Risultati da 1 a 25 di 108

Discussione: MEMORANDUM PER OLDULTRAS detto anche il MARESCIALLO

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: MEMORANDUM PER OLDULTRAS detto anche il MARESCIALLO

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Stento a capirvi io che sono "Terrone", non oso immaginare cosa minkia capiscono gli utenti da Roma in su!
    Io provo quasi sempre ad aggiungere la traduzione, ma certe battute hanno senso solo nell'idioma originario.

    Tradurre "vagnone della conza" con il letterale "ragazzo addetto all'impasto della malta" non èrende in ogni caso il senso dell'uso di quell'appellativo e il suo ampio spettro significante.

    La traduzione più o meno completa per identificare ad esempio "vagnone della conza" sarebbe bella lunga ed inutilizzabile come "appellativo" in un discorso in italiano.
    In salentino è invece un sintetico identificativo di un ruolo bassissimo nella scala produttiva e di un modo di fare le cose o senza voglia o senza capacità ne intellettive ne manuali.

    In pratica non puoi fare altro che impastare acqua e malta!!!
    E l'unico impegno è di averla pronta quando il "capomastro" la chiede, invece di rispondere "pronta Mesciu" (E' pronta, Maestro) "La fazzu?" (la devo fare?).
    Ergo, non era pronta!!!

    La stessa "battuta" che è un classico salentino per identificare "li vagnoni tella conza", se detta in italiano, perde di significato e non farebbe sorridere nemmeno i salentini.

    Per chi è a nord di Roma . . . quando e se vogliono capire capiscono, capiscono
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: MEMORANDUM PER OLDULTRAS detto anche il MARESCIALLO

    Comunque, a costo che lo devo sedere su una sedia a rotelle per le mazzate, ne farò un "mesciu".

    Prossimamente su questa rete un intervento di conservazione e recupero parti mancanti su un bel pezzo di . . . vespa.

    Ne saprete quel che dovrete sapere quando presenteremo il servizio completo. Pe moi s'ha 'ncora mparare cu catta le stozze (Per ora deve ancora imparare a comprare i pezzi).

    Mo vediamo con che torna dall'ultima "commissione"

    Il ragazzo si deve fare ancora
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: MEMORANDUM PER OLDULTRAS detto anche il MARESCIALLO

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Io provo quasi sempre ad aggiungere la traduzione, ma certe battute hanno senso solo nell'idioma originario.

    Tradurre "vagnone della conza" con il letterale "ragazzo addetto all'impasto della malta" non èrende in ogni caso il senso dell'uso di quell'appellativo e il suo ampio spettro significante.

    La traduzione più o meno completa per identificare ad esempio "vagnone della conza" sarebbe bella lunga ed inutilizzabile come "appellativo" in un discorso in italiano.
    In salentino è invece un sintetico identificativo di un ruolo bassissimo nella scala produttiva e di un modo di fare le cose o senza voglia o senza capacità ne intellettive ne manuali.

    In pratica non puoi fare altro che impastare acqua e malta!!!
    E l'unico impegno è di averla pronta quando il "capomastro" la chiede, invece di rispondere "pronta Mesciu" (E' pronta, Maestro) "La fazzu?" (la devo fare?).
    Ergo, non era pronta!!!

    La stessa "battuta" che è un classico salentino per identificare "li vagnoni tella conza", se detta in italiano, perde di significato e non farebbe sorridere nemmeno i salentini.

    Per chi è a nord di Roma . . . quando e se vogliono capire capiscono, capiscono
    Sisi infatti a me mancano alcune "parole chiave", ma le conversazioni più o meno le capisco...

    Sono d'accordissimo col fatto che "certe battute hanno senso solo nell'idioma originario"
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •