Nelle moto ho saputo che ha più resa.. nella vespa l'ho usato anch'io e ti posso dire che a caldo fa schifo perchè sembra che fa perdere potenza e faceva anche fumo. L'ho sostituito con il motul 710 ,fa molto meno fumo,non mi ha dato il problema a caldo (poi sporca meno il 710 che il Tts).
Per la grippatura parlavo di un'Aprilia Scarabeo (originale) camminavo sempre con il motul semi-sintetico,un giorno il ricambista mi ha convinto a prendere il tts e ho grippato. Molti miei amici sugli scooter hanno grippato,con elaborazioni che andavano dal semplice cilindro 70cc in ghisa con pistone bi-fascia a quelle più spinte ovvero gt in alluminio con mono-fascia..
![]()
L'olio sarà importante per fumosità,durata del gt,prevenzione incrostazioni ecc ma se il motore è apposto di carburazione,tolleranze,anticipo e non aspira aria non grippi!
certo,grippi si uno sputer con il 70cc sotto,certamente se lo tiri per 4 km a palla come fanno i ragazzetti grazie al caiser,gripperesti anche con l'olio da 1000 euro al goccio....
comunque,su altri siti di sto RMS si sono lamentati per tolleranze e bave di fusione che,creando punti caldi,fanno anche grippare...io controllerei prima la carburazione poi come stà il cilindro....
l'olio è davvero ma davvero poco probabile,ripeto ho girato anni con olio dell'esselunga senza problemi!
![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Si ragazzi ho avuto quella moto per 4 anni prima di passare a i 4T ed è stata la piu bella moto che abbia mai avuto leggera veloce e generosa di emozione ( soprattutto spaghetti per le reazioni brusche) facevo parecchia strada e spaccava i polsi e le gambe per la posizione di guida ma se potessi tornare non la rivenderei mai più.Peppe naturalmente non ti stavo contraddicendo stavo solo riportando la mia esperienza con tale lubrificante sono consapevole che esista di meglio in commerci ,ma come diceva case93 se si è a posto con tutto il grippaggio e ben difficile anche con olii ben più scarsi di quelli citati a 14 anni ricordo la miscela che ti dava il distributore con olio di chissa che tipo eppure siamo sempre andati pure con quelli.
Giusto,andavamo(andavate,io non me la ricordo la Miscela) con olii esausti o di pessima qualità messi nella benzina della pompa,eppure le Vespe andavano meglio una volta che di ora! ripeto:gli si vuole troppo bene a questi ferri,andrebbero alla grande con molto meno.
![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Se non fosse che 40 anni fà non era un problema se si rompeva qlks, i pezzi della vespa crescevano sugli alberi
...
Anche io ero della vostra opinione qlk tempo fà, ma restaurando la mia mi son reso conto della difficoltà nel reperire i ricambi e del loro costo...quindi preferisco usare oli, benzine, additivi giusti, magari studiati apposta.
![]()
Io uso un sintetico(Roloil,quello da meno)solo perchè non mi piace la fumacea che farebbe con un'altro olio....un minerale mica ti ammazza il motore,solo alla lunga fà più residui di un sintetico,su quello siamo d'accordo....però bèh,14 euro un olio mi pare esagerato,ci faccio un pieno e mezzo!
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Oggi il mio meccanico/restauratore di fiducia mi ha detto che lui metteva il Power 2T da scooter sulle Vespe, vintage e non. Sulla mia specialina tutta originale pensavo appunto di passare dal TTS al Motul(abbassando dopo il rodaggio la percentuale da 3% a 2%). Qui qualcuno consiglia caldamente il 710 2T, che come caratteristiche mi pare molto simile al Power 2T. Ci sono reali vantaggi in termine di pulizia e fumosità o meglio soprassedere?
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ho provato a provarlo,nel senso che sono andato or ora dal ricambista e mi ha sparato 13 EURO! per il 510! ma che siamo pazzi! mi ha rifilato un lubritex full shynt a 8,ma tornerò al mio Roloil finito questo(mi piaceva la bottiglia,bella per metterci la miscela di scorta)...
Squadra che vince non si cambia! poi non fuma una tega il Rol,e lo ho pure nel cambio(il sae 30 però,sempre rol)
Peccato,ero curioso di provarlo,ma quà cazzarola certi prezzi! al Carrefour ieri l'altro ho rivisto il TTS,15 euro!
![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
ciao al di là delle mille pippe sull'olio.......il tuo problema è che quel cilindro vale quanto costa........ha una errata tolleranza tra canna e pistone, oltre a finiture cinesi e materiali di discutibile qualità. Tira giù spendi qualcosa e monta un Polini, come olio il tts va benissimo (chi ci ha grippato col 50 non so cosa ci abbia messo al posto della benzina).
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
Anch'io fedele da due anni al motul 710 mai nessun problema...però io lo utilizzo su un 102 rifasato e rivisto sotto ogni aspetto e per il mio motore va alla grande e brucia bene..
A parer mio dipende tutta dal motore che si monta...dai giri che fa il motore...
ad esempio nel 75dr e qualche piccola modifica usavo un sintetico da pochi euro e la differenza da motul o altri oli non si notava. anzi sul 75 ho anche usato un minerale puro tirando sempre a manetta su un gt sfruttato e mai problemi..Certo nel motore attuale son più attento, ora sto facendo anche la benzina con più ottani ma costa un casino...
Comunque in conclusione il motul 710 penso si addica sia a motori spinti che "motori medi" e il costo è buono. L'avevo preso in stock su internet, se non sbaglio mi era venuto a costare intorno agli 8 euro al litro o poco meno. Ho ancora la scorta![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Non ha nessuna errata tolleranza il Dr, altrimenti gripperebbe (si grippa sia se si sta stretti, sia se si sta larghi per eccessivo scampanamento).
E' vero che non sia il più prestazionale cilindro in circolazione, è vero che non sia il più rifinito, ma in quanto ad affidabilità non c'è nulla da dire. Magro di carburazione, anticipato alla cazzo, con oli scadenti ma per fermarlo c'è ne vuole veramente...![]()
E il gt completo costa quanto un pistone per polini.
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"