Scusate ma non riesco a trovare il post-giusto.
Ho necessità di reperire i getti x il minimo (48-160 e 50-160) per carburatore 20/20, nessuno li vende. Qualcuno puo aiutarmi!!!!!!!!
Grazie
Scusate ma non riesco a trovare il post-giusto.
Ho necessità di reperire i getti x il minimo (48-160 e 50-160) per carburatore 20/20, nessuno li vende. Qualcuno puo aiutarmi!!!!!!!!
Grazie
il meccanico ha cambiato la frizione ma la vespa continuava a presentare i problemi dello "scoppiettio"..
gliel'ho lasciata qualche altro giorno, l'ha provata e alla fine ha sostituito anche un ... boh ... dice che cmq c'era qualcosa che scintillava all'interno e faceva perdere i colpi al motore..tipo un condensatore può essere??
ora l'ho presa e devo dire che non mi ha dato nessun problema (ho girato pochissimo però) anzi il rumore del motore è completamente diverso, molto più silenzioso, vibrazioni quasi zero (prima sembrava un trattore) però non ha più lo sprint di prima..
ci mette per salire di giri..
può essere che regolando le puntine e le varie parti che conducono la corrente abbia diminuito lo sprint?
può essere che quel problema lo dava anche perchè era regolata in maniera eccessiva per quello che può rendere effettivamente la vespa?
monta l accensione elettronica e saluta le puntine.. una centralina nel bauletto e via!!
Ciao
grazie per il consiglio, ma non mi va di fare tutto sto casino :)
sono tornato a Roma e ho provato la vespa per bene (se possono bastare 70km)
Non va...a parte che, non so cosa ha fatto il meccanico, ma oltre ad aver diminuito enormemente le vibrazioni quando il motore è al minimo (e questo è un bene), mi ha tolto anche tutto lo sprint del motore e la ripresa (e questo è un male)..
Ora in 4* non riesco a superare gli 85km/h in falso piano (discesetta) e cmq a quella velocità si è ripresentato il problema dello scoppiettio del motore..uno scoppio secco, cupo, poi io lascio subito il gas per non rischiare ma non saprei dire se è dovuto a una scaldata del motore.
Il problema maggiore è che lo fa spesso e a qualsiasi velocità...
se do gas e poi lo riduco di pochissimo per mantenere l'andatura (supponiamo 60km/H) si sente un casino da sotto (forse dal carter) come se ci fossero mille scintille, se riapro il gas questo rumore sparisce..
inoltre se chiudo un po' il gas quando vado a riaprire la vespa (oltre a fare il rumore di scintille che ho detto sopra) esita, balbetta, strattona finchè non apro per bene e il motore va bene.
altre cose da notare:
1) mi sono fermato dopo una 30ina di km a velocità più che sostenuta per farla riposare e ho tolto la pancia del carter: era tutto bollente, ho sentito puzza (come di bruciato) e a farci caso si vedeva un po' di fumo uscire (non so se dal volano o dalla marmitta).
2) due volte mi sono fermato e due volte per ripartire alla prima spedalinata la marmitta ha sparato...poi è andato tutto bene, però non mi sembra normale.
Non so, il motore mi sembra ok perchè va, ormai ho sempre più l'impressione che sia un problema dovuto alla trasmissione elettrica...
sta corrente non passa bene ma non si riesce a capire dove sia il problema!!
ho trovato questo thread che sembra parlare più o meno del mio stesso problema..giusto?
dove posso trovare uno schema di come funziona il passaggio di corrente nella vespa??
grazie a tutti!
Che non passi gli 85, è piuttosto normale per un 125.
Per gli scoppi e tutto il resto... sembrerebbe un problema elettrico.
Io ti consiglio di mettere statore e volano di PE, con l'accensione elettronica hai molti meno dubbi, perchè o va bene, oppure non va.
Poi regoli l'anticipo a 21* (visto che il tuo è un P125X) e tutto dovrebbe andare a posto.
Se scalda più del dovuto, fai attenzione, potrebbe anche essere che per qualche malfunzionamento dell'accensione, essa sia troppo anticipata, e li si fanno danni.