Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Arrow Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    ciao a tutti l'anno scorso ho comprato una 50 special dell'79 da un ragazzo, ma solo quest'anno ho cominciato ad usarla...
    sarà da un mesetto che corro e da un po ho notato un problema nello scalare le marce : quando le scalo infatti arrivo in 1* o 2* che sta x "morire" la vespa, allora accellero tirando la frizione e la vespa si "rianima"
    la vespa monta un 102 polini, però non mi ricordo più il carburatore ( il ragazzo me l'aveva detto ma me lo sono dimenticato e poi non ho più toccato la vespa per mancanza di tempo)...
    leggendo sul forum ho trovato che può essere lo spillo conico del carburatore o perchè devo carburarla ( infatti NON TIENE IL MINIMO , devo sempre accellerare quando mi fermo ai semafori, e IL MOTORE NON SPINGE PIù TANTO BENE )...
    secondo voi cosa può essere?? il carburatore o altre parti del motore??
    leggendo la discussione "carburazione in pillole" ho fatto come dicev il tutorial : ho scaldato bene la vespa e ho tolto la candela




    secondo voi cosa devo fare?? devo CAMBIARE IL GETTO MASSIMO??
    grazie e scusate se mi sono dilungato troppo

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    ciao a tutti l'anno scorso ho comprato una 50 special dell'79 da un ragazzo, ma solo quest'anno ho cominciato ad usarla...
    sarà da un mesetto che corro e da un po ho notato un problema nello scalare le marce : quando le scalo infatti arrivo in 1* o 2* che sta x "morire" la vespa, allora accellero tirando la frizione e la vespa si "rianima"
    la vespa monta un 102 polini, però non mi ricordo più il carburatore ( il ragazzo me l'aveva detto ma me lo sono dimenticato e poi non ho più toccato la vespa per mancanza di tempo)...
    leggendo sul forum ho trovato che può essere lo spillo conico del carburatore o perchè devo carburarla ( infatti NON TIENE IL MINIMO , devo sempre accellerare quando mi fermo ai semafori, e IL MOTORE NON SPINGE PIù TANTO BENE )...
    secondo voi cosa può essere?? il carburatore o altre parti del motore??
    leggendo la discussione "carburazione in pillole" ho fatto come dicev il tutorial : ho scaldato bene la vespa e ho tolto la candela




    secondo voi cosa devo fare?? devo CAMBIARE IL GETTO MASSIMO??
    grazie e scusate se mi sono dilungato troppo
    i vuoti te li fà solo in prima e in seconda? se tiri la quarta muore?

  3. #3

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    no no in quarta no...solo in 1* e 2* ( scusa ma quando dico "scalare", intendo dire passare dalla 4* alla 3* e così via)...
    in pratica io vado via in 4* poi quando devo rallentare passo alla 3* ( e già qui sento che non va tanto bene) poi passo alla 2* ed è qui che mi sembra che la vespa stia per morire: il numero di giri scende quasi a zero!!!!!!!
    poi passo in folle e continuo ad acccellerare finchè non si "rianima" il motore!!!
    VI PREGO AIUTATEMI

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Lecce
    Età
    64
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    no no in quarta no...solo in 1* e 2* ( scusa ma quando dico "scalare", intendo dire passare dalla 4* alla 3* e così via)...
    in pratica io vado via in 4* poi quando devo rallentare passo alla 3* ( e già qui sento che non va tanto bene) poi passo alla 2* ed è qui che mi sembra che la vespa stia per morire: il numero di giri scende quasi a zero!!!!!!!
    poi passo in folle e continuo ad acccellerare finchè non si "rianima" il motore!!!
    VI PREGO AIUTATEMI
    Ciao,
    il colore della candela mi piace, al momento non darei molto peso al diametro del getto.
    Mi sembra, da quello che dici, che non regga il mi nimo, io smonterei il carburatore in tutte le sue parti, lo laverei con benzina e lo soffierei con un compressore, controlla anche che il cicler di minimo sia pulito, (Quello che si trova fuori) rimonta la vite di registrazione del minimo e da tutto avvitato svita un giro e mezzo poi regoli.
    Stai su!

