Interessantissimo questo post!
x Mega e salvocrivello:
ma voi che avete montato il disco flottante avete riscontrato la rumorosità che qui in tanti temono?
Interessantissimo questo post!
x Mega e salvocrivello:
ma voi che avete montato il disco flottante avete riscontrato la rumorosità che qui in tanti temono?
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
no rumorosità per niente....
Bel disco...ma personalmente penso che, al fine di migliorare la risposta alla frenata e l'effettivo potere frenante, per un utilizzo cittadino, il disco sia una delle ultime cose ad andare a sostituire...
In un impianto idraulico a disco, si lavora su pastiglie, pinza e pompa, oltre ovviamente ai raccordi del circuito.
E non dimentichiamo che, anche se avremo un impianto frenante al top, con delle sospensioni scariche ne annulleremo l'effetto.
Paradossalmente, nella mia esperienza motociclistica, ho notato più spesso miglioramenti nel comportamento frenante semplicemente sostituendo le gomme, o lavorando sulle sospensioni, piuttosto che stravolgendo i componenti del reparto freni.
straquoto con sospensioni meno sfrenate e con gomme migliori puoi sicuramente permetterti di frenare piu a fondo,io sinceramente col motard per mettere in crisi l impianto frenante dovevo frustarlo mica poco
comunque come hanno gia detto dato il prezzo relativamente basso non biasimo chi lo voglia montare
Svelato l'arcano!
La Polini produce 2 dischi flottanti a margherita:
il 175.0006 con mollette;
il 175.0007 (racing) senza mollette.
Comunque si, concordo anch'io sul fatto che montare freni al top per poi lasciare gomme e ammortizzatori scrausi non porti alcun beneficio.
Se invece cominciamo a montare ammortizzatori e gomme serie, un pensiero vale la pena farlo.
![]()
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Ma non avevano legalizzato il tuning per quanto riguarda gli impianti frenanti?
Questa comunque è una spesa a cui mi sto preparando da tempo, meglio si frena e meglio è. A quanto ammonterebbe più o meno la spesa per passare dal tamburo a un disco serio, quindi cambiando pure forcella? Come ammortizzatore, davanti l'originale lml si abbinerebbe bene con un disco flottante a margherita? Ho notato che è un po' più "duro" dell'originale per px.
![]()
Con lo stesso prezzo o quasi di un LML prendi un carbone o Yss che sono ottimi e sai che è un prodotto valido.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"