Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 41

Discussione: VNB4T Restauro

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Wink VNB4T Restauro

    Ciao a tutti,
    come da presentazione in piazzetta ho appena acquistato una vnb4t del1963 da risistemare.
    Premetto che cercherò di essere meno invadente possibile e di aver iniziato a prendere le informazioni utili dagli altri topic simili ma essendo al primo restauro e volendo fare le cose x bene approffitteró di chi ha più esperienza nel campo.
    Posto le mie prime richieste:
    - avrei bisogno di conoscere un battilastra in zona x rimediare a sei bozzi su una pancia, raddrizzare lo scudo e saldare la pedana in corrispondenza del cavalletto;
    - l'impianto elettrico a prima vista sembra in buone condizioni, mi consgliate di sostituirlo a prescindere visto che ha 50 anni?
    - per recuperare il faro posteriore e anteriore e far tornare le cromature o alluminature che siano ai colori originali basta lavorare di pasta abrasiva come ho letto o è il caso di far fare un trattamento specifico?
    - sto buttando giù l'elenco dei pezzi da zincare, fosfatare ecc anche in questo caso avrei bisogno di indirizzi a cui rivolgermi;
    - per i pezzi di ricambio mi hanno consigliato Negro ricambi a Carmagnola (TO) pensate sia valido o avete altri suggerimenti per trovare pezzi di buona qualità a prezzi ragionevoli?
    Al momento ringrazio per le vostre risposte e a presto.
    Provo ad inserire delle foto quando mi collego con l'altro pc
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Nessuno che mi possa aiutare

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: VNB4T Restauro

    benvenuto, prima di risponderti chiariscici se vuoi farne un conservato (cioè tirare il meglio da cio che hai) oppure restaurarla come se fosse nuova.
    Ciao Gioweb

  4. #4
    VRista L'avatar di schimiro
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Nicotera
    Età
    14
    Messaggi
    309
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: VNB4T Restauro

    parere personale....
    fili elettrici con 50 anni sulle spalle non credo siano tanto affidabili...

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Citazione Originariamente Scritto da schimiro Visualizza Messaggio
    fili elettrici con 50 anni sulle spalle non credo siano tanto affidabili...
    soprattutto quelli che entrano sotto al volano, come minimo li devi guardare...
    Ciao Gioweb

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Di farne un conservato mi pare difficile viste le condizioni di partenza.
    Ho finito di smontare la vespa ed effettivamente una volta smontato il manubrio la guaina che copre i fili risulta rovinata mentre i fili, anche nella parte del volano sembrano in ottime condizioni, vorrei provare a fare un controllo con il tester x accertarmi che non ci siano interruzioni, peró non vorrei che in fase di sabbiatura l'impianto possa danneggiarsi.
    Adesso sto cercando di recuperare e tirare a lucido tutti i pezzi come coprifaro, contachilometri clacson ecc e qui vorrei avere un consiglio se è meglio far cromare i pezzi o basta impegnarsi con pazienza e olio di gomito per tirare il meglio che si può.
    Per il prossimo passaggio è consigliabile portarla dal battilastra, far fare la saldatura alla pedana e poi sabbiare o viceversa.
    Grazie

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Scusate ancora ma per chiedere consigli sul restauro del motore devo aprire un altro topic nell'apposita sezione o posso chiedere qua?

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Citazione Originariamente Scritto da cinghios Visualizza Messaggio
    peró non vorrei che in fase di sabbiatura l'impianto possa danneggiarsi.
    la vespa deve essere nuda quando viene sabbiata e occhio a coprire il numero di telaio con lo scotch americano.
    Ciao Gioweb

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    la vespa non deve essere nuda quando viene sabbiata e occhio a coprire il numero di telaio con lo scotch americano.
    Hai messo un non di troppo

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Hai messo un non di troppo
    si giusto, volevo dire il contrario, adesso edito...
    Ciao Gioweb

  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Citazione Originariamente Scritto da cinghios Visualizza Messaggio
    Adesso sto cercando di recuperare e tirare a lucido tutti i pezzi come coprifaro, contachilometri clacson ecc e qui vorrei avere un consiglio se è meglio far cromare i pezzi o basta impegnarsi con pazienza e olio di gomito per tirare il meglio che si può.
    dipende, se sono cromati e i micron di cromatura sono saltati via... non c'è verso di recuperarli. Molte volte invece con un po di cif su una spugnetta si riesce a far miracoli! Prova.
    Citazione Originariamente Scritto da cinghios Visualizza Messaggio
    Per il prossimo passaggio è consigliabile portarla dal battilastra, far fare la saldatura alla pedana e poi sabbiare o viceversa.
    i lavori di battitura sono alla portata di un qualsiasi carrozziere, se lo hai già trovato basta lui... per le saldature idem... un carrozziere che sa lavorare bnon dovrebbe avere difficoltà a saldare.

    Per la sabbiatura, se le parti da saldare sono tutte a vista ed evidenti io ti direi di saldarle prima e poi sabbiare. Semmai prima di saldare mettile a nudo con una spazzola di ferro sul trapano.
    Citazione Originariamente Scritto da cinghios Visualizza Messaggio
    Scusate ancora ma per chiedere consigli sul restauro del motore devo aprire un altro topic nell'apposita sezione o posso chiedere qua?
    forse è meglio se ne apri una dedicata, soprattutto se hai molte domande
    Ciao Gioweb

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Per alcuni pezzi ho cominciato con uno sgrassatore disincrostante tipo quelli x barbecue ed é andata via la maggior parte di schifezza e poi con sidol e spugna ho ottenuto dei risultati apprezzabili ma non ancora perfetti.
    Le cromature del fanale posteriore invece presentano tanti puntini e credo che necessitano di una cromatura.
    Per la sabbiatura invece volevo lasciare le guaine opportunamente nascoste da poter utilizzare successivamente come sonda x le guaine nuove...è una pessima idea?

  13. #13
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Citazione Originariamente Scritto da cinghios Visualizza Messaggio
    Per la sabbiatura invece volevo lasciare le guaine opportunamente nascoste da poter utilizzare successivamente come sonda x le guaine nuove...è una pessima idea?
    quando è tutto smontato non è difficile infilare l'impianto, potresti sfilarle tirandoti dentro un fil di ferro.
    Ciao Gioweb

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Altra domanda, il numero di telaio dove lo trovo?

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Ottimo consiglio

  16. #16
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Citazione Originariamente Scritto da cinghios Visualizza Messaggio
    Altra domanda, il numero di telaio dove lo trovo?
    sulla tua sotto la pancia lato marmitta, sul bordo della lamiera in prossimità del centro della ruota.
    Ciao Gioweb

  17. #17
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Si, si. Sabbia e rivernicia tutto.

    Per non avere una sosia della mia CIF in giro

    CIF vespa VNB4 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Ciao, bel pezzo
    Son di Torino, quindi ti posso suggerire diversi fornitori...

    Per il restauro del motore preferirei tenerlo in questo 3D. così da avere tutto sotto controllo.

    Per l'impianto elettric, per il costo che ha, ti conviene cambiarlo, così come altre componenti dell'impianto d'accensione; puntine condensatore bobina interna cavi relativi. Questo modello di Vespa è soggetto a surriscaldamento della bobina, qundi cambialo a priori.

    Per prima cosa smontala tutta, porta a sabbiare tutte le parti metalliche, anche quelle piccole, piantone sterzo, molla ant, e post, tamburi, cavalletto...volano, cuffia motore. insomam tutto, tanto il prezzo non cambia, è a corpo. Poi ti darò l'indirizzo della sabbiatura.
    PEr la scocca, conosco un bravo carrozziere che lavora bene rapido ed onesto.
    Per le parti del motore, ti consiglio Tonazzo, ha tutto per le old, e con un'unico ordine prendi tutto quanto di serve.

    Fammi sapere come procede.

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Grazie a tutti innanzitutto,
    sono partito per un paio di settimane di ferie ma prima sono riuscito a portare a nudo il telaio.
    Come da consiglio ho tolto il vecchio impianto elettrico in quanto in corrispondenza del manubrio la guaina era consumata ma ho lasciato un filo che mi servirà da sonda.
    Ho trovato il nemuero di telaio ed è abbastanza leggibile a parte alcuni numeri nella parte centrale, pensavo di far saltare quei punti di ruggine con un pò di acido.
    Per il motore ho optato per portarlo da un tizio che mi hanno consigliato, si chiama Tonino e non so se è lo stesso Tonazzo a cui si riferisce antovnb4.
    Non appena rientro porto la vespa a sabbiare, mi hanno dato un paio di indirizzi, uno a Volpiano che mi hanno detto essere particolarmente economico e l'altro in via Reiss Romoli a Torino.
    Per il carrozziere mi sai dire orientativamente su che cifra si aggira per la verniciatura? Il colore posso procurarmelo io direttamente.
    Provo ad allegare altre foto del lavoro in corso se il telefono me lo consente.
    Un ultima cosa, ho sfilato la forcella, tolto tutti i bulloni e viti che fissavano il parafango ma non riesco a sfilarlo, ho provato a rigirarlo, passa da un aletta della forcella ma poi si blocca su quella ghiera dove va il cuscinetto.
    Devo per caso sfilare quella ghiera? se si in che modo, a me sembra bloccata.
    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: VNB4T Restauro

    SCRITTA VESPA
    Sullo scudo della vespa ho trovato la scritta che è un adesivo.
    Mi sembrava di aver letto che fino alla vnb3t era adesiva e poi è diventata metallica (o viceversa)
    Premettendo che a me piacerebbe di più quella metallica ma ho intenzione di rispettare al massimo l'originalità avrei bisogno di qualche delucidazione su quale optare.

  21. #21
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: VNB4T Restauro

    La scritta vespa è adesiva a partire dal VNB4 numero telaio 0135618, su tutte le VNB5 fino alle prime VNB6 numero di telaio 03349.

    Se la tua risulta adesiva il tuo numero di telaio deve essere superiore a 0135618.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di lucavs1
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    crema
    Età
    57
    Messaggi
    1 640
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Citazione Originariamente Scritto da cinghios Visualizza Messaggio
    Devo per caso sfilare quella ghiera?
    si, devi toglierla, con un martello ed uno scalpello fine, dai colpi dove va in battuta, con calma girandoci attorno fin quando è sollevata a sufficienza per far leva.

  23. #23
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB4T Restauro

    io proverei a conservarla... tentar non nuoce... magari viene pure bene...

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    La scritta vespa è adesiva a partire dal VNB4 numero telaio 0135618, su tutte le VNB5 fino alle prime VNB6 numero di telaio 03349.

    Se la tua risulta adesiva il tuo numero di telaio deve essere superiore a 0135618.
    Grazie per il chiarimento, la scritta è adesiva ma il numero di telaio è 01305xx, ed è del nov 1963quindi quando era giá in vendita la vnb5t.
    Magari all'epoca il concessionario per spacciarla x un nuovo modello ha messo l'adesivo al posto della targhetta, sull'originalità con cui è stata conservata non ho dubbi.

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Citazione Originariamente Scritto da lucavs1 Visualizza Messaggio
    si, devi toglierla, con un martello ed uno scalpello fine, dai colpi dove va in battuta, con calma girandoci attorno fin quando è sollevata a sufficienza per far leva.
    All'inizio ci avevo provato ma ho desistito nel momento in cui non si muoveva nulla e avevo paura di fare danni.
    Al rientro sarà il mio primo pensiero

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •