Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
Il mio P200E è sotto il telo in cortile da gennaio 2011 (...cioé da quando non ci metto più le mani, con assicurazione sospesa...) per vari motivi personali per cui non ho momentaneamente "testa" per farci mettere le mani, ma nel giro di un paio di settimane la faccio portare al "modificatore" che eseguirà le operazioni su mie indicazioni.
Poi, tutto sommato, gli svariati ponti a diodi di cui è permeata la mia vespa sono <già> lì e non danno fastidio, al punto che appena dopo la modifica in continua, tutto continuerebbe a funzionare tal quale
Pensa al mio faro posteriore: i 2 ponti+condensatore sono bloccati in sede da fascette di plastica (tramite fori sul telaio in plastica del portalampada) e sopra ci avevo verniciato di <cromo riflettente>: è chiaro che poi toglierò tutto ma al momento della modifica in CC, lasciando tutto lì, tutto si accende perfettamente.


La strada che ho intrapreso è la seguente.
Nel manubrio i 3 faston FF6 (leggasi Faston Femmina 6.3mm) dell' impianto vespa (che andrebbero ad inserirsi sulla H4) vanno ad infilarsi in una terna di faston FM6 che con una terna di cavi marrone/viola/nero vanno nel musetto, nel quale musetto questa terna di cavi termina in una terna di FF8 che si inseriscono nel connettore del kit xenon (connettore con 3 FM8 ).
Nel musetto si trova tutto il cuore del kit xenon: ballast, inverter con interruttore, ecc ecc.
Dal musetto parte il cavo alta tensione (bisogna comprare una prolunga (tanto i connettori sono standard)) così come parte il cavetto rosso-nero che comanda l' elettrocalamita (questo cavetto va interrotto nel musetto, va prolungato fino al manubrio e qui termina con il suo connettore).
Il cablaggio vespa-xenon è il seguente: marrone vespa (anabb) = bianco xenon; viola vespa (ABB) = rosso xenon; nero vespa (massa) = nero xenon.
La logica di quanto sopra è la seguente: innanzi tutto nel manubrio non c'è posto per ballast ed accessori; inoltre, in situazione <normale> la terna FF6 si inserisce nella terna FM6 (e quindi porta l'alimentazione alla ballast) e funziona la lampadina xenon.
In caso di <guai>, basta aprire il manubrio, levare la lampadina xenon, mettere una normale alogena H4 ed infilare la terna FF6 nella terna FM6 del <cablaggio> del faro PX MY che termine con lo spinotto con i 3 FF8 che si inserisce nella lampadina H4 ed ecco che in 5 minuti sei di nuovo in <regola>
Mi viene per esempio in mente che questa è la procedura per sottoporre la vespa alla revisione biennale: tornata dalla revisione positiva con altri 5 minuti di lavoro si ritorna allo xenon
Mi dispiace che in questo periodo tu non abbia potuto godere della vespa ma spero che al più presto ritorni in funzione.
Per quanto riguarda il kit xenon anch'io ho pensato di inserire la centralina e gli altri pezzi del kit al interno del nasello ma ero un po scoraggiato a fare l'acquisto visto che non sapevo se cera la maniera di prolungare il cavo alta tensione, se mi dici che si trova facilmente sul mercato provvederò questo inverno a mettermi al lavoro per installare il tutto.