Per lo scambio di opinioni e confronti sono pienamente d'accordo con te.....usiamo due metodi completamente opposti che hanno in comune la sola caratteristica di facilitare l'inserimento in sede del paraolio....ma entrambi fanno riflettere per aspetti opposti......il tuo consente una sigillazione ottimale della sede che sicuramente utilizzerò o proverò su altri motori......queste riflessioni sono il bello del forum e il continuo miglioramento degli utenti
Per l'ammo......cavolo hai ragione in foto sembrerebbe verniciato....anche se la finitura è simile alla forca ma non al mozzo.........devo dirti la verità smontandolo non ci ho fatto nemmeno caso perchè ero sicurissimo che andasse zincato......così come ho fatto per tutti gli ammo finora restaurati (vabbe alcnui li ho nichelati...)...quindi non ho approfondito con attenzione lo stato dell'ammo per capire com'era in origine.
Certo potrebbe essere stato riverniciato a posteriori infatti si nota come sia stato soggetto ai vari strati di vernice che ha subito la vespa
purtroppo l'unica foto d'insieme è senza flash e un po buia...
da questa sembrerebbe proprio verniciato ma stacca dalla forcella come tono ecc...
Certo che sarebbe anche strano che tutte le ss che abbiamo visto abbiano subito riverniciatura dell'ammortizzatore, visto che tu ne hai trovati due...certo è possibile la riverniciatura era pratica comune sulle vespe, però sarebbe improbabile...
Però è altrettanto improbabile che un'accessorio come l'ammortizzatore che viene anche riempito d'olio e poi richiuso e completato con il silentbloc e il tubo interno fosse vernciato in origine.......l'olio non va d'accordo con la vernice e la pressa per i silentbloc nemmeno
Altrettanto inaffidabile è VT che riporta zincato...ma sappiamo che gli errori li sono all'ordine del giorno........
Ora il cappellotto dell'ammo è in mano al DOTTO'.....lì è la parte più nascosta dove eventuali verniciature posticce non dovrebbero arrivare e si dovrebbe capire meglio lo stato inziiale