Pedivella e volano non sono montati. Faró la prova dopo Pasqua.
Il punto è che prima di aprire il carter il tutto era in folle e girava liberamente. Dopo montato è tutto bloccato, soprattutto l'albero della ruota. Che comunque girando a fatica non mette in movimento il pistone.
Quando rimonto il carter devo stare attento a qualche aggancio particolare? Si puó essere incastrato l'ingranaggio della pedivella?
E per la frizione ci sono altri accorgimenti? Hoseguito le varie guide per smontarla e rimontarla, ma adesso la leva frizione va a vuoto, la tiro senza resistenza, come se fosse incastrata.
fammi capire
il tuo motore NON E' montato sul telaio
la leva frizione è la levetta del carterino, giusto?
bene, se è come penso, i primi 2 cm di corsa di quella leva non hanno resistenza - quando senti che inizia a essere dura è il punto in cui inizia a lavorare la frizione.
è fondamentale una cosa: l'asse ruota DEVE girare libero senza ostacoli o che altro
certo che se provi a girarlo con le mani, facendo forza sull'asse è duro (ripassare fisica: argomento - leva)
monta il tamburo della ruota, riprova a farlo girare e senti
se è libero l'asse è tutto a posto
per verificare la trasmissione: a folle inserita non ti deve girare nulla, se non l'asse ruota
con marcia inserita deve girare tutto (pistone, volano, frizione, asse)
Il carter é montato sul telaio.
È senza cilindro e pistone.
Quindi la frizione la posso tirare dal manubrio (rimontata e connessa).
L'albero della ruota non gira liberamente, ma solo con grande fatica, non muovendo peró albero e biella. Prima di rimontare il carter si muoveva libero libero.
Mi da quasi l'impressione che le marce non siano ingrate a dovere.....ma sei certo che l'asse ruota sia nella giusta posizione?
Mi spiego meglio, quando metti il tamburo ruota, l'albero sporge bene dal foro?
Riesci ad avvitare tutto il dado fino in fondo ed a farci stare anche la coppiglia?
Per quanto riguarda la frizione, può essere che lo spintore in ottone non sia in sede come deve essere ma che si sia ruotato su se stesso premendo sul piattello spingimolla.
E poi scusami ma.........perchè non hai completato il motore prima di rimontarlo sul telaio?
Sarebbe stato più semplice montare il GT
Allora, innanzitutto grazie mille per il supporto!
Il motore non l'ho mai smontato del tutto dal telaio, il lavoro iniziale prevedeva di togliere solo la testa e al massimo il cilindro. Poi dato che sono un pirla e mi è caduta una rondella nell'albero per recuperarla ho dovuto aprire il carter...
I fili delle marce sono attaccati, sul manubrio segna tra la 1a e la folle e non si muove.
Confermo che l'albero ruota è a posto. Posso montare il tamburo, vite completa e copridado.
In poche parole se ho capito bene è come se avessi sempre la frizione tirata..quindi non hai motricità da nessuna parte...l'hai messa vero la chiavetta della frizione?
Lo spintore sarebbe il nottolino di ottone?
No, quello è a posto. Peró guardando la frizione e facendo due prove mi sa che, anche alla massima estensione non la spinge.
E' normale che il Pacco frizione resti sempre chiuso e premuto?
(ignorante in materia, prima della Vespa avevo solo aperto scooter... Chiedo venia...)
Oggi sono fuori casa, domani provo a togliere e rimettere la frizione e faccio due foto.
Nel frattempo grazie mille a tutti!
Allora, ho tolto e rimesso la frizione. La leva spinge ma non molto, come se il cavo non fosse per nulla tirato (ed è nella stessa posizione sulla cordina che aveva quando ho smontato).
Per il problema che non gira nulla bene e liscio credo di aver capito il danno.
Guardando infatti il cuscinetto della ruota posteriore, proprio dietro al millerighe, mi sono accorto che sporge dal carte di un 0,5 cm.
Non credo che un cuscinetto debba sporgere quindi immagino che nella chiusura del carter il perno della crociera non è entrato bene nella sede lato volano e di conseguenza ha spinto fuori un pò il cuscinetto. Possibile?
Mi sembra strano, non ho forzato per nulla l'inserimento del carter, si è richiuso a mano senza sforzi.