto ignorante in materia) ma per scatalizzare un px 150 (2011) oltre a cambiare i getti bisogna rimuovere la marmitta ed anche il sas..... ringrazio anticipatamente
il carburatore è il classico SPACO
le lamiere ad occhio sembrano uguali come spessore
gli ammortizzatori sono ESCORTS sia davanti che dietro
la marca del freno non l'ho vista, dopo te lo dico...
il resto dei componenti è quello degli ultimi PX MY (almeno a prima vista)
secondo il mio parere (NON sono un tecnico) ma sul My2011 hanno solo rivisto la ghisa del cilindro per sopportare meglio le dilatazioni termiche dovuta al maggior calore sviluppato dal nuovo catalizzatore. FORSE (ho letto) anche la conformazione dei travasi. Cambiato il catalizzatore, appunto, e smagrito la carburazione tanto la nuova ghisa del cilindro non grippava...
tutto qui...
per il resto è il PX come tutti lo conosciamo e aggiungerei "grazie a Dio" altrimenti sai i fiumi di discussioni sul "mi piace" , "non mi piace"?????
mi spiegate meglio 'sta storia della cilindrata/assicurazione? Ho provato a fare dei preventivi online ipotizzando la cilindrata di 150 o 250 cc e le quotazioni erano le medesime.
Era più cara solo se mettevo 125 cc
per la cronaca ho cercato su www.cercassicurazioni.it
"...che la vita vi sorrida e la strada vi sia amica!" Ciao Aldo!
nelle migliori librerie... HASTA LA FIN DEL MUNDO... IN VESPA!
[SIGPIC][/SIGPIC]
visita Chilometri di PAROLE IN VESPA ovvero la Vespa-biblioteca di Lorenzo205
Ciao mrkingo...sono nuovo del forum ho letto tutto sulla tua scatalizzazione, siccome a fine aprile dovrebbe arrivare la mia nuova vespa (150 px....150* anniversario) cortesemente vorrei sapere:
1) la configurazione per scatalizzare (getti)
2) quanti giri hai fatto con la vite posteriore (carburazione)
3) filtro aria con fori o senza
Ti ringrazio anticipatamente un saluto dall'Abruzzo e buona vespa a tutti !!!!
Ciao! innanzitutto complimenti e auguri per la prossima vespa. comincia a farci qualche chilometro, ogni volta che ti fermi tocca la parte superiore e inferiore della pedana e rileva al tatto le temperature (occhio a non toccare mai la prima parte del catalizzatore perché ti ustioneresti. Valuta se fare o meno la scatalizzazione, io l'ho fatta ed ho usato i classici getti del px 150 non catalizzato ovvero: getto massimo 102 (volutamente più grasso di solito infatti si mette il 100) emulsionatore BE3, freno aria 160 e come getto minimo 48/160. la vite aria l'ho svitata di mezzo giro ma non ho avuto miglioramenti significativi, la vespa fa dei lievissimi vuoti ma solo mentre cammina, da folle non esita mai a salire di giri. Lasciala cosi o al massimo la sviti di un giro. Il filtro aria non l'ho toccato quindi quello senza fori....
appena finisco il rodaggio cambio l'olio e metto il filtro coi fori il getto massimo del 104 e la sip road
ancora complimenti e a presto...