Ciao ragazzi, due giorni fa - approfittando del sole - sono andato con la mia brava VespaThema da Castano Primo a Magenta e ritorno. Prima di "lanciarmi" alla folle velocità di 40 orari verso Magenta, mi sono fermato a fare il pieno.
Chiudo il rubinetto della benzina, faccio fare il pieno (7 euro per 4,38 litri di super!!! Vabbè che la Vespa consuma come un accendino), butto dentro l'olio al 2%, riapro il rubinetto, riparto.
Arrivato all'incrocio con la strada per Legnano, che chi è della zona sicuramente conoscerà, mi sono fermato al rosso. E la Vespa è rimasta pericolosamente accelerata. Idem con patate alla rotonda più in basso di Ravizza, l'autoricambista Fiat-Lancia, poi quando sono arrivato a Magenta e sono sceso, il motore ha girato serenamente al minimo (seguo sempre il consiglio di far girare il motore al minimo per un po' prima di spegnere), e via.
Al ritorno la Vespa non ha presentato il problema dell'accelerata. Non so dirvi perché.
Ora, tasto "cerca" alla mano, leggo del possibile problema al paraolio lato volano. Essendo completamente a digiuno, non saprei da che parte incominciare per l'eventuale smontaggio e non vorrei fare danni. Al limite porterò la Vespa alla Piaggio di Magenta, dove altre volte sono intervenuti con successo (frizione e marmitta), e amen.
Voi che ne pensate? Ho ricevuto un "avvertimento", o è stata solo - dico per dire - una bolla d'aria da qualche parte nella carburazione? Dimentico di dirvi che la carburazione è stata completamente rimessa a posto, pulita, tarata, con tubature benzina nuove e candela nuova.
Grazie e un caro saluto, anche dalla VespaThema,
Tonizzo.