Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Modifiche impianto elettrico PX

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Modifiche impianto elettrico PX

    Allora ragazzi, visto che, causa restuaro, devo cambiare tutto l'impianto elettrico, ho pensato di fare qualche modifica.
    In allegato trovate in pdf l'impianto elettrico modificato nei seguenti punti:

    1. Pulsante freno anteriore
    2. Regolatore a 5 uscite AC/DC
    3. Batteria
    4. + batteria sotto chiave
    5. Scatola fusibili con uscite per:
    a. A disposizione
    b. Galleggiante con spia riserva (Rubinetto con spia riserva)
    c. Presa per faretto anteriore supplementare
    d. Presa accendisigari per navigatore
    e. Alimentazione relè frecce.

    Oltre alle altre utenze, vorrei quindi alimentare le frecce in continua in modo poterle accendere anche a motore spento (per es. un guasto o una foratura di sera....)

    Che mi dite? In questo modo funziona tutto? Per il relè delle frecce, dovrò sostituirlo con uno DC, vero?

    Grazie
    Ciao

    P.S. Se può servire, ho il file del circuito anche in dwg
    File Allegati File Allegati

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    CiaO
    complimenti per il tuo lavoro all'impianto molto ben fatto.
    Anche io ho meso tutto l'impianto in CC sotto batteria. ti posso garantire che il relè delle frecce funziona tranquillamente e non necessita la sostituzione con uno in CC.
    Buon lavoro.

    Tutto il mio lavoro e quello di altri è documentato qui : http://old.vesparesources.com/offici...ti-ampere.html



    P.S. ci sentiamo poi per la terza serie tubless.
    PX125E dell'82 +++

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    CiaO
    complimenti per il tuo lavoro all'impianto molto ben fatto.
    Anche io ho meso tutto l'impianto in CC sotto batteria. ti posso garantire che il relè delle frecce funziona tranquillamente e non necessita la sostituzione con uno in CC.
    Buon lavoro.

    Tutto il mio lavoro e quello di altri è documentato qui : http://old.vesparesources.com/offici...ti-ampere.html



    P.S. ci sentiamo poi per la terza serie tubless.
    Ciao, sì quella discussione me la sono spolpata ben bene
    Il mio progettino, tuttavia, mantiene cmq l'impianto in AC con l'eccezione delle frecce e delle nuove utenze che andrei a collegare.

    Ciao

    P.S. Ok per i tubeless....manteniamoci in contatto!

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    CiaO
    complimenti per il tuo lavoro all'impianto molto ben fatto.
    Anche io ho meso tutto l'impianto in CC sotto batteria. ti posso garantire che il relè delle frecce funziona tranquillamente e non necessita la sostituzione con uno in CC.
    Buon lavoro.

    Tutto il mio lavoro e quello di altri è documentato qui : http://old.vesparesources.com/offici...ti-ampere.html



    P.S. ci sentiamo poi per la terza serie tubless.
    Come è andata a finire?
    Vorrei anch'io mettere le frecce del mio MY in continua, è sufficiente far arrivare all'intermittenza, al posto del cavo verde, un +12V sottochiave?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    ciao Marben
    io non ho scolegato nulla dato che ho messo tutto l'impianto sotto batteria ovvero la corrente che gira sull'impianto viene prelevata tutta dalla batteria. Tutte le utenze quindi ora sono in CC e da qualsiasi punto io voglia prendere corrente per aggiungere accessori ho sempre a disposiizone corrente CC.

    L'intermittenza delle frecce non è stato necessario cambiarla dato che (senza modifiche) ha subito funzionato e ancora lo stà facendo, ho solo dovuto dare una pulitina ai contatti usando del vd40.




    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    Molto strano.. Ho fatto delle prove, portando il +12V al contatto "C" (in origine, cavo verde che arriva dal regolatore) e con l'intermittenza originale non funziona. Con un'altra intermittenza che ho in casa, stesso risultato.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Molto strano.. Ho fatto delle prove, portando il +12V al contatto "C" (in origine, cavo verde che arriva dal regolatore) e con l'intermittenza originale non funziona. Con un'altra intermittenza che ho in casa, stesso risultato.
    Ciao Marben
    ti rimando allo schema del mio impianto forse potrà esserti utile.

    http://old.vesparesources.com/attach...px-mod-def.jpg

    a presto.

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Ciao Marben
    ti rimando allo schema del mio impianto forse potrà esserti utile.

    http://old.vesparesources.com/attach...px-mod-def.jpg

    a presto.

    Andrea
    Il tuo impianto replica esattamente quello della mia soluzione, per quanto concerne il settore delle frecce. Di fatto si tratta solo di sostituire la corrente alternata da regolatore col +12V sottochiave.
    Ahimè così facendo, pur con due distinte intermittenze per PX, le frecce non funzionano.
    Nel tuo caso le frecce continuano a lampeggiare alternate?
    Ciao e grazie ancora.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Il tuo impianto replica esattamente quello della mia soluzione, per quanto concerne il settore delle frecce. Di fatto si tratta solo di sostituire la corrente alternata da regolatore col +12V sottochiave.
    Ahimè così facendo, pur con due distinte intermittenze per PX, le frecce non funzionano.
    Nel tuo caso le frecce continuano a lampeggiare alternate?
    Ciao e grazie ancora.
    Si Marben le frecce funzionano alternate ant-post come sempre.

    PX125E dell'82 +++

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Il tuo impianto replica esattamente quello della mia soluzione, per quanto concerne il settore delle frecce. Di fatto si tratta solo di sostituire la corrente alternata da regolatore col +12V sottochiave.
    Ahimè così facendo, pur con due distinte intermittenze per PX, le frecce non funzionano.
    Nel tuo caso le frecce continuano a lampeggiare alternate?
    Ciao e grazie ancora.
    Ciao Marben, se ho ben capito hai fatto l'identica modifica che vorrei fare io e che ho riportato nello schema allegato nel primo post, giusto?
    Io nn l'ho ancora fatto...comincerò a "riempire" il telaio della Vespa in questi giorni.
    Cmq, la tua Vespa è una MY, vero? Beh, sicuramente l'impianto è diverso dal mio (ho un PX125E) anche se nn so se il risulato finale coinciderà
    Cmq nn appena avrò fatto qualche prova, provvederò ad aggiornare il post!

    Ciao

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    Citazione Originariamente Scritto da efbi Visualizza Messaggio
    Ciao Marben, se ho ben capito hai fatto l'identica modifica che vorrei fare io e che ho riportato nello schema allegato nel primo post, giusto?
    Io nn l'ho ancora fatto...comincerò a "riempire" il telaio della Vespa in questi giorni.
    Cmq, la tua Vespa è una MY, vero? Beh, sicuramente l'impianto è diverso dal mio (ho un PX125E) anche se nn so se il risulato finale coinciderà
    Cmq nn appena avrò fatto qualche prova, provvederò ad aggiornare il post!

    Ciao
    Io alla fine ho applicato un'intermittenza automobilistica, perchè le due intermittenze PX che ho non funzionavano con la corrente continua.
    Il settore frecce, comunque, è sostanzialmente invariato fra gli MY ed i precedenti.
    Fatto sta che ho dovuto mettere un'intermittenza 42/92W e cablare insieme i due canali delle frecce (dunque ora le frecce lampeggiano simultaneamente, cosa che comunque da batteria non dà alcun problema)
    I problemi sorgono inoltre con la spia delle frecce, che è alimentata a monte del deviofrecce e, con l'intermittenza nuova che è "normalmente chiusa" (ovvero arriva sempre corrente al deviatore), si avrebbe la spia accesa fissa senza frecce inserite
    Bisogna quindi mettere a punto un collegamento con due diodi (grazie a Volumexit, che mi ha indicato due 1N414 e prendere l'alimentazione delle frecce anteriori.
    Ma non finisce qui: il pazzo che ha messo a punto l'impianto del PX ha pensato di alimentare la spia frecce attraverso due cavi, il grigio ed il rosso-nero, che in condizioni di originalità, per quanto riesca a capire, portano due fasi dell'alternata. Quindi, a motore acceso, la spia delle frecce rimarrebbe comunque fissa! Soluzione? Escludere il cavo grigio, sostituendolo con una massa. Devo ancora lavorare su questo punto, che comporta delle modifiche alle piste flessibili fissate al retro dello strumento (pensavo di sfruttare i perni filettati dei contatti dell'indicatore benzina, al quale arrivano tanto il cavo nero tanto quello grigio, così da garantire totale reversibilità).
    Comunque la modifica nel suo complesso è più articolata del previsto, perchè l'impianto del PX è proprio pensato per andare in alternata e basta, quando, per quel che ci capisco, poteva essere pensato diversamente per permettere una facile conversione in continua. Così ad occhio, per esempio, il settore frecce delle LML, avvalendosi di due spie separate, permetterebbe una modifica rapida e ben poco invasiva.
    In sintesi... se siete ostinati e pazzi quanto me cimentatevi, altrimenti passate più serenamente il vostro tempo libero
    C'è anche da dire che, avendo l'interruttore delle quattro frecce, questo acquista senso pienamente solo convertendo l'impianto frecce in continua....

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    ciao efbi,
    siccome sono interessato anch'io alla modifica, mi servirebbe il tipo e la marca del regolatore.
    Se possibile dove l'hai acquistato e il costo.
    grazie
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    ciao efbi,
    siccome sono interessato anch'io alla modifica, mi servirebbe il tipo e la marca del regolatore.
    Se possibile dove l'hai acquistato e il costo.
    grazie
    Ciao, io ho comprato un normale regolatore a 5 uscite, con un'uscita in cc che andrà collegata alla batteria per la ricarica.
    L'ho preso da un Piaggio Center nella bustina Piaggio.


  14. #14
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    ...
    I problemi sorgono inoltre con la spia delle frecce, che è alimentata a monte del deviofrecce e, con l'intermittenza nuova che è "normalmente chiusa" (ovvero arriva sempre corrente al deviatore), si avrebbe la spia accesa fissa senza frecce inserite ....
    Ciao Marben, anch'io avevo notato la "stranezza" della spia delle frecce. A questo punto ti vorrei chiedere: hai fatto anche la prova a scollegare la spia e usare il relay originale della Vespa alimentandolo in cc?
    Nn riesco a capire come mai a danerac funziona, benchè lui abbia convertito tutto l'impianto in cc. Cmq fatto sta che quel relay è in grado di funzionare anche in cc, stando alla sua esperienza.
    Nn vorrei che fosse propria la spia a dare problemi. Vedendo lo schema elettrico, infatti, la spia sembrerebbe l'unico "punto di contatto" tra impianto ac e impianto cc.
    Oh, preciso che nn sono assolutamente esperto di elettronica e elettricità...per cui potrei aver scritto anche qualche bella cavolata


  15. #15
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    In effetti non ho provato a scollegare il circuito della lampada e vedere se così l'intermittenza lavorava in CC...
    Tardi ormai, comunque ora mi funziona tutto... Ma che faticaccia!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    In effetti non ho provato a scollegare il circuito della lampada e vedere se così l'intermittenza lavorava in CC...
    Tardi ormai, comunque ora mi funziona tutto... Ma che faticaccia!
    Ok, magari proverò io. Intanto riusciresti a postare uno schema delle modifiche che hai fatto? Anche uno disegno fatto a mano può andare bene
    Grazie


  17. #17
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    Allora, ecco qui l'as-built dell'impianto modificato. L'ho provato e confermo che (almeno sul mio PX125E dell'82) il relè funziona correttamente anche in cc. L'unica modifica da fare (come immaginavo) è al collegamento della spia delle frecce. E' necessario alimentarla dai fili che vanno alle lampade posteriori o anteriori inserendo sulla linea di alimentazione della spia due diodi (serie 1N4000 vanno bene) così come ho indicato nello schema.
    In questo modo l'impianto funziona correttamente incluso la spia.
    Per qualsiasi domanda sono qui.

    File Allegati File Allegati

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    napoli
    Età
    39
    Messaggi
    215
    Potenza Reputazione
    17

    Question Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    ciao a tutti
    efbi ti volevo chiedere praticamente hai fatto in modo che la batteria si caricasse grazie al regolatore poi hai portato il positico al contatto chiave in uno dei 2 punti liberi che vi è sotto e in questo modo fari frecce e clacson funsionavano già tramite cc? quindi girando la chiave in ON?
    ciao e grazie

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    Sto eseguendo delle modifiche all'impianto elettrico della vespa (P200E), tra cui quello di far funzionare le frecce con la corrente continua della batteria.
    Premetto che un circa due anni fa ho sostituito l'intermittenza perchè le frecce non funzionavano, ma alla fine il problema era un'altro.

    Visto che in corrente continua l'intermittenza non va l'ho sostituita con una per uso automobilistico, ma appena inserite le frecce inizia a lampeggiare velocemente solo l'anteriore, devo vedere meglio come collegarla ( Marben: visto che ne hai messa una per auto mi potresti dire come hai fatto i collegamenti?)
    Mi sono ricordato che in questa discussione Denarec affermava che a lui funzionavano con la vecchia intermittenza anche in CC.
    Metto la vecchia intermittenza che avevo da parte e le frecce cominciano a lampeggiare regolarmente ... naturalmente devo fare la modifica alla spia frecce.
    Per curiosità provo l'intermittenza della vespa di un mio amico (PX125)) e anche questa funziona.
    Ne provo un'altra questa volta persa da un arcobaleno... e questa non funziona.
    Forse è un caso ma credo che le intermittenze montate sulle Pre Arcobaleno vanno anche in CC anche se sull'involucro c'è scritto AC.

    Pierluigi

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Modifiche impianto elettrico PX

    La mia intermittenza (prearcobaleno - px-e '83) alimentata in cc direttamente dalla batteria non funziona... esattamente facendo la stessa prova che fece Marben (cioè alimentando tutto l'impianto).

  21. #21

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    BERGAMO
    Messaggi
    3
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Modifiche impianto elettrico PX

    Scusa dove posso scaricare il PDF allegato che non lo vedo.

    Grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •