Risultati da 1 a 25 di 112

Discussione: Motovespa 125N 1960

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    da foto di altri restauri non son mai riuscito a capire chiaramente e non ho trovato informazioni definitive sul tema della finitura dei listelli e terminali....probabilmente é una cosa che dipende anche da modello a modello di vespa... per cui vediamo se qualcuno puó aiutarmi...

    quesito tecnico posto sotto forma di scommessa snai:
    la rifinitura originale LISTELLO-TERMINALE vespe largeframe nel periodo 1958-1961 é:
    1 satinato-satinato
    X satinato-lucidato a specchio
    2 lucidato a specchio-lucidato a specchio

    l' opzione lucidato a specchio-satinato non l' ho presa in considerazione perché mi sembra rara

    grazie!

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da giuNio Visualizza Messaggio
    da foto di altri restauri non son mai riuscito a capire chiaramente e non ho trovato informazioni definitive sul tema della finitura dei listelli e terminali....probabilmente é una cosa che dipende anche da modello a modello di vespa... per cui vediamo se qualcuno puó aiutarmi...

    quesito tecnico posto sotto forma di scommessa snai:
    la rifinitura originale LISTELLO-TERMINALE vespe largeframe nel periodo 1958-1961 é:
    1 satinato-satinato
    X satinato-lucidato a specchio
    2 lucidato a specchio-lucidato a specchio

    l' opzione lucidato a specchio-satinato non l' ho presa in considerazione perché mi sembra rara

    grazie!
    Per i listelli come tutte le altre parti in lega di alluminio sono trattati all'atto della produzione con una patina "sbiancante" che li rende brillanti.
    La lucidatura a specchio si fa quando si restaurano per "simulare" l'effetto sbiancante originario che si può riprodurre preciso solo con procedimenti chimici industriali.

    Per il restauro architettonico rimando e concordo su quanto scrive in materia Cesare Brandi.
    Gran parte delle sue tesi le trovo applicabili anche, e aggiungo ormai, ai prodotti industriali vintage.
    Conservare evidenziando gli interventi restaurativi e/o ricostruttivi per testimoniare ai posteri ben chiaramente i diversi interventi.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Per i listelli come tutte le altre parti in lega di alluminio sono trattati all'atto della produzione con una patina "sbiancante" che li rende brillanti. La lucidatura a specchio si fa quando si restaurano per "simulare" l'effetto sbiancante originario che si può riprodurre preciso solo con procedimenti chimici industriali.
    Quindi considerando che il sottoscritto operaio manovale non dispone di prodotti chimici, posso decidere di fermarmi al un livello di lucentezza-brillo che piú mi piace o deve essere preferibilmente lucidatura a specchio?¿?
    Io pensavo di orientarmi verso l' opzione X, ovvero dare ai listelli la passata terminale con carta abrasiva molto fine ma senza lucidare....

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di lucavs1
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    crema
    Età
    57
    Messaggi
    1 640
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da giuNio Visualizza Messaggio
    dare ai listelli la passata terminale con carta abrasiva molto fine ma senza lucidare
    sono d'accordo, meno lucidi sono, meno incisioni si vedono!

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da giuNio Visualizza Messaggio
    Quindi considerando che il sottoscritto operaio manovale non dispone di prodotti chimici, posso decidere di fermarmi al un livello di lucentezza-brillo che piú mi piace o deve essere preferibilmente lucidatura a specchio?¿?
    Io pensavo di orientarmi verso l' opzione X, ovvero dare ai listelli la passata terminale con carta abrasiva molto fine ma senza lucidare....
    Non c'è bisogno che li lucidi a specchio basta una passata con la retina d'acciaio e un paio con pasta abrasiva, tanto se la userai si "matteranno" poco dopo. L'importante è che li raddrizzi a dovere

    Per il colore anche io mi sento di consigliarti di rifarla del suo azzurro. O con il tintometro o con una mazzetta colori scegliendo quello che più si avvicina. L''importante è che individui o un codice o una formula per poterla rifare in seguito.

    Comunque se i colori originali della motovespa erano dupont, un giro per vecchi colorifici per carrozzerie in Spagna io lo farei a cercare vecchie mazzette o meglio i microfilm delle formule

    Se li trovaste . . . sai che colpo!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da lucavs1 Visualizza Messaggio
    sono d'accordo, meno lucidi sono, meno incisioni si vedono!

    come puoi pensare che siano rimaste incisioni dopo un trattamento di 40 ore?¿?

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio

    Comunque se i colori originali della motovespa erano dupont, un giro per vecchi colorifici per carrozzerie in Spagna io lo farei a cercare vecchie mazzette o meglio i microfilm delle formule

    Se li trovaste . . . sai che colpo!
    ehhh siii...sarebbe proprio un gran colpo!!!
    proveró a chiedere informazione al nonnino meccanico motovespa in pensione quando avró occasione di passare da lui... la mia memoria storica di barcellona si ferma solo al 2005......

    bene, per concludere sul tema colore visto che sembra essere una questione opinabile e non un dato di fatto vi lascio con due foto campione prese stamattina alla luce del (quasi inesistente) sole per il nuovo gioco scommesse (questa volta senza premi) TOTOCODICE.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg tc1.jpg (51.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg tc2.jpg (28.2 KB, 0 Visualizzazioni)

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da giuNio Visualizza Messaggio
    ehhh siii...sarebbe proprio un gran colpo!!!
    proveró a chiedere informazione al nonnino meccanico motovespa in pensione quando avró occasione di passare da lui... la mia memoria storica di barcellona si ferma solo al 2005......

    bene, per concludere sul tema colore visto che sembra essere una questione opinabile e non un dato di fatto vi lascio con due foto campione prese stamattina alla luce del (quasi inesistente) sole per il nuovo gioco scommesse (questa volta senza premi) TOTOCODICE.
    A meeeeeee sembra proprio il colore delle VNB1/2 italiane
    Scintilla vespa VNB1 1960 :: Ceat originali picture by vespamodelli - Photobucket
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di lucavs1
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    crema
    Età
    57
    Messaggi
    1 640
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da giuNio Visualizza Messaggio

    come puoi pensare che siano rimaste incisioni dopo un trattamento di 40 ore?¿?
    dopo 40 ore spariscono anche i listelli
    per quanto riguarda il totocodice sono d'accordo con signorhood

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Ro
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    totocodice?

    date un occhiata qui:

    RESTAURACIONES :: RESTAURACIÓN 125 N 1960

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Per il restauro architettonico rimando e concordo su quanto scrive in materia Cesare Brandi.
    Gran parte delle sue tesi le trovo applicabili anche, e aggiungo ormai, ai prodotti industriali vintage.
    Conservare evidenziando gli interventi restaurativi e/o ricostruttivi per testimoniare ai posteri ben chiaramente i diversi interventi.
    io propendo verso teorie di restauro critico
    quindi riportato nell' ambito della produzione industriale vintage (nello specifico la vespa) al sostituire la pedana potrei ingegnarmi a creare un qualche apparato che darebbe nuovi significati e funzionalitá alla vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •