Hai un mp..![]()
Il restauro procede a rilento...troppi inpegni purtroppo.....
restauro bobina AT
bobina e presa bt originali dell'epoca....non avevo mai visto ricambi marcati sampa
montaggio
Ora speriamo funzioni.....non ho provato la bobina con l'apposito tester....e la scintilla che vedo sulla candela mi sembra un pò debole....vabbè vedremo a carburo montato se è sufficiente...![]()
Anche io all'inizio avevo rimontato la bobina originale ma poi mi sono dovuto arrendere e l'ho cambiata, conservando però il contenitore originale.
Purtroppo col tempo l'avvolgimento perde l'isolamento e di conseguenza perde efficienza.
Nel cappuccio della morsettiera, i cavi della bobina vanno al foro superiore, quelli provenienti dallo statore in quello inferiore. Per i cavi della bonina trova una guaina più piccola così aderisce meglio nei cappucci.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
In effetti di bobine originali ne ho salvate poche ma quando vanno illuminano il garage dalla scintilla.......anche perchè sono moooolto più ciccione delle repro di oggi .....il rame costa
...ho avuto il dubbio della batteria non collegata ma quella non c'entra nulla...al massimo mi manderebbe a massa se ci fosse un corto circuito
Per l'ingresso grazie...anche se penso di averli poi invertiti...comunque ora li ho riscollegati visto che i cappucci erano difettosi e si fessuravano nella saldatura...li ho rispediti al mittente per sostituzione...visto che li regalano
Per la guaina hai ragione...ho cercato parecchio in garage ma quella più piccola l'avevo finita...toccherà ricomprarla
PS anche la tua era di quella marca SAMPA??
Sinceramente non ricordo, devo guardare in uno scatola dove ho conservato ogni singolo pezzo sostituito, cavi e guaine comprese
Per non complicarti la vita ti conviene conservare la parte di sotto del contrnitore e infilarci dentro il "frutto" della nuova completo di coperchio. Di bobine repro per 180 SS ci sono anche quelle "potenziate"e mi sa che a listino costano uguale a quelle normali
.
Tornando alla tua, annusala, se da di porchetta ben cotta è meglio se la cambi
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
eheheh...il rpofumo di porchetta bruciata è ben presente...per quello sono quasi sicuro che ia da sostituire....
Nel caso recupererò anche il coperchietto....tanto anche in questa ho dovuto staccarlo er pulire al meglio tutto
Per le bobine potenziate, ripotenziate....beh potrei scrivere quasi un trattato...ù
inzialemente venivano fatte belle sottili....ma per le vespe più potenti come 180 rally non bastavano e si fottevano in quattroequattrootto..
così hanno fatto una versione potenziata (circa nel 2008 se non ricordo male) che ho montato sulla mia 180rally...vuoi che la mia monta anche il cilindro 200....comunque in 50 km l'ho fatta fuori.....e ora monto la bruttissima bobina blu da 15 euri per ciao vespe ecc...5500km e mai un problema
Comunque alla casa che le riproduce (e fornisce TUTTI) me l'hanno sostituita senza battere ciglio e alla mia domanda di perchè non durino e perchè la bobina blu sia molto più efficacie...cortesissimi mi hanno risposto che ogni tanto sono difettose e che gli avvolgimenti della bobina blu sono di molto inferiori a quella repro in bachelite...in ogni modo ne hanno fatto una terza versione..che è quella che mi hanno fornito...ulteriormente potenziata
(quindi deduco che prorpio bene quella prima non andava
)
Quest'ultima versione l'ho montata su un 180 rally che ho venduto...per i 120km di prova che l'ho tenuto io non dava problemi...ma sulla mia 180rally ho ancora la bobina blu...mi riprometto sempre di provarci la nuova
Morale della favola..a mio modesto parere hanno provato fino a che punto potevano risparmiare rame.....e hanno dovuto fare 3 versioni...speriamo che l'ultima sia quella buona..anche se la quantità di rame è sempre inferiore
a quelle originali
Ecco una foto che feci all'epoca
-sx originale
-centro versione potenziata
-dx prima versione
a onor del vero mi manca la foto comparativa dell'ultimissima versione...provvederò![]()
Se ti guardi bene la discussione Alext5 sostiene che l'ammo va verniciato....io l'ho zincato....
col piatto elettronico ti può servire per fare la tacca su carter e volano corrispondenti all'anticipo che vuoi...ma poi l'unico modo per controllare l'anticipo è la pistola stroboscopica...
una curiosità..
ma poi il gs? prossimo restauro?