Risultati da 1 a 25 di 112

Discussione: Motovespa 125N 1960

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da giuNio Visualizza Messaggio
    Quindi considerando che il sottoscritto operaio manovale non dispone di prodotti chimici, posso decidere di fermarmi al un livello di lucentezza-brillo che piú mi piace o deve essere preferibilmente lucidatura a specchio?¿?
    Io pensavo di orientarmi verso l' opzione X, ovvero dare ai listelli la passata terminale con carta abrasiva molto fine ma senza lucidare....
    Non c'è bisogno che li lucidi a specchio basta una passata con la retina d'acciaio e un paio con pasta abrasiva, tanto se la userai si "matteranno" poco dopo. L'importante è che li raddrizzi a dovere

    Per il colore anche io mi sento di consigliarti di rifarla del suo azzurro. O con il tintometro o con una mazzetta colori scegliendo quello che più si avvicina. L''importante è che individui o un codice o una formula per poterla rifare in seguito.

    Comunque se i colori originali della motovespa erano dupont, un giro per vecchi colorifici per carrozzerie in Spagna io lo farei a cercare vecchie mazzette o meglio i microfilm delle formule

    Se li trovaste . . . sai che colpo!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da lucavs1 Visualizza Messaggio
    sono d'accordo, meno lucidi sono, meno incisioni si vedono!

    come puoi pensare che siano rimaste incisioni dopo un trattamento di 40 ore?¿?

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio

    Comunque se i colori originali della motovespa erano dupont, un giro per vecchi colorifici per carrozzerie in Spagna io lo farei a cercare vecchie mazzette o meglio i microfilm delle formule

    Se li trovaste . . . sai che colpo!
    ehhh siii...sarebbe proprio un gran colpo!!!
    proveró a chiedere informazione al nonnino meccanico motovespa in pensione quando avró occasione di passare da lui... la mia memoria storica di barcellona si ferma solo al 2005......

    bene, per concludere sul tema colore visto che sembra essere una questione opinabile e non un dato di fatto vi lascio con due foto campione prese stamattina alla luce del (quasi inesistente) sole per il nuovo gioco scommesse (questa volta senza premi) TOTOCODICE.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg tc1.jpg (51.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg tc2.jpg (28.2 KB, 0 Visualizzazioni)

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da giuNio Visualizza Messaggio
    ehhh siii...sarebbe proprio un gran colpo!!!
    proveró a chiedere informazione al nonnino meccanico motovespa in pensione quando avró occasione di passare da lui... la mia memoria storica di barcellona si ferma solo al 2005......

    bene, per concludere sul tema colore visto che sembra essere una questione opinabile e non un dato di fatto vi lascio con due foto campione prese stamattina alla luce del (quasi inesistente) sole per il nuovo gioco scommesse (questa volta senza premi) TOTOCODICE.
    A meeeeeee sembra proprio il colore delle VNB1/2 italiane
    Scintilla vespa VNB1 1960 :: Ceat originali picture by vespamodelli - Photobucket
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di lucavs1
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    crema
    Età
    57
    Messaggi
    1 640
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da giuNio Visualizza Messaggio

    come puoi pensare che siano rimaste incisioni dopo un trattamento di 40 ore?¿?
    dopo 40 ore spariscono anche i listelli
    per quanto riguarda il totocodice sono d'accordo con signorhood

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Ro
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    totocodice?

    date un occhiata qui:

    RESTAURACIONES :: RESTAURACIÓN 125 N 1960

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    dichiaro conclusa al 98% l' odissea listelli pedana.
    allora prima di tutto una considerazione/sfogo: ma é mai possibile che i puntini neri dell' alluminio si moltiplichino come un' acne adolescenziale?¿? gratti via da una parte e ti ricompare a distanza di mezzo centimetro....sono diventato letteralmente scemo, é stato il peeling piú lungo della mia vita...

    Per chi volesse cimentarsi, elenco materiali utilizzati: carta abrasiva da 360 a 1000 (anche se 1000 la usi solo se il listello é veramente intonso), cacciaviti, profili metallici, martello, phon alta temperatura, preferibilmente una morsa ma se non si ha (come nel mio caso) metti il profilo nel listello e fai il trapezista con tutto il tuo peso sopra di esso per appiattirlo, e infine uno stuzzicadente, utilissimo pertogliere lo sporco negli spigoli laterali interni del listello!!
    Bisogna arrangiarsi con quello che si ha.....

    dopo varie prove ho reputato la miglior soluzione rifinire il listello con carta da 500 usata fino allo sfinimento (perché piú si usa meno gratta): il risultato é un grigio brillante ma allo stesso tempo opaco che permette di nascondere un po' qualche puntino nero e soprattutto l' alluminio "mangiato".
    per i terminali ho optato per la lucidatura a specchio visto lo stato tutto sommato abbastanza buono degli stessi (prima peró ho scartavetrato in abbondanza, qui fino al 1000)

    adesso "solamente" mi basta incontrare due terminali esterni, diversi nella forma da quelli interni,e poi l' argomento si puó "chiudere"...(una ulteriore verifica cmq andrá fatta dopo la sostituzione della pedana)



    p.s. tra poco torno a bomba perché ho qualche dubbio che mi preme e che vorrei risolvere in fretta!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Piccola parentesi, recupero del devioluci originale.
    É un lavoro fatto qualche tempo fa, e oggi mi son ricordato di fargli una foto per documentarlo. Aggiungo foto del prima e del dopo (devo ancora pulire per bene la plastica e magari cambiare la vite un po'ossidata)...
    Qualche piccola imperfezione gli é rimasta, peró il cromato é tornato a specchiare qualcosina 50 anni dopo

    Metodo utilizzato: estropajo jabonoso AiAX (spugnetta saponosa con odore a limone), passata delicatamente e per un bel po'...(il tempo e la pazienza sono sempre indispensabili...)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Ro
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Complimenti per il lavoro dei listelli.
    Il bel devioluci originale femsa è uguale a quello della mia che però monta manubrio rally, è lo stesso devioluci di alcune nostre old, non ricordo quale.
    In Italia costa 70 bombe nuovo, lo setsso devioluci in Spagna costa 38 da scooterclasico...questo per dare il parametro.

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    credo sia il devioluci usato per vna e vnb ( solo i primi modelli), anche se in italia andava in tinta con la carrozzeria mi pare.... da noi in spagna forse giá all' epoca premeva quest' ansia generale, oggi piú che mai, per cromare qualsiasi cosa...

    penny.... il post che mi hai indicato l'avevo giá visto tempo addietro... peró non parla di codici colori; anzi ti diró di piú..guardando un attimo le foto della vespa di Mayor posso dirti giá alcuni "difetti" (o alterazioni) cosí a vista d' occhio: sellino anteriore (telaio e copertura) e piastra portapacchi posteriore sbagliati (vanno in tinta con la carrozzeria e il sellino dovrebbe avere lo starter tipo vna)(infatti poi nella seconda foto si nota cheé stata bucata la carrozzeria per farvi passare il cavo starter al lato del rubinetto benzina); gomma dei cofani nera quando in realtá é grigio chiara; fanale posteriore (che quasi sicuramente é una replica) in alluminio pulito, elemento che era cosí nel modello 125 S del 1960; la cornice del faro é quella che i vari ricambistii ti vendono per il modello 125N del 1960,con frontino incorporato e dagli spigoli bombati per passare la ITV, ma in realtá la cornice é rotonda e il frontino é a parte; la targa é del tipo antico si, peró degli anni 80, se fosse la sua vera sarebbe un pezzo di metallo di 17x16,5cm con i numeri dipinti a mano sopra o al massimo una placca di alluminio con lettere e numeri remachados.... magari sono solo dettagli e pure insignificanti...peró....

    magari io poi la faró grigia (e qui mi ricollego al discorso di restauro conservativo di signorhood) peró lo dichiaro e lo giustifico come scelta logica di restauro nel senso che: se devo rifare la pedana e voglio chiaramente lasciar trapelare che lí un lavoro é stato svolto per non ingannare un ignaro osservatore della vespa, che faccio? coloro di un altra tonalitá solo la pedana? no, a questo punto piuttosto di trovarmi con una vespa zebra preferisco dire: "la carrozzeria é stata risanata: sappiatelo e ve lo mostro attraverso un colore diverso, peró le componenti della carrozzeria sono le sue o cloni trattati con la stessa logica!"
    (mi autoapplaudo perché é trevolte che rileggo questo discorso e sembra che possa avere senso...)

    buff...mi sono perso....
    ah ecco, parliamo della vespa in restauro sul link da te allegato: non evinco quasi nulla ...una carrozzeria sistemare, una carrozzeria sabbiata, una carrozzeria pitturata in colore bmw...
    e bada che non é unacritica nei tuoi confronti che anzi ti stai facendo in 4 per aiutarmi e sei uno dei piú attivi collaboratori di questo post!

    é una stanca constatazione, magari sbagliata, del modo a mio vedere generalmente approssimativo con cui si svolgono i restauri qui in spagna; é forse pure per questo che ancora non mi sono iscritto a nessun foro spagnolo, perché inconsciamente forse non voglio sentirmi dire a toda costa dopo aver postato la foto di un mozzo"uah que guapo" o "porqué no lo cromas"e via dicendo..ecchepalle..ma mi devo specchiare sulla vespa?¿?no perché se é cosí vado ad ikea compro uno specchio e risparmio 4800 €..e poi....e poi mi piange il cuore quando vedo nel foro una 125 S del 57 o 58 che sia funzionante, messa da dio per avere 54 anni, del colore originale blu metallizzato (e qui si che da mamma piaggio non si puó attingere), targata GranCanaria(se l' avessi vista io per primo avrei fatto l' accoppiata con la mia macchina) venire nel giro di quattro o cinque aggiornamenti giá smontata e lijada

    fino ad ora ho potuto attingere con interesse solo da un blog di un ragazzo che pur con qualche incongruenza ha sistemato la sua 125 N del 1960 spiegando le varie fasi dettagliatamente
    restauremos la vespa

    maró, que sermone m'hai istigato penny

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •