Buon giorno a tutti
Vorrei portare a conoscenza quello che mi sta accadendo, ho scritto diverse volte a riguardo di infrmazioni sulla reimmatricolazione.
Dopo aver letto innumerevoli articoli e ricerca di informazioni sull'Iter per reimmatricolare una vespa 150 di cui non si conosce ne il numero di targa, ne la provvenienza, situazione in cui mi trovo, fiducioso di quello che si legge ho deciso di reimmatricolare la mia vespa.
Restauro totale a DOC
Richiesta certificato di origine piaggio (dove certifica la corrispondenza del numero telaio, col , motore, anno di costruzione, e che è uscita dai stabilimento di pontedera.)
Scheda Tecnica Piaggio
Iscrizione ASI
Richiesta di certificato di interesse storico, RICEVUTO.
Tentativo di fare una visura o un estratto cronologico dal numero di Telaio ( difficilissimo che esca qualcosa) infatti L'esito NEGATIVO
il Tutto tranne restauro 14 Mesi spesa circa 350 Euro
Ora mi trovo con :
- Mezzo OK
- Certificato di Origine Piaggio
- Sceda omologativa Piaggio
- Certificato di interesse storico collezionistico( comprendente anche della dichiarazione del meccanico, e la proprietà ).
A questo punto dovrei essere quasi alla fine,ci siamo
Invece Mi trovo Propio alla FINE
Perche sia tramite Motorizzazione, ACI, Agenzie Private di pratiche
SENZA UN ESTRATTO CRONOLOGICO, O VISURA
NON è POSSIBILE PROCEDERE A NESSUNA FORMA DI REIMMATRICOLAZIONE, O IMMATRICOLAZIONE, a meno che non si faccia un giro di esportazione e importazione.
Morale della favola Tempo e soldi buttati.
il mio consiglio e di informarsi prima di tutto alla motorizzazione
Invito a scrivere in risposta, chiunque si sia trovato nella stessa situazione, sia chi è riuscito pur essendo in questa situazione ad uscirne
grazie a tutti