Niente di particolare. Un normalissimo e originalissimo motore Primavera Et3.
Purtroppo da pirla non ho foto del motore finito ... Ho solo qualche foto "intermedia"
![]()
![]()
![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Salve a tutti! Ieri ho chiuso il mio motore ma mi è apena venuto un dubbio: ho montato gli ingranaggi del cambio tutti con lo stemma della Piaggio verso il motore, va bene oppure ho montato male?!
Le marce ingranano? Riesci a beccare la "folle" senza sentire rumoracci?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
queste sono le foto x sartana relativamente al mio messaggio...valvola e mannaia lato frizione dell'albero
![]()
Posso semplicemente consigliare di pubblicare foto che siano a fuoco e non mosse? Magari Sartana ha la vista migliore della mia ma io riesco si e no a capire che la valvola è rovinata ...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Vai di lamellare..
si ci ho pensato ma visto che dovrei riportarlo all'originalità x poi darlo a un tizio vorrei vedere prima cosa dice sartana , perchè se riesco a recuperarla quella valvola , ok...il lamellare lo tengo come ultima chance...tanto esiste il collettore lamellare x il 16 giusto?
grazie comunque della risposta![]()
la valvola è compromessa
parecchie cose si riescono a rimediare con resine apposite (io uso il Loctite 3479 A&B).
la difficoltà maggiore sta nella rilavorazione del materiale che riporti.
devi lavorarla in maniera tale che la spalla lavori con la valvola, lavori correttamente.
ti ricordo che la "luce" tra spalla e valvola prevista dalla piaggio è di circa 5/100 di mm
Se fosse un mio motore, una valvola così io la farei rifare in rettifica (riporto di alluminio al tig e successiva barenatura)
Si il collettore lamellare esiste per il 16...non è che non si recupera..siamo nel 2011 e tutto si fa..però sicuramente ha un costo non indifferente dato che non è possibile intervenire come quando è leggermente compromessa
vi ringrazio delle risposte ragazzi mi siete stati davvero molto utili...siccome su questo blocco verrà montato un 50 o al massimo se non lo trovo un 75 (quindi spero di farlo andare se non come un orologio , almeno bene), credo che provero' a recuperare la valvola prima battendola un po' con qualche spinetta o qualche scalpelletto a taglio , x riportare materiale nei solchi insomma e ridurne l'entità , credo si possa fare , poi se sto sparando a zero bloccatemi , e poi andarci giu' con la loctite e il mio dremel , adoperando lavoro paziente e la migliore manualità che mi riesce...se verrà fuori un cattivo lavoro allora la valvola la eliminero' proprio e mettero' il lamellare...ad ogni modo vi terro' informati e appena faccio qualche passo in avanti documento il lavoro con foto e quant altro. grazie ancora ragazzi , ci risentiamo sul prossimo post
![]()
Alla valvola il lavoro va fatto bene..senti magari quanto ti vogliono in rettifica, poi agisci di conseguenza..