  5. #5

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    avevo pensato anche io di fare come hai detto albatros7
    l'unica cosa è che non so come si smonta il carburatore in una vespa ( ero abituato a lavorare su Ciao e Si ed era molto più facile )
    cioè saprei smontarlo ma ho paura di sbagliare comunque ci proverò, l'unica cosa che vi chiedo è se ci sono particolari attenzioni che devo fare nello smontare il carburatore??
    GRAZIE PER LE RISPOSTE

  6. #6

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    @ albatros7 : volevo chiederti un'altra cosa, il filamento dlla candela era un po unto, "sporco" di liquido (benzina) ma non tantissimo...è normale??

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Italia
    Messaggi
    244
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    NOn preoccuparti del liquido sulla candela per adesso e' normale per smontare il carburatore ti rimando a questa guida molto utile; non e difficile rispetto a quello del Ciao, devi solo togliere il fermo con un cacciavite a taglio ( che sara' moto duro ) e togliere i fili dell acceleratore, aria e benzia ( chiudendo prima il rubinetto) e poi tirare verso l esterno. Cmq qui c e la guida Revisione del carburatore

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Lecce
    Età
    64
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    @ albatros7 : volevo chiederti un'altra cosa, il filamento dlla candela era un po unto, "sporco" di liquido (benzina) ma non tantissimo...è normale??
    veggooo,
    se hai preso dopo molto tempo una vespa ferma senza cambiare la miscela nel serbatoio, è possibile che per effetto dell'evaporazione della benzina, la miscella contenga molto olio e lasci residui simil liquirizia, se hai messo in riserva pescando dal fondo è possibile che qualche schifezza ostruisca i ciclers, smonta tutto con tranquillità, l'unico che presenta qualche difficoltà possono essere le due viti che da sopra liberano la saracinesaca , perchè avendo una molla può presentare qualche piccolissima difficoltà nel rimontaggio, ma non è molto diversa dal ciao, nel principio, ma se non smonti il di sopra non fa niente, anche perchè non accedi a nulla da pulire.

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Lecce
    Età
    64
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da alfo Visualizza Messaggio
    NOn preoccuparti del liquido sulla candela per adesso e' normale per smontare il carburatore ti rimando a questa guida molto utile; non e difficile rispetto a quello del Ciao, devi solo togliere il fermo con un cacciavite a taglio ( che sara' moto duro ) e togliere i fili dell acceleratore, aria e benzia ( chiudendo prima il rubinetto) e poi tirare verso l esterno. Cmq qui c e la guida Revisione del carburatore
    giusto! quoto alfo,
    con Palli tutto è più facile vedere fer fare.

  10. #10

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    ok proverò a toglierlo e poi vi faccio sapere
    GRAZIE COME SEMPRE PER LE RISPOSTE

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Italia
    Messaggi
    244
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    ok proverò a toglierlo e poi vi faccio sapere
    GRAZIE COME SEMPRE PER LE RISPOSTE
    per ogni dubbio siamo qua :) buon lavoro

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    quoto , revisiona ogni singola parte del carburatore ma se accelleri bruscamente a motore in folle ti fà dei vuoti? come detto , se non si tratta di carburaziuone sfasata (la candela anche a me pare buona , ma c'è da dire che è già usata quindi uno smagrimento è difficile vederlo se non hai tirato la terza\quarta o non l'hai pulita) puo' essere altro...magari un calo di compressione...aspettiamo altre info , siamo qui x aiutarti

  13. #13

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    se accellero in folle non mi da dei vuoti...
    comunque per accendere la vespa, devo tirare ogni volta l'aria ( anche quando non è inverno ) invece altri miei amici che hanno la vespa non tirano quasi mai l'aria...devo regolare anche lo starter ??
    e il getto minimo se non va bene 1 giro e mezzo devo avvitarlo oppure svitarlo??
    ultima domanda : lo spillo conico è uguale per tutti i carbuartori o varia da marca a marca o per grandezze differenti??
    GRAZIE 1000

  14. #14

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    guardando meglio sul sito cha mi avate consigliato, Palli.it, mi è venuto un dubbio : devo regolare la VITE DEL MINIMO o il GETTO DEL MINIMO ???

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Italia
    Messaggi
    244
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    guardando meglio sul sito cha mi avate consigliato, Palli.it, mi è venuto un dubbio : devo regolare la VITE DEL MINIMO o il GETTO DEL MINIMO ???
    Per la carburazione devi regolare la vite

  16. #16

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    se accellero in folle non mi da dei vuoti...
    comunque per accendere la vespa, devo tirare ogni volta l'aria ( anche quando non è inverno ) invece altri miei amici che hanno la vespa non tirano quasi mai l'aria...devo regolare anche lo starter ??
    e il getto minimo se non va bene 1 giro e mezzo devo avvitarlo oppure svitarlo??
    ultima domanda : lo spillo conico è uguale per tutti i carbuartori o varia da marca a marca o per grandezze differenti??
    GRAZIE 1000
    potreste rispondere ache a queste domande??
    grazie alfo

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Italia
    Messaggi
    244
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    se accellero in folle non mi da dei vuoti...
    comunque per accendere la vespa, devo tirare ogni volta l'aria ( anche quando non è inverno ) invece altri miei amici che hanno la vespa non tirano quasi mai l'aria...devo regolare anche lo starter ??
    e il getto minimo se non va bene 1 giro e mezzo devo avvitarlo oppure svitarlo??
    ultima domanda : lo spillo conico è uguale per tutti i carbuartori o varia da marca a marca o per grandezze differenti??
    GRAZIE 1000
    Allora una cosa per volta :
    1) Per i vuoti aspettiamo e vediamo dove e' il problema, l unica cosa, le luci quando acceleri "brillano bene"? Cioe' arriva abbastanza corrente?
    2) I getti : che carburatore hai? (credo di aver letto 19 ma non sono sicuro) riesci a dirmi i getti?
    3) i getti non si regolano girando, i getti sono per esempio questi http://www.palli.it/vespa/vespa%20im...arb/revi18.JPG e hanno un numero stampiliato sopra che sarebbe quello che voglio sapere. Quelli andrebbero puliti con il compressore soffiandoci dentro ( sono 3 quelli da pulire ).
    4) Per regolare il minimo devi girare la vite sul'acceleratore. Ma per la carburazione aspettiamo un attimo.
    4) Gli spilli credo sia uguali per tutti i carburatori, pero' non prenderlo come buono aspettiamo qualcuno che lo sappia. Ma volendo lo puoi comprare chiedendone uno per un 19.
    Ultima cosa prima di smontare il carburatore da freddo accendi la vespa scaldala 2 secondi ( di numero) tira fino all'ultima marcia e lasciala spegnere con la marcia e svita la candela e riporta il colore.

    Scusate per aver scritto cosi tanto e spero di aver detto cose giuste

  18. #18
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Ma se provi a scalare facendo la doppietta tende a morire il motore?
    Se no è semplicemente la vite per la regolazione del minimo che non è avvitata a sufficienza..
    Però una pulita al carburatore dagliela...non è tanto diverso da quello del bravo o del ciao..cambia solo la forma di qualche componente..nulla di difficile

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  19. #19

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    allora la vespa non ce l'ho da tanto ( qualche mesetto ), solo che non so che carburatore ho su ( perchè l'ha comprata così mio papa e il tipo gli ha detto cos'aveva su, solo che lui non si ricorda più )
    vabbe comunque domani mattina smonto il carburatore e vi dico tutto ( getti e grandezza)

    comunque ho ancora confusione sulla vite del minimo :
    "La funzione di questa saracinesca è di controllare il passaggio dell’aria: l’aria, risucchiata dentro il cilindro dal pistone che scende, passa attraverso il corpo del carburatore, che è costituito da un passaggio conico convergente-divergente (il Tubo di Venturi) attraverso il quale si crea una depressione che richiama il carburante attraverso il foro del getto massimo. La saracinesca non fa altro che regolare il flusso dell’aria aprendo più o meno il passaggio; si può notare il principio di funzionamento della vite del minimo, che si trova sulla leva dell’acceleratore e non fa altro che evitare che la saracinesca si chiuda completamente, permettendo cosi il passaggio di una minima quantità di aria che garantisce il funzionamento, appunto, al minimo. La carburazione al minimo, ovvero il rapporto aria/miscela, è regolabile con una vite che apre o chiude un altro passaggio dell’aria secondario che va al getto minimo, variando di fatto la quantità di miscela da essa richiamata. Stringendo questa vite il getto minimo viene escluso: una regolazione abbastanza standard si ottiene stringendo tutta la vite e poi aprendola di due giri e mezzo."
    citaz. da Palli.it

    sulla guida di Palli c'è scritto che la vite del minimo si trova sulla MANOPOLA DELL'ACCELLERATORE mentre alfo dice che è la vite SULLA DESTRA SOTTO IL COLLETTORE...quindi qual'è la VITE DEL MINOM??
    GRAZIE E GENTILI COME SEMPRE
    P.S.:non ho mai provato a cambiare con la doppietta, domani vi farò sapere e proverò anche a tirarla in 3* e poi spegnerla (alfo ma sei sicuro che devo tirarla fino alla 3*,perchè la mia ha 4 MARCE!!!!!!!!!!)

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Italia
    Messaggi
    244
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    allora la vespa non ce l'ho da tanto ( qualche mesetto ), solo che non so che carburatore ho su ( perchè l'ha comprata così mio papa e il tipo gli ha detto cos'aveva su, solo che lui non si ricorda più )
    vabbe comunque domani mattina smonto il carburatore e vi dico tutto ( getti e grandezza)

    comunque ho ancora confusione sulla vite del minimo :
    "La funzione di questa saracinesca è di controllare il passaggio dell’aria: l’aria, risucchiata dentro il cilindro dal pistone che scende, passa attraverso il corpo del carburatore, che è costituito da un passaggio conico convergente-divergente (il Tubo di Venturi) attraverso il quale si crea una depressione che richiama il carburante attraverso il foro del getto massimo. La saracinesca non fa altro che regolare il flusso dell’aria aprendo più o meno il passaggio; si può notare il principio di funzionamento della vite del minimo, che si trova sulla leva dell’acceleratore e non fa altro che evitare che la saracinesca si chiuda completamente, permettendo cosi il passaggio di una minima quantità di aria che garantisce il funzionamento, appunto, al minimo. La carburazione al minimo, ovvero il rapporto aria/miscela, è regolabile con una vite che apre o chiude un altro passaggio dell’aria secondario che va al getto minimo, variando di fatto la quantità di miscela da essa richiamata. Stringendo questa vite il getto minimo viene escluso: una regolazione abbastanza standard si ottiene stringendo tutta la vite e poi aprendola di due giri e mezzo."
    citaz. da Palli.it

    sulla guida di Palli c'è scritto che la vite del minimo si trova sulla MANOPOLA DELL'ACCELLERATORE mentre alfo dice che è la vite SULLA DESTRA SOTTO IL COLLETTORE...quindi qual'è la VITE DEL MINOM??
    GRAZIE E GENTILI COME SEMPRE
    P.S.:non ho mai provato a cambiare con la doppietta, domani vi farò sapere e proverò anche a tirarla in 3* e poi spegnerla (alfo ma sei sicuro che devo tirarla fino alla 3*,perchè la mia ha 4 MARCE!!!!!!!!!!)
    Mi scuso per le errore 4* MArcia. Sono abituato al fatto che io ne ho 3

    Rettifico: la vite sopra l accelatore e' il minimo, quella laterale e' quella dell'aria. devo aver confuso le due cose, ora rimetto a posto il vecchia risposta

  21. #21

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    @ alfo: ok adesso ci siamo, siamo tutti d'accordo che la vite del minimo è quella sull'accelleratore!!!!!
    comunque le FOTO CHE HO FATTO SOPRA le ho fatte come scritto nel tutorial "Carburazione in pillole" in questo sito: ho scaldato la vespa, ho fatto un paio di giretti per il paesetto dove abito e l'ho tirata fino in 4* ; poi mi sono fermato di colpo ( xò ho scalato subito dalla 4* alla folle) e ho tolto subito la candela!!! e quindi le foto che ho fatto sopra le ho fatte appena ho tolto la candela...
    comunque oggi riprovo e vi faccio sapere GRAZIE 1000

  22. #22

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    ok ragazzi ho smontato il carburatore e deveo dire che avevo paura che fosse molto difficile, invece è stato facilissimo (comunque è molto simile a quello del mio SI )
    allora vi posto un po di foto del carburatore:



















    il carburatore è un Dell' Orto PHBL 24, appena smontato ho tolto i pezzi ( filtro della benzina, "filtro dell'aria", vaschetta e getto massimo)...non sono riuscito a togliere il getto minimo perchè mi sembrava troppo duro e così ho lasciato perdere...
    poi ho notato una grande differenza tra quello sul sito di Palli.it e il mio e quindi ritorna il dubbio tra la vite dell'aria e quella del minimo:



    qual'è il minimo: 1 o 2 ???

    ed infine i getti :



    questo ( SOPRA ) penso sia il getto massimo, è una vite che tiene attaccata la vaschetta nera al corpo del carburatore; è una vite dorata con un foro centrale e dei forellini alla base.









    questa è una specie di vite che tiene attaccato il galleggiante al carburatore...


    allora dopo aver smontato tutto il carburatore (quello che sono riuscito ), l'ho lavato con la benzina e pulito con aria compressa e poi ho rimontato tutto com'era...
    aspetto vostri consigli
    GRAZIE 1000

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Tutto quello che ti era stato detto sopra per il 19 (SHB) non va bene per il tuo carburatore. Il tuo è decisamente meglio...
    Sul tuo la vite del minino è la nr.2
    La vite della carburazione al minimo la 1.
    la vite che dici tiene il galleggiante è la sede dello spillo conico della vaschetta, e serve (lo spillo) per chiudere la miscela che arriva dal serbatoio quando è a livello.
    Per i getti che hai su non mi sbilancio, dipende molto da come hai pompato il motore.

    Per regolare il minimo prova , con il motore in moto, a avvitare piano piano la vite nr.2. E vede se cambia qualcosa.
    Facci sapere...

  24. #24

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Camponogara
    Età
    31
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    ok grazie jackassassin, domani provo ad avvitare la vite nr 2
    ma cosa vuol dire " La vite della carburazione al minimo la 1. " ??!!
    e come faccio a smontare lo spillo conico per vedere in che condizioni è??
    GRAZIE

  25. #25
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vuoti quando scalo le marce e problemi carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da veggooo Visualizza Messaggio
    ok grazie jackassassin, domani provo ad avvitare la vite nr 2
    ma cosa vuol dire " La vite della carburazione al minimo la 1. " ??!!

    Quella vite serve per regolare la miscela aria/benzina al minimo.

    e come faccio a smontare lo spillo conico per vedere in che condizioni è??

    Sul galleggiante ci deve essere un perno che lo tiene. Lo togli, e il galleggiante viene via.

    GRAZIE

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •