Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Scintilla debole

  1. #1
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    40
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Scintilla debole

    La domanda che vi pongo è questa: ho un px non a puntine. Una centralina che sta per partire può causare scintilla debole e un minimo irregolare?

  2. #2
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    40
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Ho tolto i cofani e ho notato che sotto la sacca dx ( attaccata ai carter) c'é la bobina, sotro la sacca sx c'é una strana centralina,è quadrata di colore blu...sembra non avere la bobina... Che impianto è? Preciso che dovrebbe essere un px con puntine,ma qualcuno l'ha modificato così....

  3. #3
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    40
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole


  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Scintilla debole

    Metti qualche foto, e dacci la sigla del motore, non è molto chiaro quello che dici, prima dici che NON è a puntine, poi che dovrebbe averle....

    Se c'è la bobina è a puntine, se c'è la centralina è elettronico.
    Sul lato sinistro potrebbero esserci il regolatore di tensione e l'intermittenza delle frecce, se le ha, se non le ha non dovresti avere nulla...







  5. #5
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    40
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Il modello è a puntine perché ha i ganci per i cofani, se non sbaglio la sigla è vnx3m, credo però che il precedente proprietario abbia messo l'accensione elettronica, perché lo statore è senza puntine!più tardi metto le foto dell'impianto!la bobina è nuova, candela nuova ma la scintilla è debole...

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Scintilla debole

    come dice DEX, sotto la sacca sinistra lo scatolotto blu è l'intermittenza delle frecce.

  7. #7
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    40
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Anzitutto grazie per la pazienza e le risposte! Vuoi vedere che ho le puntine e non le ho viste? Più tardi guardo bene! Quindi la scintilla deboluccia potrebbe dipendere da puntine usurate?se si, potrebbero dare problemi di minimo non regolarissimo e nessun altro problema in erogazione? Considerando che il motore è stato revisionato di tutte le parti soggette a usura?

  8. #8
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Se togli il tappo di gomma a forma di fagiolo che trovi sul volano, vedi subito se sotto ci sono le puntine.

  9. #9
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    40
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Se togli il tappo di gomma a forma di fagiolo che trovi sul volano, vedi subito se sotto ci sono le puntine.
    Mi credi se ti dico che ho smontato pure il motore l'anno scorso e non ci ho fatto caso? Più avanti ho fatto come hai detto tu e non le ho viste! Stasera guardo bene e mi tolgo ogni dubbio!

  10. #10
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Una volta rimosso il tappo, ruota il volano lentamente e guarda nel buco.
    Occhio alle dita

    p.s. hai visto abbiamo due sorelline

  11. #11
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    40
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Una volta rimosso il tappo, ruota il volano lentamente e guarda nel buco.
    Occhio alle dita

    p.s. hai visto abbiamo due sorelline
    Già! Ottimi mezzi! Ti ricordi che getti monti? Come min ho un 48/160 e Max 98/160 be3... Curiosità! Ps ho verificato, ho le puntine! Non so come ho fatto a non vederle tempo fa! Il bello della vespa e di questo forum è che non si smette mai di imparare! A proposito, complimenti, bella vespetta! Restaurata o conservata?

  12. #12
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Restaurata da un anno, apparsa nella mia vita 18 anni fa, poi scomparsa e ritornata da me un anno e mezzo fa.

    Aveva gli stessi getti tuoi. Per curiosità, è moooolto pigra a basso regime? Se lo è, puoi provare a tappare il pozzetto del carburatore dove aspira aria la saracinesca con un pezzetto di lamiera e vedere se migliora?

    Ritornando in topic, puoi verificare se l'accensione è debole molto semplicemente prendendo una candelaccia ed avvicinando gli elettrodi diciamo a 0.2 0.3mm (giusto per dare una misura).
    Se con questa candela non ci sono più difetti allora potresti soffrire di tensiona troppo bassa.
    Altra prova, reperisci un condensatore per accensione (dicono della Fiat 500) e lo metti in parallelo ai fili della bobina mentre il motore è acceso.
    Se improvvisamente diventa regolare e sale il minimo allora c'è il condensatore difettoso (lo trovi nello statore sotto al volano).

  13. #13
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    40
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Non mi sembra così pigra... Però sono curioso e proverò! Spiega un pò meglio perché non ho capito molto bene il discorso! Farò le prove che dici, se fosse il condensatore si può lasciare esterno?e potrei acquistarlo direttamente nuovo?

  14. #14
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    40
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Ho capito, parli di quel buco a forma ovale sopra la glidiottina, come lo tengo fermo poi il lamierino? Così facendo poi non ingrasso parecchio la carburazione?

  15. #15
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Citazione Originariamente Scritto da Marcadiego Visualizza Messaggio
    Non mi sembra così pigra... Però sono curioso e proverò! Spiega un pò meglio perché non ho capito molto bene il discorso! Farò le prove che dici, se fosse il condensatore si può lasciare esterno?e potrei acquistarlo direttamente nuovo?
    Devo controllare lo schema, a naso penso di si visto che deve formare un circuito oscillante con la bobina.
    La cosa corretta sarebbe comunque di togliere quello guasto se si rivela difettoso.
    Se è isolato non c'è problema, ma se scarica sotto carico non permette al condensatore nuovo di lavorare.
    Anche se quello interno è ancora buono, metterne un altro in parallelo aumenta troppo la capacità (in parallelo si sommano i valori) e fa oscillare la bobina troppo lentamente per i suoi parametri di costruzione.
    In parole povere, bisogna fare la prova e poi, in base al risultato, vediamo come intervenire.

  16. #16
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Citazione Originariamente Scritto da Marcadiego Visualizza Messaggio
    Ho capito, parli di quel buco a forma ovale sopra la glidiottina, come lo tengo fermo poi il lamierino? Così facendo poi non ingrasso parecchio la carburazione?
    E' più una verifica, io penso di avere un motore nato male.
    Con tutti i getti originali, tutto pulitissimo e regolato alla perfezione, dando gas dal minimo il motore tendeva a spegnersi per mancanza di benzina; una volta presi i giri andava bene.
    Come immaginerai, il difetto si accentuava moltissimo quando il motore aveva carico, per esempio partendo da fermo in salita o peggio in due.
    Per farlo andare... diciamo per permettermi di spostarmi lentamente dal semaforo, avevo dovuto arricchire troppo il minimo, faceva molto fumo e imbrattava durante le soste ai semafori.
    Alla fine col lamierino ho ottenuto di poter regolare la carburazione del minimo alla perfezione e di avere una partenza accettabile, ancora soffre in partenza in due, ma lavorando un pelo di frizione ce la fa.
    C'è da dire che adesso è anche rifasato, quindi dovrebbe aver perso qualcosa in basso.
    Il lamierino, un ritaglio di una lattina per esempio, lo dovresti piegare attorno all'ovale in modo che non si possa muovere, poi gli serri sopra il filtro aria e non si sposta più.
    Puoi anche provare a fare un forellino da 2mm sul lamierino e rifare la prova, poi aggiungi un altro foro e così via, trovando la condizione migliore.

    Magari con la prove che ti ho chiesto di fare, scopriamo che la scintilla sta bene e che sei scarburato al minimo

  17. #17
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    40
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Non ti preoccupare!quando la vespa avrà problemi più gravi di un minimo a tratti irregolare cambio puntine e condensatore. Vorrei provare per curiosità ad avvicinare gli elettrodi e a tappare il pozzetto della glidiottina. Scusa la domanda, ma non è già chiuso dal filtro?

  18. #18
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Se è solo scarburata la rimettiamo a posto, così non ti imbratta la candela se è troppo ricca e non ti grippa in rilascio se è troppo magra

    In corrispondenza del pozzetto, il filtro ha un'apertura ovale.
    Non so se esistono filtri chiusi, ma se ce l'hai così non è il suo originale.
    Se vuoi fare altri paragoni con il carburatore, dovresti vedere anche che saracinesca monti oltre ai getti.
    L'unghiata presente sul lato verso la valvola rotante serve a smagrire a medie aperture del gas, facendo passare appunto aria dal pozzetto della saracinesca direttamente sotto al venturi.

  19. #19
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    40
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Ti dico, la mia anche in due parte bene, un pò più lenta ma bene. È andata ancora meglio quando ho cambiato le fasce. Al minimo sto un pò grassoletto perché a pelo gas tartaglia appena appena. Il tuo gt quanti km ha? Magari è quello che è un pochino spompo...Fasce?

  20. #20
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Effettivamente ho un pò di gioco tra pistone e cilindro, attorno a 0.3mm , il cilindro non sembra ovalizzato, non ha rigature, quasi 22000Km con motore rifatto interamente a 20000 (cambiate le fasce ma non pistone e cilindro).
    Con le fasce originali il pistone era molto annerito, l'ho pulito senza togliere le rigature di fabbrica che garantiscono la lubrificazione; il cilindro l'ho carteggiato a mano ripulendo lo strato lucido in superficie.
    Il pistone rimane pulito al di sotto delle fasce, cosa che mi fa pensare che non ci siano trafilaggi, e incredibilmente non scampana.
    Però rimane un polmonaccio in partenza e mi chiede miscela più ricca a bassi giri, inoltre pur essendo rifasato, fa 80Km/h indicati come velocità massima, dato che non ho verificato con gps ma che mi sembra molto attendibile.

  21. #21
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    40
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Ho notato che il mio contakm è preciso fino a circa 70 km/h poi si ferma a 80 km/h, ma con il Gps che calcola 93km/h! Appena ho tempo ( forse stasera) provo a mettere sul foro del filtro un foglio di alluminio adesivo e ti faccio sapere! Ti ho detto del pistone perché un mio amico diventava pazzo a capire dove aspirasse aria( il sintomo sembrava quello!) invece era il pistone completamente rigato!

  22. #22
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    40
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Come l'hai rifasato? Perché ho visto che il mio statore non ha le tacche che combaciano, per dirti ho le puntine a circa ore otto. Anche tu?

  23. #23
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Per rifasato intendevo il cilindro, ho cambiato la posizione dei travasi e dello scarico.
    Invece per la fasatura d'accensione devi togliere il volano, sotto vedrai bene tutto il piatto dello statore con le sue bobine.
    A circa ore 7 del piatto, che è registrabile, c'è una tacca che deve combaciare con un'altra simile sul carter motore.
    In verità nel mio PX era messo un pò anticipato in modo che la tacca del piatto toccava di lato quella fissa, e non c'erano segni sulle viti come se fosse stato messo così di fabbrica.
    In pratica era a 23* anzichè 21*.

    p.s. ho trovato una foto che ti può aiutare
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  24. #24
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    40
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Gentilissimo! Grazie!

  25. #25
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    40
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Ciao!ho appena fatto la prova di tappare il foro sul filtro della glidiottina, a me sembra che non cambi nulla... Ho notato anche che aprendo la scatolina dove ci sono i faston che i fili dello statore sono un pò marci, forse la dispersione avviene li??

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •