ciao a tutto il forum
la mia nuova arrivata, una 50 special, ha la pedana sx un pò marcia e vorrei cercare di recuperarla in qualche modo...
vi allego le foto
secondo voi come devo procedere?
ciao a tutto il forum
la mia nuova arrivata, una 50 special, ha la pedana sx un pò marcia e vorrei cercare di recuperarla in qualche modo...
vi allego le foto
secondo voi come devo procedere?
direi che non è messa malissimo, ne ho viste di peggio..... intanto rimuovi quell'odiosissimo antirombo che la ricopre, poi si vedrà. che intendi fare riverniciarla tutta????? a quel punto una sabbiaturina sarebbe l'ideale.....
![]()
per motivi economici non intendo restaurala in quanto non è messa malissimo.
non ha una botta tranne che per la pedana.
allora come intervengo?
rimuvo i listelli e poi gratto col flex?
ma nella foto dove c'è il dito, sepremi sulla pedana, questa scende come se fosse dissaldata oppure è solo un ombra dove c'è la ruggine?
niente flex, che consuma la lamiera, trapano con spazzola di ferro su che toglie anche l'antirombo e porta a nudo la lamiera, poi vedi sotto come si presenta, fai saldare (da uno che sa quel che fa) le eventuali spaccature e poi devi dare un fondo antiruggine e il colore. Se sei a secco di info di verniciatura fermati un attimo per capire bene come fare... adesso è tardi... e vado a dormirene parliamo domani!!
Ciao Gioweb
x gioweb:
si dove c'è il dito la pedana scende in quato è dissaldata
per la vernice ho mio padre che se la cava bene ma per le saldature presumo che serva la filo continuo che non ho.
posseggo solo la saldatrice ad arco e il cannello ossiggeno acetilene![]()
dipende da cosa intendiamo per messa bene...è chiaro che lì la ruggine non è rimasta confinata a ciò che si vede...le traverse e le k di rinforzo internamente sono gonfie di ruggine...pulendo con la spazzola in acciaio (ti suggerisco di prenderne una a tazza da montare sul flex perchè molto più potente e maneggevole, per quanto mi riguarda) salterà via tutto lo strato superficiale e verrà fuori che da sopra la pedana si vedrà terra perchè ti renderai conto che ha solo uno strato di scaglie di ruggine tenute assieme dall'antirombo e dalla vernice. Dico questo perchè mi è appena successo su una vespa che sto sistemando...ma in quel caso c'era un lavoro profondo in vista e si è sostituita la pedana (grossissimo errore di cui mi sono pentito).
ecco il mio suggerimento pulisci e vedi cosa esce fuori poi ci fai vedere le foto. Probabilmente si può risolvere trattando le traverse con il remox (non ferox) e saldando qualche fazzoletto di lamiera alle padane...lavoro che viene benissimo anche con il cannello e l'argentana...chiaramente se sai usare davvero di fino il cannello....
Fai come ti è stato consigliato da barroi, porta a nudo le parti spaccate, e posta delle foto dei particolari. Poi fai delle saldature serie. Ci sono delle tecniche particolari per fare le saldature sulle pedane delle vespe in modo che siano quasi invisibili. In particolare parlo dell'accoppiamento tra le staffe di rinforzo e la lamiera. In pratica si bucano le staffe e si eseguie l'accoppiamento delle due lamiere all'interno del foro, senza fare antiestetici cordoli sui bordi. Questo tipo di tecnica simula la saldatura puntata.
Ciao Gioweb
vorrei incominciare il lavoro tra un paio di giorni perchè vorrei comprare prima un fondo epossidico![]()
eccomi di nuovo con voi!
ho comprato mezzo litro di fondo antiruggine rosso corsa (pagato anche caro.. 12€)...
stamattina mi sono deciso ed ho incominciato a smontare i listelli.
mi munisco di trapano e spazzola metallica ed incomincio a grattare.
la parte che voi avevate detto che era antirombo in realtà era piena zeppa di stucco.
ecco i risultati.
ho già verniciato con fondo ma ho dimenticato le foto![]()
e messa male e meglio se la cambi cosi ne puoi pure aprofittare per fare un trattamento all'interno del tunnel![]()
da un buon carrozzaio quanto potrei spendere solo per cambiare la pedana comprando io tutti i pezzi necessari?![]()
la pedana la trovi intorno ad 80 euri mentre il carroziere non so domanda in giro![]()
Porca vacca...è un danno preciso spiccicato al mio..e anche il mio era livellato con lo stucco...prosegui a spazzolare nell'attacco del tunnel dove vedi ruggine e scoprirai un fantastico buco...per i prezzi io ho speso 60 di pedana 100 di mano d'opera (un furto...difficile ti chiedano di più)....ti dò solo un consiglio....ti stai imbarcando in un restauro una cosa che prende tempo e denaro oltre ogni aspettativa...se non sei convinto di volerlo fare io sarei pronto a suggerirti una strada alternativa provvisoria con una spesa minima...preciso che si tratta di un palliativo, una soluzione provvisoria che rende solida la vespa ed esteticamente accettabile..
peggio di come pensassi urge cambio pedana
per il restauro vorrei aspettare minino l'inverno.
qual'è l'alternativa?
se devi restaurare quest'inverno la storia è ancora un'altra...per qualche mese gli dai una bella mano di primer antiruggine e colori con la vernice a campione senza rompertici la testa...senza nemmeno stuccare...tanto se lo devi fare a breve ogni altro lavoro è superfluo...Per un lavoro più duraturo invece dovresti cercare un bravo saldatore che lavori con il cannello. Aiutandosi con i blocchetti d'ottone ti riporterà nuovo metallo nelle parti fortemente corrose (dopo accurata pulizia ovviamente) poi potrai tu stesso spianare con il flex e allisciare con lo stucco...chiaramente questo è un lavoro più impegnativo e dispendioso che si può usare per salvare una pedana non troppo danneggiata...altra alternativa sono le pezze nelle zone rovinate...insomma...tutta una gamma di interventi nella quale lascerei solo come extrema ratio la sostituzione della pedana
al mio posto che fareste?![]()
Io al tuo posto sostituirei la pedana
per ora visto che vuoi farla d'inverno farei come ha detto barroi primer e vernice a campione
Maick.
se è un lavoro provvisorio fai come detto, ma non tergiversare, altrimenti la ruggine prosegue e te la fa fuori tutta.......![]()
questa pedana così non può stare... anche le traverse di rinforzo sono marce. Se vuoi usarla per l'estate io non ci spenderei più di 10 euro tra bomboletta antiruggine e una bomboletta rossa a caso. Se vuoi riempi di stucco sintofer anche il bucotanto nel restauro quel pezzo va tutto via se lo sostituisci con una pedana nuova tipo questa:
Prima di comprarla accertati delle misure e delle caratteristiche (rinforzi, traverse ecc.)
Come ti hanno già detto una sabbiatina sarebbe necessaria e sono sicuro che potrebbero uscire altre sorprese... speriamo di no
Edit: Guardando bene le prime foto si potrebbe anche pensare di fare delle pezze non sovrapposte ma tagliando le zone marce e sostituendole con della lamiera nuova saldata a livello... ma ci vorrebbe un artigiano alla Simonegsx!
Ciao Gioweb
la pedana è già stata data di fondo epossidico quindi stop alla ruggine.
mi dispiace sostituirla soltanto perchè il marcio è solo a sinistra...
in inverno comincerò il restauro e la farò sostituire.
per ora che faccio per rinforzarla?? stucco?
infatti era proprio il mio dubbio che ho espresso nell'ultimo EDIT. Se fossi in te in questo momento metterei a posto la pedana dal punto di vista di lattoneria, così ti trovi avvantaggiato per il restauro quest'inverno. Lo stucco non è che rinforza, impapocchi il tutto +/- come era prima.
Ciao Gioweb
allora per le parti bucherellate visto che hai il cannello ossiacetilenico ,se pensi di sostituire sicuramente la pedana,prendi delle verghe in stagno riscalda la parte interessata col cannello e scioglicele sopra,poi livella il tutto con un disco lamellare per flex grana 120,non insistere troppo sullo stagno,poi per il buco recupera un lamierino metticelo fra rinforzo della pedana e pedana bucata e salda rigorosamente ad ottone,poi salda il rinforzo al lamierino e stucca la parte sovrastante ti servirà pochissimo stucco,giusto lo spessore della lamiera per livellare,poi fondo e una mano di smalto rosso alla nitro
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
scusate per la risposta ho risposto mischiando gli elementi di due discussioni quasi uguali!![]()
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...