Vorrei chiarire un concetto.
La ghisa ha un coefficiente di dilatazione sicuramente differente dall'alluminio, e fin qui non ci piove siamo tutti d'accordo.
il pistone per il cilindro in ghisa e per il cilindro in alluminio per quale motivo dovrebbero essere diversi?
Il problema del differente coefficiente di dilatazione lo risolviamo aumentando il gioco di montaggio per il reesto non mi viene in mente nulla....
A i segmanti...
Alcuni utilizzano segmento cromato per il cilindro in ghisa ed altri il semento in acciaio per il cilindro cromato, una volta accoppiato un segmento ad un cilindro che esso sia di acciaio , di ghisa o cromato durerà in funzione delle proprie caratteristiche.
Se un segmento montato in un cilindro in ghisa deve durare 3000 ore, in un cilindro in alluminio ne potra durare 2900 o 3100.
Credo che i costruttori di pistoni se ci fossero delle caratteristiche tecniche di alta incompatibilità farebbero due listini separati-
Diciamo che per un cilindro in ghisa è il rettificatore che stabilisce e gestisce il gico di montaggio mentre per un cilindro cromato è la misura del pistone ad accopiarlo al cilindro.
Questo è il mio parere, fra l'altro condiviso anche da parecchi produttori.
Ciao